• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Senza categoria Megattera avvistata al largo di Lampedusa

Megattera avvistata al largo di Lampedusa

28/05/2015

Autore: Adriana / Tethys
Research Institute

Lampedusa, 13 marzo 2013. Un avvistamento del tutto
inaspettato ha sorpreso stamane il gruppo di ricercatori che stanno svolgendo
degli studi sui cetacei al largo dell’isola di Lampedusa: è stata infatti
documentata la presenza di una megattera Megaptera novaeangliae – una
“balena” fino ad oggi considerata inconsueta nel Mediterraneo; è una specie
frequente per esempio alle Hawaii o in Australia, che però non vive
normalmente nei nostri mari.

Autori dello straordinario avvistamento sono gli studiosi di
Tethys che, assieme all’Area Marina Protetta Isole Pelagie e all’International
Whaling Commission (IWC) stanno conducendo ricerche sulle balenottere comuni che
in questa stagione vengono ad alimentarsi nelle acque intorno all’isola, grazie
a un finanziamento del Ministero dell’Ambiente.
La sorpresa risale alle 8 di ieri mattina, quando una giovane megattera, lunga
non più di 8-9 metri (contro i 14-15 degli adulti) viene avvistata a circa venti
chilometri a est sud-est dell’isola di Lampedusa, verso la secca di Levante.
L’animale nuotava tranquillo mangiando in superficie; la zona infatti è nota per
l’abbondanza, in questo periodo, di grandi sciami di krill – gamberetti della
specie Nyctiphanes couchii, e che si possono osservare sulla superficie
dell’acqua.

Il cetaceo è stata seguito per circa un’ora e mezza, durante
la quale è stato “foto-identificato”, cioè sono state riprese quelle parti, come
la tipiche chiazze bianche e nere sulla parte inferiore della coda, che
consentono di riconoscere l’individuo ed eventualmente confrontarlo con altri
avvistati.
Considerata visitatrice occasionale in Mediterraneo, negli ultimi 4 anni la
megattera tuttavia è stata osservata ben 10 volte, in Spagna, Francia, Liguria,
Toscana, e perfino in Adriatico. Due mesi fa la carcassa di un esemplare è
arrivata in spiaggia nei pressi di Sirte, in Libia. È un segno che qualcosa sta
cambiando nell’equilibrio dei nostri mari, o c’è solo maggior attenzione a
fenomeni che un tempo sarebbero passati inosservati? A queste e ad altre
domande, sempre finalizzate alla conservazione delle specie e del loro ambiente,
i ricercatori cercano di dare delle risposte.

L’Istituto Tethys onlus (www.tethys.org)
è una organizzazione senza fini di lucro specializzata nella ricerca e
conservazione dell’ambiente marino e in particolare dei cetacei; in estate
conduce, su balene e delfini del Santuario Pelagos, il primo progetto italiano
di citizen-science (ricerche condotte con l’aiuto di non-specialisti).

L’Area Marina Protetta Isole Pelagie (www.isole-pelagie.it)
supporta le campagne di monitoraggio dei cetacei attorno a Lampedusa, e conduce
attività scientifiche di studio e monitoraggio dell’ambiente marino costiero
avvalendosi attualmente della collaborazione della Società Cooperativa Sesto
Continente.

È assolutamente vietata la riproduzione, anche
parziale, del testo e delle immagini presenti in questo articolo senza il consenso dell’autore.


Messaggio precedenteFOTOinSUB 2013 Next PostArrivederci all'EUDI SHOW 2014

Articoli correlati

famiglia sub

Nostro figlio, il nostro buddy

razza piccolo mai nato

Mamma razza e un suo piccolo mai nato

Dive Safari alle Visayas | Filippine


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!