• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Biologia Mangrovie – dove la foresta incontra il mare
Mangrovie - dove la foresta incontra il mare

Mangrovie – dove la foresta incontra il mare

21/01/2021

Siamo ai tropici. Alla foce dei fiumi, ma spesso anche solo attorno alle coste vergini, su fondale sabbioso o fangoso, si sviluppa una vera e propria foresta di alberi ad alto fusto, intricata e rigogliosa come tutte le foreste tropicali, con le radici sommerse nell’acqua bassa (almeno in alta marea). Siamo nell’ambiente conosciuto come foresta a mangrovie o semplicemente mangrovie, nome che un poco impropriamente viene esteso anche agli alberi che la compongono. foresta di mangrovie Alberi che hanno caratteristiche biologiche eccezionali: intanto sono in grado di vivere assorbendo acqua di mare, ed eliminando i sali in eccesso attraverso ghiandole poste sulle foglie. Le loro radici formano strutture dette pneumatofore che hanno lo scopo di permettere la respirazione anche a questo livello. Le radici infatti ancorano la pianta penetrando in un fondale fangoso molto compatto, che dopo i primi centimetri diventa anossico (privo di ossigeno): ma le radici per vivere hanno bisogno di ossigeno, e lo ottengono tramite le pneumatofore, che sporgono nell’ambiente acquatico o aereo (secondo la fase di marea), come sporgenze dal fondo o come formazioni a trampoli. La foresta a mangrovie è un ambiente di grandissima importanza, che ospita e permette lo sviluppo di forme giovanili che in seguito migreranno sul reef vicino, protegge il reef filtrando e trattenendo il sedimento trasportato dai fiumi, che potrebbe danneggiare i coralli. Lo snorkeling nelle mangrovie, con la guida giusta, è un’esperienza estremamente istruttiva e leggermente psichedelica… a parte il fatto di nuotare tra alberi ad alto fusto, in uno scenario simile a quelli dove di solito andremmo a cercare funghi, il numero di specie animali strane e caratteristiche che possiamo vedere è eccezionale. Dai granchi che corrono sui tronchi, ai nudibranchi e i vermi piatti, a manicotti di spugne che avvolgono le radici, ai pesci che si muovono in un ambiente protetto e ricchissimo. mangrovie Un consiglio pratico: evitate di pinneggiare in verticale, in questo modo solleverete il fango intorbidando l’acqua. Kudalaut viaggi propone interessantissime giornate di snorkeling tra le mangrovie nell’ambito dei suoi nuovi programmi. Tra le strutture particolarmente attrezzate in questo senso segnaliamo il Coral Eye nell’isola di Bangka, Indonesia, da dove viene la maggior parte delle foto di questo articolo.


TAGforesta di mangrovie mangrovie snorkeling nelle mangrovie
Messaggio precedenteSeaLife Micro 3.0: l'evoluzione Next PostQuale mancia per l' equipaggio subacqueo ?

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

recupero mangrovie aqualung

Intervista a Lorenzo Mittiga Aqualung ocean ambassador – Salvaguardia mangrovie


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!