• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Blog Mandrone WW1 project
Lago del Mandrone

Mandrone WW1 project

01/09/2016

Il 25 e 26 Agosto 2016, nelle acque del Lago del Mandrone situato nel gruppo dell’Adamello a 2409 metri di altitudine, un team di archeologi e subacquei, guidato dal professore Tiziano Camagna, ha esplorato e documentato un relitto risalente alla prima Guerra Mondiale.

Il team era composto dal professore Tiziano Camagna, responsabile del progetto, dagli archeologi del Arc-Team di Cles: Alessandro Bezzi, Luca Bezzi e Rupert Gietl; dai subacquei del NauticaMare DiveTeam : Massimiliano Canossa (video-operatore) e Nicola Boninsegna (fotografo).

_DSC0710

L’obiettivo principale del progetto è stato quello di investigare ulteriormente le circostanze che hanno portato il relitto della Grande Guerra sul fondo del lago alpino. Inoltre sono stati effettuati foto e video per documentare le attuali condizioni dell’imbarcazione. Le immagini realizzate dai sommozzatori verranno poi utilizzate dagli archeologi per realizzare una ricostruzione in 3D tramite tecniche di Computer Vision quali SfM (Structure from Motion) e MVS (Multiple View Stereovision)

Lago del Mandrone

Dal confronto con alcune foto storiche tratte dal libro “I diavoli dell’Adamello – 1915 -1918 La guerra a quota tremila” di Luciano Viazzi, il professore Camagna ha localizzato il relitto nel 2004. Le due foto mostrano alcuni alpini del battaglione Edolo mentre costruiscono l’imbarcazione nei pressi del rifugio J. Payer ed il capitano Castelli intento alla voga.

Durante la Prima Guerra Mondiale, nel corso della “Guerra Bianca” la zona dell’Adamello fu teatro di scontri bellici. Nei dintorni del rifugio Città di Trento sono ancora presenti ricche testimonianze della Grande Guerra come camminamenti, posti di vedetta, trincee ed il piccolo cimitero militare.

Il fronte italo-austriaco, all’epoca, attraversava i due gruppi montuosi dell’Ortles-Cevedale e dell’Adamello-Presanella, perciò le due parti in lotta furono costrette a combattere, per oltre tre anni, una guerra tipicamente alpina, su postazioni di ghiaccio e roccia tra i 2500 ed i 3900 metri di quota, in condizioni ambientali e climatiche difficilissime.

Il solo vivere a quelle quote costituiva per i soldati un enorme problema: lunghi inverni caratterizzati da nevicate abbondanti da ottobre a maggio, con altezze medie della neve dai 10 ai 12 metri; il freddo variava dai -10° ai -l5° con punte notturne fino ai -30 gradi. Quindi il principale nemico degli alpini italiani e dei soldati austro-ungarici da combattere era il freddo e resistere a condizioni ambientali estreme.

Lago del Mandrone

Grazie alla collaborazione del Parco Naturale Adamello-Brenta e dei gestori del rifugio Città di Trento, famiglia Gallazzini, tutta l’attrezzatura è stata inviata con la teleferica del rifugio, mentre i subacquei sono arrivati dopo quasi tre ore di camminata. In seguito i materiali e la strumentazione per i rilievi sono stati trasportati dai subacquei per altri 700 metri circa dal rifugio al punto d’immersione. Sono state scelte attrezzature leggere come i moderni sistemi sidemount per agevolare gli spostamenti.

Lago del Mandrone

Durante le operazioni di ricerca il fotografo Nicola Boninsegna ha individuato un tronco, che vista la completa assenza di alberi a quella quota, pone ulteriori interrogativi. Il rinvenimento sarà presto oggetto di specifiche analisi finalizzate alla datazione e al riconoscimento della specie.

La missione subacquea è stata inoltre l’occasione per testare in alta quota un prototipo di ROV (Remotely Operated Vehicle), denominato ArcheoROV e sviluppato dal laboratorio WitLab di Rovereto, in collaborazione con Arc-Team.

Il team intende ringraziare la Soprintendenza ai Beni Culturali di Trento (Ufficio Beni Archeologici) per la disponibilità e la preziosa collaborazione.

Per informazioni e contatti :

  • Tiziano Camagna – Responsabile Progetto tizianocamagna@gmail.com – 339.683.9086
  • Luca Bezzi – Arc-Team Srl – luca.bezzi@arc-team.com – www.arch-team.com – 389.104.6502
  • Massimiliano Canossa – Nautica Mare Srl– max@nauticamare.it – www.nauticamare.it – 045.7650.168

Altre foto

Lago del Mandrone

Lago del Mandrone

Lago del Mandrone

Massimiliano Canossa

Lago del Mandrone


TAGLago del Mandrone
Messaggio precedenteNursery di squali bianchi scoperta a New York Next PostPaola One di Orange Shark, la nuova barca per immersioni a Malta

Avatar
Massimiliano Canossa

Articoli correlati


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!