• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Biologia Mai viste tante balenottere tutte assieme
tante bgalenottere

Mai viste tante balenottere tutte assieme

11/07/2022

Dopo le balenottere azzurre, le balenottere comuni sono le balene più grandi del mondo. L’uomo ha cacciato entrambe le specie fino a portarle quasi all’estinzione. Dopo la messa al bando della caccia commerciale alle balene nel 1976, gli stock di queste creature longeve, ma a crescita lenta, si stanno riprendendo: sulla-a rivista Scientific Reports, ricercatori e registi presentano congiuntamente video e foto di grandi gruppi, fino a 150 balenottere australi, nelle loro aree di alimentazione storiche, un numero superiore a quello mai documentato prima con metodi moderni. Dato il ruolo chiave di queste balene nel riciclo dei nutrienti, anche altre specie dell’ecosistema antartico, come il krill, potrebbero beneficiare della loro ripresa.

L’avvistamento durante una spedizione con la rompighiaccio di ricerca Polarstern nella regione della Penisola Antartica, durante la quale sono stati osservati gruppi di balenottere (Balaenoptera physalus quoyi) di 50 o addirittura 70 esemplari.

La spedizione ha studiato gli effetti del cambiamento climatico sul krill antartico, che costituisce la base della rete alimentare antartica e cresce fino a sei centimetri di lunghezza. Questi piccoli crostacei bioluminescenti sono una fonte di cibo primaria per pesci, pinguini, foche e balene.

Ma le balene non si limitano a mangiare il krill; ne traggono anche beneficio: gli escrementi delle balene fertilizzano l’oceano, poiché le sostanze nutritive che contengono – come il ferro, relativamente scarso nell’Antartico – sono essenziali per la crescita del fitoplancton (microalghe) nell’acqua. A sua volta, il fitoplancton è una fonte di cibo per il krill. Quando la popolazione di balene cresce, gli animali riciclano più nutrienti, aumentando la produttività dell’Oceano Meridionale. Ciò favorisce la crescita delle alghe, che a loro volta assorbono l’anidride carbonica dall’atmosfera attraverso la fotosintesi, riducendo la concentrazione di CO2 nell’atmosfera.

La ripresa degli stock di balenottere sembra essere una tendenza: un anno dopo la spedizione Polarstern, il team di ricerca sulle balene e la BBC sono tornati a Elephant Island con una nave noleggiata e hanno osservato fino a 150 animali. Anche se non conosciamo ancora il numero totale di balene nell’Antartico, a causa della mancanza di osservazioni simultanee, questo potrebbe essere un buon segno del fatto che, quasi 50 anni dopo il divieto di caccia commerciale alle balene, la popolazione di balene nell’Antartico si sta riprendendo.

Per approfondire: Journal Reference:

Helena Herr, Sacha Viquerat, Fredi Devas, Abigail Lees, Lucy Wells, Bertie Gregory, Ted Giffords, Dan Beecham, Bettina Meyer. Return of large fin whale feeding aggregations to historical whaling grounds in the Southern Ocean. Scientific Reports, 2022; 12 (1) DOI: 10.1038/s41598-022-13798-7

tante bgalenottere
da Helena Herr, Sacha Viquerat, Fredi Devas, Abigail Lees, Lucy Wells, Bertie Gregory, Ted Giffords, Dan Beecham, Bettina Meyer. Return of large fin whale feeding aggregations to historical whaling grounds in the Southern Ocean. Scientific Reports, 2022; 12 (1) DOI: 10.1038/s41598-022-13798-7

TAGantartide balenottera comune krill weddel
Messaggio precedentePinne LIBECCIO SPORT Beuchat Next PostSub morto a Genova dopo l'immersione

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

greenpeace in antartide

Spedizione Greenpeace in Antartide scopre coralli e altre specie vulnerabili

endurance

Endurance: ritrovato in Antartide il relitto della nave di Shackleton

krill

Competizione per il krill antartico


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!