• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Viaggi Asia Macrofotografia a Lembeh
macrofotografia a lembeh

Macrofotografia a Lembeh

06/11/2019

Cosa succede se nello stretto di Lembeh (Sulawesi, Indonesia) si incontra Massimo Boyer, il noto fotografo sub e biologo marino, con la sua attrezzatura fotografica (custodia Leo3 wi Easydive, braccetti Carbonarm, flash Sea&Sea, mirrorless Sony α7 III) alla testa di un gruppo di fotosub, con l’organizzazione di Nosytour e la partecipazione di Easydive?

Beh, è facile, avete incrociato il workshop di fotografia naturalistica per la serie “i Viaggi Naturalistici di Massimo Boyer”. Arrivati ormai al quinto anno di programmazione, i viaggi di Massimo Boyer hanno visitato Bangka, le Maldive e il Sudan in crociera, Cabilao, e quest’anno lo stretto di Lembeh.

macrofotografia a lembeh

Contenuti dell'articolo nascondi
Lo scopo.
Il sito
L’organizzazione
Easydive
Coral Eye

Lo scopo.

Perché partecipare ai viaggi naturalistici di Massimo Boyer e Nosytour? La fotografia è ormai diventata un mezzo di condivisione, oltre che il miglior sistema per raccontare l’ambiente visitato e i fenomeni osservati, e i suoi segreti sono svelati da un famoso fotografo naturalista e divulgatore. Prendendo parte ai viaggi naturalistici si impara come riprodurre ed interpretare al meglio la realtà, secondo la sensibilità di ciascuno, producendo fotografie belle ed espressive. Anche per chi non fa foto l’opportunità è unica per imparare qualcosa di più sull’ecologia del posto, sulle dinamiche della vita. Perché, e ne siamo convinti, viaggiare significa anche capire, per godere appieno della nuova esperienza.

macrofotografia a lembeh

Il sito

Lo stretto di Lembeh, con andamento da nord a sud tra l’omonima isola e la costa di Sulawesi, presenta alcune caratteristiche che ne fanno un ambiente unico. Intanto è uno stretto, con fondali bassi ma comunicanti, specie a Nord, con le grandi profondità della scarpata continentale. Le acque sono sempre calme. Il sedimento predominante è di sabbia nera, di origine vulcanica.

A Lembeh una comunità biologica unica alterna elementi della fauna costiera con elementi della fauna profonda, che qui trovano acque fresche e sempre calme, ricche di nutrienti, quindi condizioni ideali.

Ottobre è forse il periodo migliore in assoluto per vedere Lembeh: i venti da sud provocano risalita di acque profonde da nord, e apporto di nutrienti e di larve dall’oceano: la temperatura dell’acqua può essere leggermente più bassa, ma le forme di vita presenti sono al loro meglio.

Lembeh è il paradiso per la macrofotografia: dai cavallucci pigmei, ai polpi imitatori, agli antennaridi pelosi, questo è il posto migliore per vedere ogni sorta di strana creatura, e per fotografarla con cura e attenzione per l’ambiente, appoggiandosi su un fondale sabbioso e curando l’ambientazione e l’illuminazione.

Ambientazione e illuminazione, prevalenza della luce ambiente o dei flash, sfondo nero o sfondo naturale: questi i principali temi fotografici del workshop. Oltre alle interazioni tra specie diverse, nel regno della biodiversità, dove fenomeni di simbiosi, parassitismo, predazione sono all’ordine del giorno.

Altri temi accessori sono stati: l’utilizzo di manufatti umani da parte di animali selvatici, fotografare il comportamento, la diffusione di specie non native.

macrofotografia a lembeh

L’organizzazione

Dal 2015 Kudalaut, Nosytour e Zero Pixel collaborano all’organizzazione di queste spedizioni, selezionando con attenzione le strutture più adatte, barche e resort, e i programmi didattici migliori.

Il viaggio 2019 ha avuto come teatro il White Sands Beach Resort by Eco Divers, un resort che (rarità per Lembeh) sorge sull’unica spiaggia che ha una prevalenza di sabbia bianca, di origine corallina, indice di un reef in salute. Il resort è stato aperto quest’anno da Andrea Bensi, offre uno scenario da favola, un ottimo ristorante che realizza una sapiente fusione tra la cucina locale e quella internazionale. Andrea e il suo staff, che ringraziamo in blocco, si sono prodigati per assicurare il successo del workshop.

macrofotografia a lembeh

Easydive

La dinamica casa italiana produttrice di custodie, sponsor del programma, ha messo a disposizione una custodia Diveshot completa di illuminatore e braccino. La Diveshot, custodia rivoluzionaria per concezione, può ospitare praticamente ogni smartphone, dagli i-phone ai Samsung, LG, Huawei e virtualmente tutti i sistemi Android. Il punto di partenza è che ormai lo smartphone è diventato la macchina fotografica che ognuno porta sempre con sé, e che consente una pronta e ampia condivisione dei nostri ricordi, che in un tempo ormai lontano erano custoditi in scatolette e caricatori di diapositive, e mostrati solo agli amici intimi in serate interminabili. Adesso appena finita l’immersione si può condividere direttamente, e grazie alla app Diveshot il vostro smartphone in custodia diventa capace di operazioni, con tempi e diaframmi, che chi è abituato alla routine del point and shot neppure sospettava… anche chi sa già fotografare ha di che divertirsi!

macrofotografia a lembeh

La Diveshot al workshop ha riscosso il successo che meritava, diventando protagonista assoluta quando ha permesso di catturare rarità come il mitico polpo ad anelli blu, o come un pesce lucertola in azione da predatore, grazie anche alla bravura e alla prontezza di chi la gestiva (non sottovalutiamo mai il ruolo del fotografo).

maacrofotografia a lembeh

Foto di Edoardo Bruno, con Diveshot

Coral Eye

Per me il viaggio naturalistico ha avuto un prolungamento con la settimana trascorsa al Coral Eye, all’isola di Bangka. Il resort, gestito da Marco e Ilaria, ora affiancati da Marco e Anna, già sede della prima edizione dei viaggi naturalistici, rappresenta per il sottoscritto una tappa quasi obbligata, alla ricerca di relax, di un clima amichevole, di amici esperti e sempre attenti all’ambiente marino, e di soggetti fotografici importanti. Cavallucci marini, gamberetti di Coleman, antennaridi, pesci fantasma, seppie flamboyant, murene e tanti altri soggetti si sono alternati davanti alle lenti del mio 90 mm macro o del 12-24 mm, sempre Sony. Questo mentre gli ospiti del resort portavano avanti i loro progetti, fossero questi di una semplice vacanza o di un soggiorno di studio e ricerca.

macrofotografia a lembeh

macrofotografia a lembeh

macrofotografia a lembeh

 


TAGeasydive Lembeh nosytour viaggi naturalistici workshop
Messaggio precedenteGrande successo di METE SUBACQUE al 1° Sea Shepherd Trophy a Y-40 con Seabob Next PostRitrovato lo scarpone di un aereo storico al Plemmirio

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

Piscina a sfioro con vista mare al Cebu Seaview Dive Resort, Moalboal, Filippine.

Last Minute | Filippine agosto 2025 – Dive resort con Nosytour

nosytour sud-maldive-crocier

Capodanno 2026 in crociera sub alle Maldive | Prenota prima con Nosytour

indonesia vacanze sub resort

Estate 2025 in Indonesia: immersioni al Bastianos Bunaken dive resort, Sulawesi con Nosytour


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!