• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli L’utilizzo della AI nella fotografia subacquea
sviluppo fotosub AI

L’utilizzo della AI nella fotografia subacquea

02/05/2024

Come utilizzare al meglio le potenzialità della AI nella fotografia subacquea?

Ecco come ottimizzare il processo di selezione ed editing dei nostri shooting subacquei.

L’intelligenza artificiale (AI) ha avuto un grande successo negli ultimi anni, soprattutto nella sua versione generativa. Grazie a una stringa di comando con una descrizione accurata, l’AI può creare immagini realistiche da zero o modificare immagini esistenti.

Vorrei fare però una considerazione personale.

Credo che la fotografia subacquea sia una passione che va oltre la ricerca di immagini da like. Per i fotografi subacquei, l’obiettivo è quello di immergersi e creare, con le proprie forze e la propria visione, l’immagine che si va cercando. Questo, indipendentemente dal successo che si può ottenere in concorsi fotografici o sui social media.

Contenuti dell'articolo nascondi
Programmi per lo sviluppo dei file in modo autonomo potenziati dalla AI.
Imagen AI o Aftershoot?
Editing foto con AI, il “culling”
Editing con Aftershoot
Editing fotosub con Image AI
Lightroom e Capture One per sviluppare grandi quantità di fotografie
Lightroom workspace, come iniziare
Modifiche in maschera con i programmi AI, nessuna modifica alla foto originale
Esempi di immagini sviluppate usando l’AI

Programmi per lo sviluppo dei file in modo autonomo potenziati dalla AI.

Oltre ai programmi di AI generativa, esistono però anche strumenti che possono semplificare il lavoro dei fotografi subacquei una volta usciti dall’immersione. Si tratta dei programmi per lo sviluppo dei file in modo autonomo usando l’AI.

Non sono infallibili, ma se usati per una equalizzazione e un controllo sui vari parametri li trovo molto comodi.

Per chi non li conosce, cosa sono e come lavorano?

Sono programmi che sfruttano l’AI per sviluppare con il proprio stile le fotografie scattate, sono nati e sono utilizzati soprattutto dai fotografi matrimonialisti perché velocizzano lo sviluppo dei 2 o 3000 scatti per ogni servizio fotografico di matrimonio.

Imagen AI o Aftershoot?

Oggi le due realtà più importanti in questo tipo di AI sono Imagen AI e Aftershoot. Mentre con Imagen si deve essere connessi per poter eseguire lo sviluppo con Aftershoot possiamo fare le lavorazioni anche off-line.

Editing foto con AI, il “culling”

Un’altra funzione offerta da questi programmi è il “culling”, ovvero la classificazione delle immagini. Le immagini vengono classificate in base alla qualità, al contenuto e all’esposizione. Ho provato questa funzione, ma secondo me è ancora da migliorare, perché la scelta non è sempre precisa. Per quanto riguarda lo sviluppo, invece, ho trovato entrambi i programmi utili.

Editing con Aftershoot

Aftershoot workspace
Aftershoot workspace
 fotosub AI
Aftershoot workspace
fotografia subacquea edit AI

Editing fotosub con Image AI

Image Ai workspace
Image Ai workspace editi foto sub
Image Ai workspace fotografia subacquea

Alla fine ho scelto Aftershoot perché oltre a poter lavorare off-line ha una quota annua forfettaria e usandolo anche per altri tipi di servizi mi conviene, mentre Imagen fa pagare qualche centesimo per immagine sviluppata più una quota di 7 euro se vuoi avere il tuo profilo personale.

In entrambi i programmi, possiamo usare i profili di sviluppo predefiniti o crearne uno nostro. Per creare un profilo personalizzato, è necessario fornire all’AI almeno 3.000 immagini, meglio se di più. Questo perché il programma impara come si preferisce sviluppare le immagini. È buona norma, ogni volta che si sviluppa un nuovo gruppo di immagini, rivederle, correggere ciò che non piace e poi rialimentare l’AI con le modifiche.

Entrambi i programmi funzionano usando gli archivi di Lightroom o di Capture One, tutte le modifiche sono visibili aprendo l’archivio e sono sviluppi non distruttivi e che possiamo modificare usando il programma che abbiamo usato (Lightroom o Capture One).

Lightroom e Capture One per sviluppare grandi quantità di fotografie

Questi programmi possono sviluppare 4000 fotografie in pochissimi minuti perciò li trovo fantastici, soprattutto quando si rientra da un viaggio e non si ha il tempo o la voglia di sviluppare le immagini al nostro rientro.

Prima di iniziare a usare questi strumenti, ogni sera rivedevo le immagini scattate in viaggio e sceglievo le migliori da sviluppare subito. Le altre le lasciavo da sviluppare a casa, ma con il lavoro e i tempi della vita moderna, questo processo iniziava a richiedere sempre più tempo.

Prima dello scorso viaggio ho creato il mio profilo di sviluppo fornendo al programma gli archivi fotosub degli ultimi anni, (se non ricordo male 10000 foto) una volta in vacanza mi sono rilassato scattando e facendo le copie alla sera sugli HD, poi una volta arrivato a casa ho caricato l’archivio lightroom con le fotografie scattate da me e mia moglie, tolte ovviamente quelle brutte, e mi ha sviluppato in meno di 10 minuti 2500 fotografie, poi ho messo mano a quelle che mi interessavano di più creando uno sviluppo con uso delle maschere di selezione e altri strumenti di lightroom.

Lightroom workspace, come iniziare

Nel centro andiamo a trascinare o selezionare l’archivio Lightroom o Capture One. In alto a destra invece andiamo a selezionare il profilo di sviluppo, come vedete mi sono creato quello denominato Underwater per la fotosub.

workspace lightroom edit fotografia con AI

Modifiche in maschera con i programmi AI, nessuna modifica alla foto originale

Questi programmi al massimo creano una maschera sul soggetto ma non fanno modifiche su di essa, le loro impostazioni di sviluppo si applicano a tutta l’immagine perciò a volte è necessario uno sviluppo creato a mano.

Sicuramente è sempre necessario l’intervento umano nello sviluppo ma il software di AI ci permette di delegare una fase che può essere ripetitiva o poco gratificante che però ci richiede tempo, permettendoci di concentrarci sullo sviluppo di fino dei file.

Esempi di immagini sviluppate usando l’AI

subacqueo in immersione foto
Originale
subacqueo in immersione foto edit fotografia AI
Sviluppata
pesce mar rosso raw file
Originale
pesce mar rosso foto edit ai fotografia
Sviluppata
foto anemone mar rosso
Originale
foto anemone mar rosso edit automatico AI
Sviluppata

Metti alla prova le tue conoscenze di fotosub con il nostro quiz: Quiz di fotografia subacquea – ScubaPortal –

Articolo originale pubblicato su: ScubaZone 72


TAGfotografia subacquea fotosub
Messaggio precedenteSEAC appeal, maschera subacquea monolente Next PostStati Uniti: mappato l’habitat corallino profondo più esteso

Avatar
Cristian Umili

Fotografo professionista pubblicitario e matrimoni, istruttore fotosub e guida subacquea. Amante della biologia marina.

Articoli correlati

L’occhio della balena, nuotare con le megattere in Polinesia Francese

Subacquea in immersione con custodia Sealife SportDiver S per smartphone, mentre fotografa una barriera corallina tropicale.

Sealife SportDiver S: custodia subacquea compatta per smartphone

Il nuovissimo flash AOI UIS-P1


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!