• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli L’urlo del pesce pagliaccio. Workshop di foto naturalistica.

L’urlo del pesce pagliaccio. Workshop di foto naturalistica.

03/10/2015

Il pesce pagliaccio, Amphiprion polymnus, spalanca la bocca in uno sbadiglio esagerato proprio mentre lo sto inquadrando in close-up, da distanza ravvicinata.

Il flash e’ pronto e già posizionato, la sabbia bianca mi offre uno sfondo un poco inconsueto, ma luminoso e che contrasta piacevolmente con il colore nero del pesce. Tengo a fuoco e scatto al culmine dell’azione, ottenendo un’immagine che presenta un aspetto insolito di un soggetto banale. La bocca sembra spalancata in un urlo aggressivo, liberatorio, cattivo (per un soggetto che la Disney ci ha convinto essere buono).

Al workshop di fotografia naturalistica subacquea, organizzato da Kudalaut Viaggi e da Nosytour, presso il Coral-Eye (isola di Bangka, nord Sulawesi, Indonesia), ho lavorato con un gruppo ristretto e molto attento di allievi proprio su temi come:

  • Avvicinarsi il più possibile al soggetto: un dettaglio a volte racconta molto di come vive.
  • Utilizzare lo sfondo, a seconda del caso, a volte, scegliendolo prima ancora di scattare la foto, e poi aspettare il soggetto in posizione.
  • Miscelare la luce ambiente con quella artificiale nel modo migliore, a seconda del soggetto.

A parte una giornata dedicata alle riprese di ambiente, il tema generale del workshop di Bangka è stato la macrofotografia, che è quanto l’ambiente de nord di Sulawesi offre al meglio.

Segue una breve galleria di foto scattate durante il workshop:

_DSC0645

Sfondo nero per far risaltare il granchietto verde (Huenia heraldica), in un’immagine che omaggia la regola dei terzi.

_DSC1189

Ambiente con gorgonie

_DSC1294

Un classico della zona: il cavalluccio pigmeo Hippocampus bargibanti.

_DSC1197

Alla ricerca del soggetto giusto

IMG_1906

…trovato… (foto di Paola Moroni)

IMG_0002

Foto di gruppo

_DSC0962

L’urlo

E per concludere, i migliori scatti degli allievi, scattati durante il workshop:

IMG_1289

Lo sbadiglio dello scorfano, colto benissimo nel suo momento culminante da Paola Moroni.

IMG_0007

Gamberetto Pliopontonia furtiva. Lo sfondo marziano è il corallimorfario Amplexidiscua fenestrafer, ben illuminato con luce radente da Carlo Zinato.

_9130146

Il muso di un Bothus pantherinus nell’interpretazione di Gabriele Falcioni, sempre alla ricerca di dettagli molto ravvicinati.

10

Ritratto di Antennarius commersoni, di Luca D’Amario, che dopo un allagamento ha fatto miracoli con una fotocamera compatta

 

Grazie a tutti coloro che sono intervenuti, e ci vediamo a Raja Ampat!

 


TAGworkshop fotosub
Messaggio precedenteRecord catena umana subacquea Next PostAlla ricerca del cavalluccio perduto

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

I viaggi naturalistici di Massimo Boyer – programma 2016


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!