• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Foto-Video sub La luce nella videosub
vvideoripresa subacquea

La luce nella videosub

01/06/2017

Contenuti dell'articolo nascondi
La video ripresa subacquea – istruzioni per l’uso 5.1
La luce in videosub
LA LUCE
I FARI

La video ripresa subacquea – istruzioni per l’uso 5.1

La luce in videosub

LA LUCE

La luce è colore, il colore è strettamente legato alla temperatura, ogni colore ha una sua lunghezza d’onda che lo rende diverso dagli altri, infatti la luce generata da una candela risulterà diversa da quella generata da una lampadina etc.

La tonalità della luce si misura in KELVIN e viene chiamata Temperatura Colore, di seguito un grafico che vi aiuta a capire.

luce in videosub

 

Più la gradazione è bassa e più ci si avvicina al rosso, quindi una luce alogena tra i 2000 e 3000 ° K tenderà al rosso arancio e viene definita una luce calda.

Se invece saliamo di temperatura la luce si fa prima bianca a circa 5500 ° K e poi azzurra, quindi una luce Hid (scarica di gas) o a Led superiore ai 6000 ° K tenderà all’azzurro e viene definita luce fredda.

Le telecamere che usiamo per fare le nostre riprese sono influenzate dalla temperatura colore, per esempio, se faccio riprese al tramonto avrò una dominate colore rossastra, per poter correggere le dominanti e tornare a colori neutri, bisogna effettuare una manovra sulla nostra telecamera chiama Bilanciamento del Bianco (White Balance ).

luce in videosub

 

 

Il bilanciamento potete effettuarlo al momento attraverso l’apposito comando manuale oppure usare un preset, luce diurna o artificiale.

Sott’acqua le regole sono leggermente diverse a causa dell’assorbimento della luce, ogni colore ha una sua lunghezza d’onda, quando la luce (quindi i colori) passa dall’aria ad un oggetto più denso cambia la sua lunghezza d’onda e di conseguenza la tonalità.

videoripresa subacquea

 

 

Il primo colore a sparire è il rosso, come potete vedere già a 5 m di profondità, poi l’arancio, il giallo e così via.

Questo significa che, a parte qualche caso, non è possibile fare riprese subacquee con  dei bei colori senza l’ausilio di fari.

Durante il giorno sott’acqua la temperatura colore è sopra i 7000 ° K con una dominante azzurra, di conseguenza dobbiamo scegliere un kit d’illuminazione con una temperatura colore che mi permetta di far risaltare i soggetti, è proprio l’equilibrio tra luce ambiente e luce artificiale che farà la differenza nelle nostre riprese subacquee.

Qui subentra anche il gusto personale, c’è chi preferisce dominati calde e chi fredde, io personalmente preferisco toni caldi per i miei video.

Nella foto qui sopra si nota che cambiando il tipo di illuminatore si ottiene una dominante colore molto diversa.

 

I FARI

In commercio oggi esistono vari kit Video che possono essere acquistati, ma quale scegliere ? diciamo che la scelta non è così semplice, ci sono diverse considerazioni delle quali bisogna tenere conto.

KIT VIDEO, QUALE SCEGLIERE ?

Prima di tutto bisogna stabilire che tipo di temperatura colore fa al caso nostro, in commercio si possono trovare kit video: ALOGENI, HID e LED.

La Temperatura

La temperatura è più calda per i kit video alogeni e più fredda per le Hid e Led, anche se da un po’ di tempo sono uscite in commercio lampadine Hid con temperature più basse (4/4500 ° K) e quindi più calde delle iniziali scarica di gas che superavano i 6000 ° K.

La Potenza

La potenza degli impianti luce viene misurata in watt e lumen, non c’è una vera corrispondenza tra le due unità di misura, varia il rapporto se parliamo di Alogeno,  Hid o Led, quindi non sempre è esatto dire che a un certo numero di lumen corrispondono un numero di watt, l’ideale sarebbe provarli.

Bisogna anche considerare che se vado molto su con la potenza, dovrò mettere dei pacchi batterie più grossi, con conseguente aumento dei pesi e degli ingombri.

Se ho bisogno di lunghe autonomie, devo scegliere per forza kit Hid o Led, l’alogeno assorbe molto e le batterie hanno una durata di massimo 1 h, altrimenti bisognerebbe salire notevolmente di peso.

La scelta della potenza è anche legata al tipo di mare e al tipo di flora e fauna che voglio riprendere, nel Mediterraneo per esempio, la gorgonia rossa è una delle cose più difficili da illuminare, devo usare luci calde con potenze molto elevate per tirare fuori il colore rosso, almeno che non sia molto fondo e con poca luce.

Altra considerazione importante è il tipo di ottica che ho sulla mia custodia video, con un grandangolo potrò stare più vicino ai soggetti e la mia copertura luminosa sarà più efficace.

videoripresa subacquea

 

 

 

 

 Accessori

Da non sottovalutare sono le parabole da 110°, abbiamo bisogno di luce diffusa, non devono esserci vistosi coni d’ombra nelle mie riprese.

Altra cosa fondamentale sono i bracci che collegano le teste illuminanti alla custodia, devono essere sdoppiati e con un sistema di bloccaggio che duri nel tempo, la scelta sbagliata può compromettere l’esito delle mie riprese, non sottovalutate l’acquisto, parlo per esperienza personale, ho impiegato un po’ di tempo a capire che alcuni problemi durante le mie riprese avvenivano a causa di bracci non idonei.

Alla fine di questo discorso, vi chiederete, ma quale devo comprare ? Io personalmente uso diversi kit video e li cambio a seconda della situazione nella quale mi trovo:  Alogeni da 500 watt, Hid da 75 watt e Led da 9000 Lumen.

Il corso di Videoripresa subacquea di Luca Coltri è stato pubblicato integralmente su ScubaZone, numeri  1-18


TAGvideoripresa videosub
Messaggio precedenteProject YOKO BVI Art Reef Next PostPesce coniglio o cavallo di Troia?

Avatar
Luca Coltri

Articoli correlati

insta360-acepro2

Insta360 Ace Pro 2 in immersione: il nostro test reale

Quiz videografia subacquea

Quiz di videografia subacquea

FabioBenelli-videografo

Intervista a Fabio Benelli, videografo, subacqueo e biologo marino


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!