• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Altro Logbook immersioni: si – no, quale?
logbook immersioni

Logbook immersioni: si – no, quale?

17/06/2016

Tutti noi sub ai primi corsi compiliamo con cura, chi più – chi meno, il logbook. Poi molti vanno avanti a farlo e altri, come me, lo abbandonano in una scatola in garage. Personalmente infatti ho cominciato bene e ho retto per le prime trecento-quattrocento immersioni, poi ho cominciato a raggrupparle e alla fine non ne ho più tenuto traccia. Un vero peccato perché ora non ricordo mai i nomi né altre informazioni delle oltre mille immersioni che ho fatto.

Fortunatamente però per ogni posto ho sempre scritto qualche articolo a caldo e scattato qualche foto così conservo comunque molti ricordi anche a distanza di anni.

Contenuti dell'articolo nascondi
E voi, che logbook tenete?
Cos’è il logbook delle immersioni?
Perché si tiene il logbook delle immersioni?
Tipi di logbook delle immersioni

E voi, che logbook tenete?

Tieni aggiornato il tuo logbook?

Guarda i risultati

Loading ... Loading ...

In quale formato?

Guarda i risultati

Loading ... Loading ...

 


logbook immersioni

Cos’è il logbook delle immersioni?

Dando per scontato che tutti i sub lo sappiano, diciamolo per chi non si immerge. La maggior parte dei sub registra le proprie immersioni su un libro di appunti appositamente studiato per la subacquea, conosciuto come “logbook”.

Disponibili in diversi  formati e colori, tutti i logbook riportano le principali informazioni che si vogliono conservare per ciascuna immersione che verrà numerata in modo progressivo:

  • data
  • luogo
  • profondità massima
  • temperatura aria e acqua
  • compagni di immersione
  • tipo di immersione
  • tipo di miscela utilizzata
  • quantità di miscela consumata
  • attrezzatura usata
  • quantità di pesi in zavorra
  • …

Oltre ai dati informativi viene lasciato uno spazio per i commenti, dove ognuno può descrivere l’immersione fatta, elencare quello che ha visto sott’acqua o segnare delle critiche per migliorare con le successive immersioni.

Uno spazio  viene sempre lasciato per la “certificazione” dell’immersione da parte dell’istruttore, della guida o del compagno. Questo è utile per conteggiare le immersioni valide ai fini del raggiungimento di alcuni livelli necessari per certe tipologie di brevetto.

Perché si tiene il logbook delle immersioni?

Mantenere aggiornato il proprio logbook non è obbligatorio, ma sicuramente consigliato: chi è ai primi tuffi lo troverà utile ai fini didattici, mentre anche chi ha più esperienza avrà sempre un “diario delle immersioni”, utile per recuperare informazioni su esperienze subacquee effettuate nel passato.

Tipi di logbook delle immersioni

Esistono in commercio dei logbook cartacei di formato standard con copertina rigida con anelli per inserire le pagine che nel tempo si compilano: questi sono consigliati perché si trovano le pagine bianche con una certa facilità.

Ciò non toglie che la scelta del proprio logbook, come della propria agenda, sia soggettiva e i più pazienti che hanno una discreta conoscenza di qualche programma di impaginazione  possono crearseli a proprio “uso e consumo”.

Oltre che nella versione cartacea i logbook sono disponibili in molti formati elettronici e la maggior parte dei computer subacquei ha un proprio software per scaricare i dati e archiviarli comodamente. In questo caso si avrà poi a disposizione tutto il profilo dell’immersione effettuata, con un grafico riportante profondità e tempo, i consumi di miscela (se dotati di sonda e computer che li registra), eventuali allarmi segnalati durante l’immersione e molte altre informazioni che andranno integrate con quelle che il computer da solo non può registrare, come i compagni di immersione, l’attrezzatura usata ecc. 


 

Consiglio personale

Un amico recentemente mi ha chiesto un consiglio su quale logbook tenere. Gli ho risposto che  dipende da lui, dalla tua voglia di scrivere e dai suoi gusti ma in ogni caso un logbook in Excel sarà la soluzione più pratica.

All’inizio comunque terrei quello cartaceo ai fini della certificazione delle immersioni, accompagnato da uno in Excel per poi col tempo mollare eventualmente quello cartaceo e andare avanti solo con quello in Excel.

Con poche immersioni sulla carta si trova tutto velocemente ma tenendo presente che in un logbook ad anelli ci possono stare 300-400 immersioni, quando si arriverà a mille la ricerca sarà quasi impossibile mentre con i filtri di Excel si avrà sempre tutto in un paio di click, si potranno fare statistiche, pivot, grafici e avere molte informazioni in pochi secondi.

Con i sistemi cloud (dropbox, onedrive, ecc) sarà peraltro sempre disponibile anche su smartphone e tablet.

Mio figlio di sei anni non ne vuole sapere di logbook ma lo obbligo a iniziarlo almeno finchè non saprà usare Excel.

logbook immersioni


TAGlogbook
Messaggio precedenteUn indimenticabile week end di subacquea a Livorno Next Post5 trucchi per avvicinare i pesci nella fotografia subacquea

Avatar
Marco Daturi

La passione per la subacquea e le conoscenze del mondo Internet l’hanno portato a creare ScubaPortal.it, Poverosub.com, ScubaZone e altri siti legati al mondo sommerso. http://www.daturi.com

Articoli correlati


3 commento su “Logbook immersioni: si – no, quale?”

  1. AvatarCesare 17/06/2016 at 11:39

    Il mio logbook me lo costruisco da solo con il pc usando dei fogli di cartoncino e facendo fori per inserirlo nell’apposito contenitore. Pensate che li ho tutti via in un faldone.

    Reply ↓
  2. Avatarfederico 17/06/2016 at 11:41

    Io mi trovo molto bene con la doppia versione: Compilo il cartaceo (fatto da me sulla falsa riga di quello padi, con modifiche per le multimiscela) e quando ho un po’ di pagine lo trasformo in pdf con lo scanner. In pratica ho un file pdf con le pagine dei logbook dal primo acque confinate ed in cui ho messo gli indici e posso cercare per luogo o tipo di immersione; il tutto tenuto su cloud e accessibile anche da cellulare in tutto il mondo all’occorrenza

    Reply ↓
  3. AvatarSlumber86 08/09/2017 at 15:22

    Io uso l’app di SSI, dopo l’AOW (è mandatoria) è anche utile per prendere i vari badge di esperienza (master, century etc..)
    L’app fa un po’ schifo effettivamente ma resta comunque più comoda del cartaceo..

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!