• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Biologia Squalo balena

Squalo balena

01/10/2006

Autore: Marco Angelozzi – www.prionace.it

Lo squalo balena… si accorcia

Lo squalo balena (Rhincodon typus) è il più grande pesce attualmente conosciuto.
Si pensa che alcuni esemplari possano superare i 100 anni di vita e raggiungere una lunghezza di ben 18 metri.
(il più grande animale vivente è invece la balenottera azzurra, Balenoptera musculus, fino a 30 metri di lunghezza).
Lo squalo balena nuota in tutti i mari temperati caldi e tropicali e si mostra con il suo caratteristico dorso bluastro con strisce e macchie rotondeggianti. Il ventre è bianco ed ha funzioni mimetiche, infatti dal basso verso l’alto la colorazione bianca si confonde con la luminosità della superficie marina, mentre dall’alto il dorso bluastro con macchie e strisce simula il riverbero del sole sull’acqua.


Dorso dello squalo balena (Rhincodon typus)

Nonostante le dimensioni, lo squalo balena è inoffensivo, infatti è un pesce filtratore che si ciba di plancton e piccoli pesci che cattura nuotando con la bocca aperta e facendo passare l’acqua attraverso l’apparato filtratore collegato alle branchie.
Spesso si rivela curioso e quasi amichevole, lasciandosi avvicinare e toccare da subacquei ed apneisti (comportamenti molto invasivi, come “cavalcare” lo squalo sono da evitare in quanto creano sempre disturbo e stress al pesce ed in alcuni casi involontarie situazioni di pericolo).


Ventre dello squalo balena (Rhincodon typus)

Una ricerca australiana ha fatto emergere una situazione allarmante proprio nei confronti dello squalo balena. L’Istituto di Scienze Marine australiane, analizzando i dati statistici relativi ad ogni animale avvistato nella riserva marina di Ningaloo (nord-ovest dell’Australia), ha comunicato ufficialmente che la taglia media degli squali balena si è ridotta da sette a cinque metri.
Lo squalo balena è una delle specie meno studiate e non si conoscono chiaramente i suoi cicli riproduttivi ma sembrerebbe che questi pesci raggiungano la maturità sessuale dopo aver superato la lunghezza di circa sette metri.
La causa della diminuzione delle taglie medie sarebbe una pesante attività di pesca nei confronti di questo grande squalo, come per altre specie più piccole (100 milioni di squali pescati ogni anno in tutte le acque del globo) e per questo motivo soltanto gli esemplari più piccoli ed immaturi di squalo balena, fino a cinque metri di lunghezza, continuano ad essere avvistati regolarmente..


Squalo balena (Rhincodon typus)

La soluzione, come per altre specie sottoposte a caccia indiscriminata, potrebbe essere quella di trasformare l’attività di pesca in osservazione turistica, trasportando appunto turisti in uno shark watching che potrebbe salvare la vita a questi superbi e misteriosi abitanti del mare ed anche portare nuove e significative risorse economiche. Nella sola riserva di Ningaloo lo shark watching potrebbe infatti generare un flusso di circa 60 milioni di euro l’anno!


SQUALO BALENA

Rhincodon typus
SMITH, 1828
Ordine: Orectolobiformes
Famiglia: Rhincodontidae
Dimensioni medie: 7-12 m.
Dimensioni massime: raggiunge i 18 m.
Distribuzione: in tutti i mari temperati caldi e tropicali.
Colorazione: dorso bluastro con strisce e macchie rotondeggianti chiare. Ventre bianco.
Riproduzione: probabilmente ovovivipara.
Rapporti con l’uomo: inoffensivo, anche se a causa delle sue dimensioni può danneggiare e rovesciare involontariamente imbarcazioni.
Valore commerciale: oggetto di pesca commerciale per la carne, il fegato e le pinne.
Denti: 3000-5000 piccoli denti di 3-5 mm. in ogni mandibola. Essendo lo squalo balena filtratore di plancton, la loro funzione è sconosciuta.

Note: squalo massiccio, di forma cilindrica con visibili carene lungo tutto il dorso ed i fianchi. Il muso è largo, piatto, con una bocca ampia. La pinna caudale è molto sviluppata. Lo squalo balena si ciba di plancton e piccoli pesci che cattura nuotando con la bocca aperta e facendo passare l’acqua attraverso l’apparato filtratore collegato alle branchie. Considerato una delle specie meno studiate, rappresenta un vero mistero per molti aspetti della sua biologia ed etologia, come la riproduzione, i ritmi di crescita, gli spostamenti migratori e la sua particolare colorazione

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGarticoli biologia squalo
Messaggio precedenteA. Mencatelli Next PostI materiali delle stagne

Articoli correlati

squalo bianco biologia comportamento

Il grande squalo bianco: caratteristiche, habitat e comportamento

pianeta azzurro premio tesi laurea

PREMIO “il Pianeta Azzurro” 2023/2024: aperte le iscrizioni

scorfano picchi di pablo elba

I Picchi di Pablo | Isola d’Elba


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!