• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Viaggi Asia Bali

Bali

05/12/2003

Autore: Marco Milanesi

Isola di Bali (Indonesia)
L’isola di Bali è una delle più piccole dell’arcipelago Indonesiano composto di circa 13.000 isole. Sita a pochi gradi sotto l’equatore (115 gradi di longitudine est e 8 gradi di latitudine sud) ha una temperatura media annua di 26 gradi. Le stagioni sono solo due: quella estiva va da ottobre ad aprile, caratterizzata da fresche piogge e da clima caldo umido, mentre quella invernale, secca, va da maggio a settembre, piove raramente ed una fresca brezza arieggia sull’isola arrivando attraverso l’Oceano Indiano direttamente dal Polo Antartico costeggiando il continente australe: con un pò di fortuna ed attenzione è possibile intravedere al largo delle coste balinesi strani sbuffi sulle onde: queste sono le balene che trasmigrando da un polo all’altro passano non molto lontane, dove le acque sono meno fredde ed è più feconda la presenza di plancton.
Bali ha una superficie di 5632 chilometri quadrati rendendola grande più o meno metà della Sicilia. È attraversata da una catena vulcanica molto suggestiva con il picco più temuto e possente il vulcano Gunung Agung, letteralmente il Monte Maestoso alto 3.142 m. La famosa Montagna Sacra, l’Olimpo degli Dei nonchè rappresentazione simbolica del monte Everest l’altresì conosciuto come Maha Meru, vetta del mondo, e fondamentale luogo di culto per tutte le culture di origine hindu compresa quella balinese.
I fertili pendii dei vulcani sono percorsi da fiumi che provvedono all’irrigazione delle maestose risaie a terrazze e delle piantagioni di chiodi di garofano, cacao e vaniglia, scendendo sino alle piantagioni di alberi di cocco per la copra sparse sul litorale ai margini delle spiagge. Queste, in parte protette dalla barriera corallina sono bagnate sul lato sud dal possente Oceano Indiano e al nord dal più pacifico Mar di Java.
Il villaggio deve abbiamo soggiornato era situato a Nordovest, di fronte all’isola di Menjangan. Posizionato sulla costa di una laguna semichiusa, vicino ad un vulcano inattivo.

Tutta la zona limitrofa al villaggio era costituita da una vasta foresta di mangrovie con i tipici animali nella quale si rifugiano. La foresta di mangrovie a sua volta era contornata dalla foresta vera e propria, lussureggiante di piante e fiori coloratissimi e dove abitavano le scimmie, parecchi serpenti, uccelli e molti altri animali. I reef nella laguna e subito al suo esterno sono ricchissimi di piccole forme di vita. Non esiste corallo, anemone, alga o spugna che non avesse la sua piccola creaturina commensale o simbionte. Un ecosistema perfetto e sconfinato nella sua varietà. Bali è il vero paradiso per chi ama la natura e gli animali.

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.

Gente
La popolazione dell’isola ammonta, secondo dati ufficiali, a più di 3 milioni di individui. In massima parte gli abitanti sono ancora balinesi, mentre gli altri, non balinesi, sono provenienti da isole con genti di diverse origini etniche.

A Bali la popolazione è di religione induista, a differenza di tutte le altre isole dell’Indonesia che hanno maggioranza mussulmana. A differenza di noi nevrotici occidentali sono persone dolcissime, serene e di una gentilezza incredibile.

 

 

 

 

 

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.

Pesci ed invertebrati
Se volete fare immersioni e stare tranquilli non fate l’errore di andare nella zona sud di Bali.
I luoghi migliori per effettuare le immersioni sono situati sulla costa a nord. Nella costa sud il mare è più mosso e le spiagge più affollate.
I resort dove abbiamo soggiornato sono stati il Mimpi Resort di Menjangan e Tulamben, le camere sono situate in bungalow ed in entrambi ci siamo trovati benissimo, non solo grazie ai confort ma soprattutto grazie all’atmosfera magica che solo i popoli induisti o buddisti riescono a ricreare.
il secondo è molto piccolo ma confortevole, con un buon diving e personale esperto ed appassionato. Di fronte all’hotel vi è una lunga spiaggia di sassi dal quale è possibile effettuare le immersioni, sulla sinistra vi è un relitto; sulla destra una parete ricchissima di vita. Consiglio, finita l’immersione un massaggio che le ragazze che stazionano sulla spiaggia effettuano in modo egregio. Il Mimpi di Menjangan è invece più grande e più lussuoso, i luoghi di immersione, essendo il resort situato in una insenatura circondata da mangrovie con l’acqua molto bassa, sono a pochi minuti di barca. Nell’hotel, grazie al vicino vulcano, sono presenti delle pozze d’acqua termale con temperature che variano da tiepida a bollente. Immergersi dopo l’immersione è alquanto gradevole.

I fondali, ricchissimi, sono l’ideale per gli acquariofili e per gli appassionati di macrofotografia. E’ frequente l’incontro con piccoli organismi (granchi, gamberetti, gasteropodi, echinodermi), che vivono in simbiosi o commensali con antozoi, spugne, alghe e crinoidi.

L’unica nota negativa, e non di poco conto, l’incontro frequente di tratti saccheggiati dai pescatori di frodo, che prelevano i coralli che poi vanno a finire nei nostri acquari. Capitava a volte di sentire in lontananza, durante l’immersione, l’esplosione di bombe, la cui onda d’urto tramortisce i pesci per facilitarne la cattura.

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.

TAGAsia Bali viaggi
Messaggio precedenteRannahli Next PostLa fotografia subacquea

Articoli correlati

mola mola lembongan indonesia immersioni

Il Mola Mola di Lembongan: un incontro mozzafiato con il Pesce Luna, gigante pacifico

bali resort estate nosytour subacquea

Offerta a Bali in resort, giugno 2025 con Nosytour

filippine

Subacquea alle Filippine: conoscerle meglio per apprezzarle di più. Anche in estate!


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!