• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Norme Liguria-175

Liguria-175

08/10/2003

Ministero
dei Trasporti e della Navigazione


CAPITANERIA DI PORTO DI GENOVA

ORDINANZA
N. 175/99

Il Capo del
Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Genova:

VISTO
il Decreto 26 aprile 1999 del Ministero dell’Ambiente "Istituzione
dell’area naturale marina protetta denominata Portofino", con allegata
la cartografia della relativa perimetrazione;

VISTA
la propria ordinanza n. 264/98 in data 5 settembre 1998, concernente
la disciplina delle attività nell’area marittima predetta;

VISTE
le direttive impartite dal Ministero dell’Ambiente – Ispettorato
Centrale per la Difesa del Mare – con dispaccio ICOM/AMP/0793 in data
11 giugno 1999;

VISTO
il Decreto del Ministro dell’Ambiente in data 22 giugno 1999;

RITENUTO
necessario, alla luce delle disposizioni ricevute, disciplinare
transitoriamente, in attesa della costituzione degli organi dell’ente
gestore e dell’emanazione del previsto regolamento, le attività
nautiche nell’area naturale marina protetta di Portofino ricadente
nella giurisdizione di questo Circondario Marittimo;

VISTA
la legge 31 dicembre 1982 n. 979 ed in particolare il titolo V;

VISTO
l’articolo 9 – comma 7 – della legge 6 dicembre 1991, n. 394;

VISTO
l’articolo 7 della legge 16 luglio 1998, n. 239;

VISTO
l’articolo 2 – comma 7 – della legge 9 dicembre 1998, n. 426;

VISTI
gli articoli 30 gel Codice della Navigazione e 59 del relativo
regolamento di esecuzione:

RENDE
NOTO


Articolo 1
– L’area naturale marina protetta denominata
"Portofino", per come definita con il Decreto 26 aprile 1999 dal
Ministero dell’Ambiente, è composta di tre zone: ZONA A di riserva
integrale, ZONA B di riserva generale e ZONA C di riserva parziale con
la seguente perimetrazione cartografica:


 


Latitudine


Longitudine

A)


44°19’12"N


09°12’52"E

B)


44°18’20"N


09°13’10"E

V)


44°18’11"N


09°12’46"E


 


 


 

Z)


44°18’09"N


09°12’54"E

C)


44°18’1"N


09°13’13"E

D)


44°17’43"N


09°13’22"E

E)


44°18’32"N


09°10’25"E

F)


44°18’50"N


09°10’34"E


 


 


 

G)


44°18’53"N


09°10’28"E

H)


44°18’35"N


09°10’13"E

I)


44°18’50"N


09°09’18"E

L)


44°19’13"N


09°08’29"E

M)


44°19’33"N


09°09’01"E

N)


44°19’26"N


09°09’01"E


 


 


 

O)


44°19’31"N


09°09’04"E

P)


44°19’38"N


09°08’47"E

Q)


44°19’48"N


09°08’55"E

R)


44°20’46"N


09°09’10"E

S)


44°20’46"N


09°09’20"E

La
perimetrazione suddetta è riportata sullo stralcio planimetrico della
carta nautica 107 che, allegato alla presente ordinanza, ne forma
parte integrante.

Non fanno
parte dell’area marina protetta di "Portofino" e non sono, pertanto,
assoggettati ai vincoli imposti dal Decreto Ministeriale 26 aprile
1999 il canale di accesso e la rada di Portofino, il canale di accesso
e la rada di S. Fruttuoso, il canale di accesso e la rada di Porto
Pidocchio, fatto salvo quanto previsto dall’art. 4, comma 11 del
predetto decreto.


Articolo 2
– La ZONA A di riserva integrale comprende il
tratto di mare da Punta Torretta a Punta del Buco (Cala dell’Oro) ed è
delimitata dalla congiungente i punti sottoindicati:


 


Latitudine


Longitudine

T)


44°18’55"N


09°09’26"E

U)


44°18’44"N


09°10’00"E


Articolo 3
– La ZONA B di riserva generale comprende il
tratto di mare da Punta di Portofino a Punta della Chiappa, fatto
salvo il corridoio di accesso e la rada di S.Fruttuoso ed è delimitata
dalla congiungente i punti sottoindicati:


 


Latitudine


Longitudine

D)


44°17’43"N


09°13’22"E

E)


44°18’32"N


09°10’25"E

F)


44°18’50"N


09°10’34"E


 


 


 

G)


44°18’53"N


09°10’28"E

H)


44°18’35"N


09°10’18"E

I)


44°18’50"N


09°09’18"E

L)


44°19’13"N


09°08’29"E


Articolo 4
– La ZONA C di riserva parziale comprende il
tratto di mare da Punta Pedale alla Punta Portofino, fatto salvo il
corridoio di accesso e la rada di Portofino, e da Punta della Chiappa
a Punta Cannette, fatto salvo il corridoio di accesso e la rada di
Porto Pidocchio ed è delimitata dalla congiungente i punti
sottoindicati:


 


Latitudine


Longitudine

A)


44°19’12"N


09°12’52"E

B)


44°18’20"N


09°13’10"E

V)


44°18’11"N


09°12’46"E


 


 


 

Z)


44°18’09"N


09°12’54"E

C)


44°18’11"N


09°13’13"E

D)


44°17’43"N


09°13’22"E


 


 


 

L)


44°19’13"N


09°08’29"E

M)


44°19’33"N


09°08’44"E

N)


44°19’26"N


09°09’01"E


 


 


 

O)


44°19’31"N


09°09’04"E

P)


44°19’38"N


09°08’47"E

Q)


44°19’48"N


09°08’55"E

R)


44°20’46"N


09°09’10"E

S)


44°20’46"N


09°09’20"E

ORDINA


Articolo 5
– All’interno dell’area marina protetta
"Portofino", per come individuata e delimitata all’articolo 1, sono
vietate le attività che possono compromettere la tutela delle
caratteristiche dell’ambiente oggetto della protezione e le finalità
istitutive dell’area naturale marina protetta medesima, ai sensi
dell’articolo 19, comma 3, della legge 6 dicembre 1991, n. 394.

In
particolare, sono vietate:

  1. la caccia,
    la cattura, la raccolta, il danneggiamento e, in genere, qualunque
    attività che possa costituire pericolo o turbamento delle specie
    animali e vegetali, ivi compresa l’immissione di specie estranee;


  2. l’alterazione con qualunque mezzo, diretta o indiretta,
    dell’ambiente geofisico e delle caratteristiche biochimiche
    dell’acqua, nonché la discarica di rifiuti solidi e liquidi e, in
    genere, l’immissione di qualsiasi sostanza che possa modificare,
    anche transitoriamente, le caratteristiche dell’ambiente marino;


  3. l’introduzione di armi, esplosivi e di qualsiasi mezzo distruttivo o
    di cattura nonché di sostanze tossiche o inquinanti;

  4. le
    attività che possano comunque arrecare danno, intralcio o turbativa
    alla realizzazione dei programmi di studio e di ricerca da attuarsi
    nell’area.


Articolo 6
– L’entrata in vigore delle misure particolari
stabilite per la ZONA A (art. 4.3 del decreto) è da intendersi con
decorrenza immediata.

In detta
zona sono tassativamente vietati:


  1. l’asportazione, anche parziale, ed il danneggiamento delle
    formazioni geologiche e minerali;

  2. la
    navigazione, l’accesso e la sosta con navi e natanti di qualsiasi
    genere e tipo;

  3. la
    balneazione;

  4. la pesca,
    sia professionale che sportiva, con qualunque mezzo esercitata.

In detta
zona A è invece, consentito l’accesso unicamente alle imbarcazioni di
servizio con compiti di sorveglianza e di soccorso.


Articolo 7
– L’entrata in vigore delle misure particolari
stabilite per le ZONE "B" (art. 4.6 e 4.7) e "C" (art. 4.9 e 4.10) dal
decreto ministeriale 26 aprile 1999 è sospesa a norma del decreto del
Ministro dell’Ambiente del 22 giugno 1999, fino alla costituzione ed
all’avvio dell’Ente Gestore e comunque non oltre la data del 30
settembre 1999.


Articolo 8
– L’ordinanza n. 264/98 in data 5 settembre 1998
di questa Capitaneria di Porto in premessa citata è abrogata;


Articolo 9
– I contravventori alla presente ordinanza saranno
perseguiti, salvo che il fatto non si configuri come reato, ai sensi
dell’articolo 30 della legge 31 dicembre 1982 n. 979, che prevede la
sanzione amministrativa da £. 200.000 a £. 5.000.000, nonché la
confisca delle cose, strumenti ed attrezzi attraverso i quali sia
stata commessa la violazione e la restituzione di quanto comunque
asportato dalla riserva.


Articolo 10
– E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservare
e far osservare la presente ordinanza che entra immediatamente in
vigore.

Genova, 26
giugno 1999.

F.to IL
COMANDANTE

Ammiraglio
Ispettore (CP)

(Eugenio
SICUREZZA)


TAGarticoli norme
Messaggio precedenteNazionali Next PostRegionali

Articoli correlati

flash fotografia subacquea

L’utilizzo del Flash nella fotografia subacquea

whatsapp scubaportal

Canale WhatsApp ScubaPortal: news di subacquea

Squalo leuca in profondità

Attacco squalo, 16enne muore sbranata mentre nuota nel fiume


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!