• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Pubblicazione del libro: “HMS Safari. Il sommergibile. Le navi. I relitti”
hms safari libro relitto loredan gorgonie libro safari

Pubblicazione del libro: “HMS Safari. Il sommergibile. Le navi. I relitti”

21/08/2024

“HMS Safari. Il sommergibile. Le navi. I relitti.”: il libro scritto da Eleonora Medda e Gabriele Paparo e pubblicato dalla casa editrice Magenes Editore tratta nello specifico le avventure del sommergibile britannico HMS Safari e delle navi da esso affondate nel Mediterraneo. Questa opera esplora dettagliatamente i relitti, le immersioni subacquee e le storie affascinanti che emergono dai fondali marini. Con fotografie d’epoca, documenti storici e contenuti multimediali esclusivi, il libro offre una panoramica completa e avvincente per appassionati di storia navale e relitti.

HMS Safari in una foto d'epoca

“We had had luck at the end, you needed some luck to survive”.

Ben Bryant

“Durante un’immersione con penetrazione nel relitto dell’Isonzo, mentre fotografo due lampadine, ancora integre a ben 80 anni dall’affondamento, iniziano a cadermi addosso tubi e passerelle.
Paura.
Chiudo gli occhi, aspettando che questa pioggia di metallo cessi, per capire se riuscirò a liberarmi dai detriti, a respirare, a riemergere.
Mi salvo.
Ho avuto fortuna, alla fine. Ci vuole, per sopravvivere.
Addestramento, meticolosa programmazione, equipaggiamento, coraggio, sono essenziali ma non bastano. Che tu sia un sommergibilista, un marinaio, un subacqueo o qualunque altra cosa.
Ne è la prova la storia del Sommergibile britannico HMS Safari, delle sue straordinarie avventure nel Mediterraneo, e delle navi che lo hanno affrontato.
Una storia popolata da eroi, disertori, commandos, marinai e pescatori.
Una storia semplice, di quelle che raccontavano i Vecchi che avevano fatto la Guerra, eppure a tratti tanto incredibile da sembrare inverosimile, un film.
Per ricostruirla, abbiamo attraversato l’Europa, esplorato relitti dimenticati, consultato archivi, libri, registrazioni, testimoni oculari, ambasciate, ministeri, musei.
Ci siamo messi alla prova, arrivando a cambiare il corso delle nostre vite, fino a quando anche l’ultima tessera del mosaico è andata al suo posto.
E ora, questa storia siamo pronti a raccontarvela.”

Eleonora Medda e Gabriele Paparo

copertina libro hms safari relitti navi sub
subacquei relitto safari hms


Contenuti dell'articolo nascondi
I relitti e le avventure dell’HMS Safari
Le sezioni del libro
Racconti e prospettive
La sezione tecnica per i subacquei
Bonus Wreck e appendice
Corredo fotografico e contenuti multimediali
Gli autori del libro
Editore del libro

I relitti e le avventure dell’HMS Safari

Loredan, Isonzo, Fr70, Kt12, Valsavoia e Salemi sono solo alcuni dei celebri relitti della cui esistenza è responsabile il sommergibile britannico HMS Safari.

“HMS Safari. Il sommergibile. Le navi. I relitti,” edito nel 2024 da Magenes Editore, è il libro con cui Eleonora Medda e Gabriele Paparo ricostruiscono le avventure di questo temibile sottomarino, delle navi da esso affondate e dei loro straordinari equipaggi. La narrazione, basata su diari dell’epoca, documenti storici, racconti dei protagonisti e testi tecnici, parte dalla storiografia ufficiale e dai dati costruttivi, per poi arricchirsi di aneddoti, curiosità e informazioni interessanti.

Il Relitto del Valsavoia libro

Le sezioni del libro

La prima sezione del volume, dedicata al sommergibile, ne racconta le avventure, dalla costruzione all’affondamento per cause “sconosciute”, con numerosi approfondimenti sulla vita di bordo, l’addestramento, gli equipaggiamenti e le tecniche di combattimento.

Il testo prosegue con una seconda sezione, dedicata alle navi affondate dal Safari nel Mediterraneo. In particolare, vengono descritte, per ciascuna, la storia e le dinamiche dell’affondamento. Sono state inserite non solo le navi di cui è attualmente visitabile il relitto, ma anche alcune il cui relitto è andato distrutto o non è ancora stato ritrovato, ma le cui vicissitudini sono tanto significative e coinvolgenti da meritare di essere narrate.

Racconti e prospettive

Nel racconto delle vicende storiche sono stati “incastonati” numerosi brani, tratti dai diari dei protagonisti, che rendono la lettura più avvincente e coinvolgente, anche per la scelta di riportare, ove possibile, il doppio punto di vista, britannico e italiano. L’alternarsi delle voci narranti permette una ricostruzione dei fatti più imparziale e corretta, ricreando anche l’atmosfera e il pathos di quei momenti, nei quali il lettore si trova totalmente immerso.

La sezione tecnica per i subacquei

La terza sezione dell’opera è quella più tecnica, scritta e pensata per i subacquei, ma di piacevole lettura anche per i non addetti ai lavori. È dedicata alla descrizione delle immersioni sui relitti più significativi affondati dal Safari nelle acque del Mediterraneo, tra Sardegna, Toscana e Campania. Ciascun relitto è stato oggetto di una singola disamina, con la descrizione del sito di immersione nel complesso e della struttura del relitto, evidenziando i dettagli da non perdere. Sono forniti anche i dati utili alla pianificazione dell’immersione e cenni a fauna e flora del sito.

Questa parte del libro vanta la collaborazione di alcuni protagonisti della subacquea italiana, come Roberto Rinaldi e Pasquale Manzi, che hanno arricchito l’opera coi loro contributi. La sezione Relitti è arricchita da due “bonus wreck”: HMS Stubborn e HMS Safari.

subacquea relitto

Bonus Wreck e appendice

Il relitto dell’HMS Safari giace nelle acque della Manica, mentre il suo gemello HMS Stubborn si trova nelle cristalline acque maltesi. Quest’ultimo, sommergibile gemello del Safari, è stato esplorato e documentato dagli autori per poter fornire al lettore immagini subacquee chiare e comprensibili della struttura del sottomarino, grazie alla straordinaria visibilità garantita dalle acque dell’Arcipelago Maltese. Ciò ha anche permesso agli autori di preparare meglio la successiva immersione effettuata sul relitto dell’HMS Safari, esplorato in condizioni di certamente peggiore visibilità, ma con un carico di emozione e soddisfazione non da poco.

A conclusione del volume troviamo un’appendice interamente dedicata proprio alla spedizione degli autori e del loro team di subacquei che, nel maggio 2023, ha esplorato l’HMS Safari, realizzando foto e video di questo straordinario protagonista della Seconda Guerra Mondiale.

Corredo fotografico e contenuti multimediali

Il libro è corredato da foto d’epoca e riproduzioni dei documenti storici, reperiti presso l’Ufficio Storico della Marina Militare e l’Imperial War Museum. Inoltre, è arricchito da numerose foto sub e una vasta galleria video accessibile tramite i codici QR disseminati lungo l’opera. Questi rimandano a playlist di video, specifiche per ciascun relitto, che vengono costantemente aggiornate con sempre nuovi esclusivi contenuti, rendendo il libro, di fatto, un’opera sempre interessante da rileggere e consultare, specie nella preparazione di una nuova immersione.

Un testo imperdibile per gli appassionati di relitti.


Gli autori del libro

Eleonora Medda, odontoiatra. Appassionata di storia e di mare, si dedica spesso alle immersioni su relitti. Ama scrivere di subacquea e collabora con le principali riviste italiane del settore.

Gabriele Paparo, Ufficiale di Marina. Autore, istruttore e relatore, ha al suo attivo il ritrovamento e l’identificazione di diversi relitti.

Editore del libro

Magenes è una casa editrice italiana, fondata nel 1992, specializzata nella pubblicazione di libri su temi di storia, cultura e tecnica. Con sede a Milano, è nota per la sua attenzione ai dettagli e per la qualità delle sue pubblicazioni, che spaziano da testi storici e scientifici a volumi di saggistica e manuali tecnici. L’editore si distingue per il suo impegno nella promozione di opere che offrono un approfondimento serio e accurato su argomenti specialistici e di interesse culturale.

Puoi acquistare il libro sul sito ufficiale di Magenes o su Amazon

Articoli correlati:

Presentazione del libro « Andrea Doria un Lembo di Patria»

TAGMagenes relitti
Messaggio precedenteBeuchat e la storia dell’apnea Next PostFoto gallery di Renato la Grassa, fotografo subacqueo e viaggiatore

Eleonora Medda
Eleonora Medda

Eleonora Medda Sarda, classe 1981. Odontoiatra, esercita la libera professione ed è autrice di pubblicazioni scientifiche in campo medico. Da sempre appassionata di Storia e di Mare, inizia a praticare la subacquea nel 2011, interessandosi in modo particolare alle immersioni sui relitti. Ama raccontare le sue esperienze sub attraverso le pagine delle principali riviste del settore subacqueo. Il suo progetto editoriale più complesso è il libro "HMS Safari. Il Sommergibile. Le Navi. I Relitti" Magenes Edizioni, frutto di 10 anni di ricerche storiche, immersioni e avventure. Si immerge preferibilmente in circuito chiuso, alla ricerca di nuove storie da riscoprire e raccontare.

Articoli correlati

Andrea Murdock Alpini: nuove spedizioni, nuove storie, stesso spirito nomade

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

Subacqueo tecnico con scooter esplora il relitto Um El Faroud a Malta durante un'immersione profonda in acque cristalline

Um El Faroud, un relitto Gigante del Mediterraneo a Malta


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!