• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Senza categoria Un nuovo libro, Biologia Marina, di Roberto Danovaro

Un nuovo libro, Biologia Marina, di Roberto Danovaro

28/05/2015

Autore: Massimo Boyer


Il sottoscritto, come intere generazioni di
studenti di biologia marina, aveva come libro di riferimento il testo di
Cognetti e Sarà, pubblicato nel 1981 nella prima edizione e successivamente
aggiornato. Esistevano dei libri in Inglese, ma a parte la difficoltà
supplementare di studiare in una lingua diversa dalla tua, si trattava di libri
nati per studenti dei college americani e improntati su ambienti diversi dal
Mediterraneo. La biologia marina negli ultimi 30 anni ha fatto passi da gigante,
e a dire la verità si sentiva il bisogno di un’opera scritta in modo moderno da
un autore italiano dei nostri tempi.


Biologia Marina, libro di Roberto Danovaro


Il libro di Danovaro, Biologia Marina:
biodiversità e funzionamento degli ecosistemi marini, edito da Cittàstudi, va
esattamente a colmare questo vuoto. L’opera si rivolge innanzitutto agli
studenti di biologia marina, ma anche a tutti i professionisti che operano sul
mare, compresi istruttori e divemaster che vogliano capire qualcosa in più su
come funziona la parte vivente che anima e popola le nostre immersioni.


Roberto Danovaro, autore del libro, professore ordinario di biologia marina
all’
Università Politecnica delle Marche


L’autore, per la cronaca, è professore
ordinario di biologia marina presso l’Università Politecnica delle Marche. Il
libro comincia con 8 capitoli dedicati alle basi della biologia marina: fisica e
chimica dell’ambiente, adattamenti, distribuzione degli organismi, interazioni.
Ma è la seconda parte (capitoli 9-13) forse la più coinvolgente: una fantastica
cavalcata che esplora i principali ambienti marini del mondo, con un approccio
ecologico, che ci porta a visitare i reef tropicali e gli abissi, i mari freddi
delle alte latitudini e le dorsali oceaniche con i loro casi di vulcanesimo,
spiegandoci il funzionamento delle locali comunità biologiche.
Nell’ottica di una modernizzazione del libro, sono offerte anche delle risorse
multimediali (per cui è necessario accedere al sito): interessanti filmati che
ci mostrano nel loro ambiente le creature più incredibili, come il polpo dumbo.
Insomma, un libro da avere nella nostra biblioteca, da leggere con attenzione e
da consultare prima di un viaggio.
Il libro è acquistabile on line al sito

http://www.cittastudi.it/catalogo/scienze/biologia-marina-3484


A chi volesse approfondire anche altri
argomenti legati alla biologia marina, acquisendone una conoscenza avanzata, ed
abbia almeno una laurea e provata esperienza nel campo marino, consigliamo la
frequenza del master on line di primo livello in biologia marina, organizzato
sempre dall’Università Politecnica delle Marche.

http://www.funiber.it/programmi-di-studio/master-internazionale-di-i-livello-in-biologia-marina/a-chi-e-diretta-la-nostra-attivita-di-formazione/

È assolutamente vietata la riproduzione, anche
parziale, del testo e delle immagini presenti in questo articolo senza il consenso dell’autore.


TAGarticoli biologia libri libro nuovo roberto
Messaggio precedenteAlleanza tra club di subacquea nel marchigiano Next PostThe Deep Man

Articoli correlati

ogni respiro conta libro mediterraneo subacquea

“Ogni respiro conta”: un libro fotografico che celebra il Mediterraneo

libro subacquea ricambio generazionale

Un libro può ispirare una nuova generazione di subacquei?

esploratore subacqueo doria relitto

“I numeri invecchiano, le emozioni no” | Ritratto di un esploratore subacqueo


Un commento su “Un nuovo libro, Biologia Marina, di Roberto Danovaro”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!