• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Foto-Video sub Con Leo3, custodia universale di Easydive, cambiare macchina è uno scherzo
custodia universale

Con Leo3, custodia universale di Easydive, cambiare macchina è uno scherzo

12/10/2018

Leo3 di Easydive è la prima, vera, custodia universale per fotosub, che si trasforma, con pochi, semplici, rapidi passaggi, per adattarsi ai nuovi modelli di macchina fotografica reflex digitale. L’universalità è il suo primo carattere distintivo.

Ai tempi andati della pellicola, l’evoluzione degli apparecchi fotografici non era così veloce come adesso. Una volta trovata la tua combinazione apparecchio/custodia potevi portarla avanti per molto tempo. Ricordo che usai una Nikon F801 con scafandro dedicato per oltre 10 anni, alla fine dei quali lo vendetti, ancora in ottime condizioni, solo per diventare digitale.

Già, perché nel frattempo, tra la fine degli anni ’90 e l’inizio del nuovo millennio, era arrivata la rivoluzione digitale: fine dei costi per comprare e sviluppare i rullini, schede di memoria che contengono centinaia di scatti… Molti aspetti che sanno di democrazia, che tendono a livellare. Ma almeno i primi anni hanno portato con sé anche un’evoluzione rapida e un pochino caotica dei modelli, dei sensori. Ormai sarebbe impensabile per me rimanere fedele a una fotocamera per un decennio e oltre.

custodia universale

E allora? La soluzione giusta me l’ha prospettata Fabio Benvenuti, che incontrai per la prima volta a Marsiglia, a un festival dell’immagine subacquea. Ha un nome e un numero, si chiama Leo3. La custodia universale con trasmissione dei comandi via USB.

La custodia universale

Il passaggio al sistema Easydive comporta qualche rinuncia. All’inizio mi sembrava dura fare a meno, nelle fasi di stanca dell’immersione, di “spippolare” guardando le foto fatte ed eventualmente cestinando quelle riuscite male. In realtà ho imparato a farne a meno, e anzi, mi sento meglio, più concentrato sulla ricerca di soggetti nuovi, metto a frutto senza tempi morti la mia ora di immersione. Le foto fatte le rivedo comunque subito nel display per valutare se ho fatto ovvii errori tecnici (e rifare la foto), e poi me le riguardo con calma, tutte assieme, buttando gli scarti alla fine della giornata.

In compenso quando sono arrivato alla decisione che era tempo di cambiare la mia D90 con una D7100, ho comprato il nuovo corpo macchina e mandato una e-mail a Easydive, e con la risposta ho ricevuto praticamente in tempo reale un file. Copiato questo file nella chiavetta USB, ho inserito la chiavetta nel programmer e questo nella porta multipin centrale, quella dove normalmente prende contatto la basetta. È molto più facile farlo che dirlo, si tratta di inserire due contatti che, per conformazione, non potrebbero andare altrove… Un beep lungo mi ha avvisato che l’implementazione era andata a buon fine. Un corriere, quasi contemporaneamente, mi aveva consegnato la nuova basetta, e via. Fatto. Come dicevo, è molto più lungo scriverlo che farlo.

custodia universale

Poi nuovo passaggio, alla D7500, seguendo il capriccio della videata con le impostazioni della fotocamera, più facile da controllare sul display posteriore che nel mirino, specie per chi ha rinfoltito le fila dei presbiti. Stessa storia. Ho rivenduto i modelli che non uso più, ma la mia custodia adesso potrebbe ancora lavorare con una D90 o con una D7100, riconoscendole all’istante. In teoria potrebbe lavorare anche con marche diverse, permettendomi se lo volessi (e se avessi un parco obiettivi doppio) di alternare la mia Nikon con un modello Canon, per esempio.

Sono entrato così a far parte della famiglia Easydive: sono contento, e lo sono anche il mio portafogli e il mio spirito easy rider, che ora posso assecondare cambiando quando cambia il vento. Ho una custodia garantita a vita che mi segue e che cambia modello di fotocamera con me, rimanendo sempre lei, con tutti i comandi al posto giusto, con tutti gli eventuali accessori già acquistati, come il mirino magnificatore esterno. E scusate se è poco, io non potrei desiderare di più.

Prossimo passaggio? Magari un corpo FX da affiancare al mio attuale DX, ma non mettiamo limiti alla provvidenza. Easy, come easydive.

Articolo pubblicato su Scubazone n. 41

custodia universale


TAGcustodia universale easydive Leo 3
Messaggio precedentePrima prova gav Scubapro Hydros Pro Next PostIl Commissario

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

Nikonos-La Calypso fotografia subacquea

Storia della fotografia subacquea ed evoluzione delle custodie

easydive revolution torcia sub

Revolution 360°, nuova luce subacquea di Easydive

Custodie subacque easydive

Come scattare foto sott’acqua, con smartphone, action-cam o fotocamera


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!