• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Le Seppie, maestri ingannatori
seppie mimetismo

Le Seppie, maestri ingannatori

14/11/2024

In uno dei miei primi viaggi subacquei che feci in un mare tropicale, ricordo di essermi trovato a pochi metri da una grande seppia che, accorgendosi di me, con un movimento rapido cambiò il suo colore da un marrone scuro a un bianco pallido, mimetizzandosi perfettamente con la sabbia del fondo marino.

Fin da quel primo incontro restai particolarmente affascinato dalla loro straordinaria capacità di adattamento e sopravvivenza. Le seppie utilizzano la loro capacità di mimetizzazione, non solo per sfuggire ai predatori, ma anche per cacciare e comunicare con i loro simili. I cromatofori presenti nella loro pelle possono espandersi o contrarsi per produrre vari colori e pattern, permettendo alle seppie di adattarsi rapidamente all’ambiente circostante.

Alcune specie possiedono anche la bioluminescenza, utilizzata per la comunicazione e la difesa. La capacità di cambiare colore è governata da una combinazione di fattori neurologici e ormonali, e studi hanno dimostrato che le seppie possono persino “sognare”, esibendo cambiamenti irregolari di colore e struttura del corpo durante il sonno.

seppie ingannatori
Contenuti dell'articolo nascondi
Comportamento riproduttivo e intelligenza sociale
Habitat e caratteristiche fisiche
Alimentazione e strategie di sopravvivenza
Riproduzione e ciclo di vita
Specie mediterranee e conservazione
Importanza ecologica e culturale

Comportamento riproduttivo e intelligenza sociale

Questa incredibile capacità è utilizzata in modo piuttosto pittoresco anche durante la stagione riproduttiva. I maschi, infatti, si esibiscono in complesse coreografie di colori per attrarre le femmine e respingere i rivali, rivelando così non solo la loro capacità di cambiare colore, ma anche la loro intelligenza e abilità comunicative.

Ma non solo! Alcune specie hanno un comportamento ancora più sorprendente! Come viene dimostrato da una serie di ricerche in cattività pubblicate su Biology Letters da alcuni ricercatori australiani. In alcuni casi, se un maschio viene rifiutato o allontanato da altri maschi dominanti, può assumere la colorazione della femmina per avvicinarsi senza destare sospetti e tentare di fecondarla. Si mescola in mezzo all’harem riprendendo sulla metà del corpo rivolta verso il maschio dominante il disegno di una femmina. Dall’altra parte, quella rivolta verso la femmina che si vuole fecondare, mostra uno schema di colorazione zebrato che spesso risulta irresistibile. Naturalmente non funziona sempre. A volte i rivali se ne accorgono e in questi casi spesso si scatena una rissa e in questi casi un altro maschio può intrufolarsi mentre gli altri due sono impegnati nello scontro, rendendolo di fatto inutile. Questo genere di comportamento dimostra un alto grado di plasticità comportamentale e intelligenza sociale.

seppia gialla fotosub

Habitat e caratteristiche fisiche

Le seppie popolano una vasta gamma di habitat costieri e rappresentano un elemento essenziale dell’ecosistema marino. Sono presenti lungo le coste occidentali del Pacifico, quelle orientali dell’Atlantico e nel Mar Mediterraneo. Preferiscono i fondali sabbiosi o rocciosi e vivono principalmente in acque poco profonde, sebbene alcune specie possano essere trovate a profondità fino a 600 metri. Il corpo è caratterizzato da una conchiglia interna, nota come “osso di seppia”, che fornisce supporto strutturale. Sono dotate di dieci appendici: otto braccia di pari lunghezza e due tentacoli retrattili con ventose denticolate utilizzati per catturare le prede. Gli occhi, simili a quelli dei vertebrati, hanno una pupilla a forma di W che consente una visione acuta in condizioni di scarsa luminosità. Le dimensioni variano notevolmente tra le specie, con la maggior parte delle seppie che non supera i 50 cm di lunghezza e i 12 kg di peso.

seppia cambia colore rosa

Alimentazione e strategie di sopravvivenza

Le seppie sono predatori opportunisti che si nutrono di una vasta gamma di organismi marini, tra cui piccoli crostacei, pesci, gamberetti, vermi acquatici, polpi e altri molluschi. Utilizzano i loro tentacoli retrattili per afferrare rapidamente le prede e immobilizzarle con le ventose. La loro dieta varia a seconda della disponibilità di prede nel loro habitat e, nei periodi di magra, anche il cannibalismo è abbastanza comune tra gli adulti ed è per la specie una strategia di sopravvivenza.

Riproduzione e ciclo di vita

Le uova della seppia, che appaiono come grappoli scuri simili a chicchi di uva, vengono deposte in prossimità delle coste e attaccate a vari substrati, come alghe, rocce o coralli. Dopo un periodo di incubazione che varia da uno a tre mesi, le uova si schiudono e i piccoli emergono già pienamente formati e pronti a iniziare la loro vita autonoma.

seppia foto subacquea notturna

Specie mediterranee e conservazione

Nel mare Mediterraneo la seppia vive su fondi costieri, sabbiosi o melmosi, comunemente ad una profondità fino ai 100m, anche se gli esemplari adulti vivono nei mesi freddi a profondità maggiore. Le specie mediterranee più diffuse sono principalmente tre: la Sepia Officinalis, detta anche Seppia comune, che può raggiungere i 35 centimetri di grandezza; la Sepia Orbignyana, nota come Seppia Pizzuta, lunga al massimo 12 cm; infine la Sepia Elegans, o Seppia Piccola, che non supera i 9 centimetri di lunghezza. Purtroppo per loro sono presenti in molte ricette di cucina e quindi sono pescate sia intenzionalmente sia come catture accessorie nelle reti da pesca. In alcune aree, la pressione della pesca ha portato ad un declino delle popolazioni, sollevando preoccupazioni sulla loro conservazione.

seppia foto black water
seppia macro foto sub

Importanza ecologica e culturale

Le seppie sono creature straordinarie che combinano adattamenti biologici unici con comportamenti complessi e intelligenti. La loro capacità di mimetizzarsi, l’affascinante comportamento riproduttivo e la loro importanza ecologica le rendono un soggetto di grande interesse sia per i biologi marini sia per gli appassionati di natura. Tuttavia, è fondamentale promuovere pratiche di pesca sostenibili e proteggere i loro habitat per garantire che queste meraviglie dei fondali marini continuino a prosperare nei nostri oceani.

Ma le seppie non sono solo creature straordinarie del mare, hanno anche lasciato un’impronta significativa nella cultura e nella letteratura! Un esempio notevole è il libro di Eugenio Montale, “Ossi di seppia”. Pubblicata nel 1925, questa raccolta di poesie è una delle opere più celebri del poeta italiano, e il titolo stesso evoca la natura effimera e fragile delle seppie, simbolo di riflessione sulla condizione umana e sulla transitorietà della vita. Montale usa l’immagine degli ossi di seppia abbandonati sulla spiaggia come metafora della solitudine e del senso di smarrimento dell’uomo di fronte alla vastità e all’indifferenza del mare.


TAGbiologia marina comportamento animale seppie
Messaggio precedentePromo Orcatorch di fine anno: è tempo di regali! Next PostFotografi sub | Troy Iloski gallery

Franco Tulli
Franco Tulli

Ha collaborato e collabora con diverse società del settore, tra cui il prestigioso National Geographic e cura un blog sul mare su Huffington Post. Molte delle sue foto sono stata pubblicate su riviste internazionali di fotografia subacquea e naturalistica: Unterwasser, Asian Geographic, Asian Diver, Mare. Esposte in mostra in tanti parti del Mondo e utilizzate da enti come FAO, ONU, Ministero dell’Ambiente. Negli anni ha conseguito molti riconoscimenti attraverso i più importanti premi internazionali di fotografia, tra cui il World Shootout, Images of Asia, Australian Geographic, Siena Awards, Oasis.

Articoli correlati

PREMIO “il Pianeta azzurro” per tesi di laurea in Biologia Marina VII Edizione 2023/24

subacquea oman immersioni vacanze

Subacquea in Oman, dove l’acqua è di smeraldo

squalo seta migrazione record

La migrazione record dello squalo seta 27,000 km in 18 mesi


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!