• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Laboratorio Pinne

Pinne

14/02/2004

Autori: Pierluigi da Rolt e Raffaele Ferroni

“Senza le attrezzature l’immersione sarebbe rimasta una attività professionale. Il palombaro od il sommozzatore con A.R.O. in assetto pesante, schiavi del camminare per spostarsi, non avrebbero attirato mai l’attenzione del mondo degli sportivi. Semplicità, minimo ingombro, costi modici e ciò che più conta la gioia di “volare” in acqua, ecco cosa offrono le attrezzature” Le pinne ad esempio hanno contribuito alla diffusione dello sport subacqueo non meno della maschera. Hanno trasformato il faticoso procedere della rana in immersione in un movimento facile, fluido, riposante. Senza di loro l’immersione perderebbe una parte notevolissima dell’attrazione che esercita sugli appassionati.”
Questo scriveva Duilio Marcante nel suo “scendete sott’acqua con me” manuale di immersione subacquea scritto da Lui e da Giorgio Odaglia.
Proprio queste parole danno un’idea di quanto le attrezzature subacquee, nella loro evoluzione, abbiano influenzato e reso possibile lo sviluppo dell’attività subacquea.
E, prendendo spunto da ciò, parleremo delle pinne, quegli splendidi attrezzi, che altro non sono, se non il prolungamento della gamba e del piede del subacqueo.

Al giorno d’oggi di tipi di pinne ce ne sono una quantità enorme ed ogni buon subacqueo, quando deve comperarne un paio, ha le sue belle gatte da pelare.
In ogni caso cominciamo il discorso dicendo che le pinne si differenziano principalmente in due grandi famiglie, quelle a calzata chiusa o a scarpetta e quelle a calzata aperta con cinghioli.
Prendendo in esame la prima tipologia diremo che è la più indicata per l’attività di snorkeling ed apnea. Il piede entra nella pinna e viene completamente fasciato dalla scarpetta che lo tiene ben stretto.
La seconda tipologia comprende invece quelle pinne adibite ad immersioni con A.R.A., la scarpetta, o in alcuni casi lo scarpone, è aperta nella parte posteriore ed il piede è fermato da dei cinghioli. Possono essere indossate con calzari provvisti di suola o con gli stivali delle mute stagne.
Anche le dimensioni cambiano in riferimento agli usi di destinazione.
Per le immersioni in apnea le pinne potranno avere delle dimensioni anche ragguardevoli in lunghezza. Questo allo scopo di amplificare la spinta delle pinne stesse.
Per le immersioni con autorespiratore le pinne potranno essere con una pala di medie dimensioni, se non addirittura ridotta l fine di garantire una maggiore mobilità all’interno di ambienti ostruiti. Nulla vieta comunque che le pinne lunghe da apnea possano essere utilizzate anche in immersioni “scuba”.
Per quanto riguarda i materiali di costruzione, al giorno d’oggi sono in linea di massima due. Le plastiche o la gomma naturale. Quanto detto vale per le pale, mentre le scarpette è appropriato che siano sempre in gomma naturale. Altro materiale adoperato per la costruzione di pinne da apnea, è la fibra di carbonio, ottimo compromesso trà leggerezza e caratteristiche meccaniche (elasticità, resistenza ecc. ) che consentono quindi di avere uguale se non maggiore potenza di spinta con un peso e quindi un affaticamento delle gambe inferiore.
Risulta quindi evidente che il materiale di costruzione della pala influenzerà direttamente la potenza di spinta, è risaputo che le plastiche danno alla pinna una potenzialità di spinta molto maggiore che non la gomma naturale, ma durano molto meno e sono più facili al rovinarsi.
Attenzione, le pinne possono avere un assetto sia negativo che positivo, mentre quelle in gomma avranno un assetto senza dubbio negativo, quelle in altri materiali, potranno essere l’uno e l’altro. Bisogna tenere ben presente questa caratteristica, in quanto, nell’attività subacquea è compromettente adoperare pinne che abbiano una spinta positiva.
Alcune case hanno inserito, nelle pale delle loro pinne, materiali diversi che hanno consentito un ulteriore accrescimento della spinta senza affaticare troppo la gamba, tipo esempio ne sono le mitiche avanti4 della Mares.
Infatti bisogna dire che, il più delle volte, ad una maggior spinta della pinna, corrisponde un maggior affaticamento della gamba. In parole più semplici una pinna potente richiede un maggior allenamento.
Un discorso a parte meritano le pinne dell’ultima generazione trà le quali troviamo la serie Twin della Scubapro e le Force Fin. Le loro forme non sono senza dubbio tradizionali, le prime hanno pale bilobali, vale a dire che le pale a metà sono separate da un taglio che permette la modificazione della geometria delle pale stesse. Le Force Fin, costruite in poliuretano puro, derivano il loro disegno dalle pinne caudali di alcuni pesci pelagici.
Altre pinne come le Jetfin di Scubapro e Techfin di Divesystem, anche se vengono pubblicizzate come novità, non sono altro che delle riproduzioni di vecchi modelli di pinne. Infatti, un tempo, le pinne avevano più o meno tutte la forma dei due modelli citati, pala corta e larga.
Una novità invece è rappresentata dal tipo di cinghiolo a molla. In poche parole anziché in gomma, il cinghiolo ritentore, è costrituito da una molla in acciaio inox ricoperta di neoprene, grandi vantaggi indistruttibilità, longevità, grande svantaggio una certa difficoltà in fase di calzata e sfilata delle pinne, specialmente con gli stivali delle mute stagne.

PierLuigi Da Rolt. (Old Shark) e Raffaele Ferroni (Deepdiver)

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGpinne
Messaggio precedenteOctopus Next PostMaschere facciali

Articoli correlati

sub attrezzatura

Quanto costa l’attrezzatura subacquea

beuchat pinne libeccio fibra

Beuchat: pinne Libeccio fibra

Pinne beuchat mundial one 50

Pinne Beuchat Mundial One-50


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!