• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Biologia Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab
Orche speronano barca

Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

02/10/2020

Negli ultimi due mesi, lungo le coste Atlantiche di Spagna e Portogallo, si sono registrate diverse chiamate di soccorso, sempre per la stessa ragione: “le orche speronano la barca”. È molto strano, gli studiosi non ricordano episodi simili, sembra davvero che sia in corso un aumento dell’aggressività.

La memoria va a un libro che consiglio vivamente di leggere, Il Quinto Giorno di Frank Schätzing, un thriller ecologico in cui una situazione molto simile, con i cetacei che attaccano e affondano sistematicamente le barche, è descritta, nell’ambito di una rivolta generale degli oceani contro l’uomo.

Ma senza arrivare alla profezia di Schätzing, abbiamo pensato di sentire il parere di un’esperta di cetacei, la dottoressa Giulia Calogero, presidente dell’associazione Menkab di Savona che dal 2010 si occupa di varie attività scientifiche e di educazione ambientale.

orche speronano barca
Foto di Biagio Violi, Menkab, come la foto di apertura. Entrambe le foto si riferiscono alle orche di Genova.

Giulia, che ne pensi di questa storia? Perché le orche speronano la barca? Rivolta del Mare contro l’uomo, scoperta di un gioco nuovo, o risposta delle orche allo stress, provocato da un eccessivo numero di barche?

È difficile dare una risposta unica e univoca a questa domanda, come spesso accade quando si tratta del comportamento dei cetacei ci sono tanti fattori che andrebbero valutati e analizzati e purtroppo non tutte le informazioni necessarie sono a nostra disposizione. Ammesso che queste possano bastare.

Le orche sono cetacei estremamente intelligenti, con capacità cognitive incredibili, quindi è verosimile pensare che i comportamenti intrapresi siano dettati da scelte precise, ma del resto anche la semplice voglia di giocare è una scelta ben precisa.

Vorrei fare una premessa, come team Menkab studiamo i cetacei da diversi anni soprattutto nel Mediterraneo, ma non mi sento di poterci definire esperti di orche, una specie che nel nostro mare entra più che altro in modo occasionale, come avvenuto lo scorso dicembre. Questa vicenda ha incuriosito però anche noi, abituati a vedere l’interazione dei grandi cetacei anche con la nostra imbarcazione, ma mai di questo tipo.

Prima di tutto bisogna comprendere la vicenda analizzando il “dove” essa si sia verificata.

Nell’area di Barbate, dove si sono verificati alcuni degli episodi, le segnalazioni di orche che speronano la barca sono state molteplici, e dai racconti i cetacei sembrano aver continuato a speronare, spingere e aggredire le imbarcazioni anche per più di un’ora, questo potrebbe anche far pensare che possa non trattarsi di un comportamento dettato dalla semplice volontà di giocare, ma per esserne certi servirebbero descrizioni più accurate del loro comportamento. È possibile che un aumento dello stress nell’area abbia stimolato un certo tipo di comportamento aggressivo, nei confronti di ciò che loro hanno associato a un fastidio particolare, che magari in questo momento non sono più disposte a tollerare.

Alcuni ricercatori della zona hanno ipotizzato teorie differenti: dall’approccio utilizzato come allenamento per la caccia a semplice attività sociale e gioco. Magari la verità sta nel mezzo.

Purtroppo non ci sono osservazioni dirette riportate da esperti o ricercatori che lavorano sul mammiferi marini, e questo rende più difficile una valutazione accurata dal punto di vista etologico.

Le Orche speronano la barca. I precedenti

Non è del tutto vero che episodi del genere non abbiano precedenti. Nel 1978 per esempio la barca di Ambrogio Fogar, navigatore ed esploratore, fu affondata al largo delle Falkland da un branco di cetacei, probabilmente orche, costringendo i due occupanti a una fuga, con deriva di 74 giorni su un canotto di salvataggio. Ciò non toglie che questi attacchi siano sempre stati eccezionalmente rari. Le orche sono animali molto intelligenti, possiamo pensare che si sbaglino e attacchino le barche scambiandole per qualcosa d’altro?

Anche nel 1972 la famiglia Robertson è sopravvissuta al naufragio dopo lo speronamento di un gruppo di orche a largo delle Isole Galapagos. La loro esperienza è stata anche raccontata in un libro, “Survive the Savage Sea”. In realtà gli incontri finiti male tra imbarcazioni e cetacei non sono così rari, solo che molto più spesso è il cetaceo a avere la peggio, finendo ferito oppure addirittura ucciso dalle eliche o dall’impatto dovuto alla velocità. Questo chiaramente capita soprattutto se si considerano navi o imbarcazioni molto grandi, ma la grande velocità che ormai anche le imbarcazioni da diporto possono raggiungere, è un fattore che non si può sottovalutare.

orche speronano barca
foto Mattia Meirana – Menkab

Uno dei metodi per fare ricerca e riconoscere gli esemplari di orche e altri cetacei è la foto-identificazione, che si ottiene riconoscendo dettagli e particolari di ogni animale; spesso questo sistema è tristemente aiutato dalle cicatrici che i cetacei si procurano in seguito ad impatti con barche.

Per quanto riguarda l’intenzionalità o meno dell’attacco, è difficile pensare che un animale così intelligente possa scambiare le imbarcazioni per altro, però la vera domanda da porsi forse è se nella loro azione c’è l’intenzionalità del risultato che ottengono. In alcuni dei racconti di chi ha vissuto questa esperienza, si parla di timoni spezzati e barche con segni di denti, diverse volte anche in altre parti del mondo sono stati osservati pod in fase di gioco, sotto le barche e di fianco, spesso avvicinarsi molto al timone e trattenerlo, ma senza causare danni all’imbarcazione.

Bisogna però essere cauti, prima di parlare di attacco voluto all’uomo o con lo scopo di danneggiare la barca, parliamo di animali grandi che sviluppano tecniche di predazione molto precise e per loro il movimento delle imbarcazioni potrebbe anche risultare un’attrazione. O uno stimolo.

Capita anche con i delfini nel Mar Ligure: spesso è il movimento della barca che li porta a seguire la scia, a prua o a poppa, e una volta se si ferma o rallenta l’imbarcazione gli animali si allontanano. Talvolta invece accade esattamente il contrario e vengono a curiosare ancora più vicini.

Un po’ dipende dalle specie: globicefali e pseudorche tendono ad avvicinarsi con l’imbarcazione a motore spento, come abbiamo potuto osservare durante i nostri avvistamenti, mentre spesso le stenelle seguono la scia della barca per “surfare” nell’onda. Ma a prescindere dalla specie, il comportamento può variare anche dall’individuo, dal gruppo e dalle situazioni al contorno.

Avvistamenti eccezionali per il Mediterraneo

Questo è stato un anno eccezionale anche per il Mediterraneo, a partire dalle orche di Genova dell’inverno passato, che hai raccontato su Scubazone n. 50, per arrivare ai molti avvistamenti di cetacei che raramente si spingono a queste latitudini. Quanto possono entrarci il cambiamento climatico, o il lockdown che ha quasi azzerato la navigazione?

orche speronano barca
Pseudorche, foto Giulia Calogero – Menkab

Gli avvistamenti del 2020 per Menkab e per molti altri ricercatori in effetti sono partiti con l’avvistamento delle orche nel dicembre 2019. Un gruppo che abbiamo seguito confrontandoci con i ricercatori presenti nel Mediterraneo per tutto il mese di dicembre, fino all’inizio del lockdown a marzo.

In modo quasi stupefacente proprio di questi giorni è il nostro avvistamento di un gruppo di oltre 20 esemplari di pseudorche (False Killer Whale) che abbiamo identificato appena fuori Savona con i colleghi Biagio Violi e  Elia Biasissi, grazie alla segnalazione del nostro collaboratore Nicolò che era fuori in barca a vela.

Così come è stato per le megattere e per le orche prima, non mi piace personalmente definire raro questo tipo di avvistamenti, perché lascia passare un messaggio che dà un’idea di unicità al pubblico. Grazie allo stretto di Gibilterra, è possibile segnalare specie che qui non trovano la loro distribuzione tipica, ma che in modo occasionale possono essere avvistate. Con questo non voglio sminuire gli avvistamenti eccezionali ovviamente, perché lo sono e hanno entusiasmato noi prima di tutto.

Collegare questi avvistamenti al cambiamento climatico o anche al lockdown stesso non è semplice.

Il cambiamento climatico sta condizionando tutto il comparto marino, quindi in senso assoluto il cambiamento climatico c’entra, nella misura in cui variazioni di temperatura, di produzione primaria e altri fattori abiotici e biotici possono subire variazioni che si riflettono sulle abitudini alimentari, comportamentali e riproduttive di tutta la fauna marina.

Quest’estate, ad esempio, abbiamo osservato diverse balenottere comuni (il secondo animale più grande al mondo) sotto costa per periodi ripetuti, ben lontane dalle usuali zone di avvistamento. Difficoltà nel trovare le consuete fonti di foraggiamento al largo? Dovute a cosa? Per poter provare a rispondere e verificare così se le balene in questo caso possano aver subito uno stress maggiore a causa dell’assenza della loro fonte di alimento abituale, che le ha costrette ad avvicinarsi a costa per seguire le mangianze, bisognerà condividere i dati tra enti e comprendere al meglio le forze in gioco.

Foto Daniela Papi

Un pensiero conclusivo, tornando agli episodi dell’Atlantico e delle Orche che speronano la barca. Cosa pensi che possa insegnarci tutto questo?

Prima di tutto non vorrei che fosse trasmesso il messaggio dell’orca killer, delle orche che speronano la barca per fare del male agli occupanti.

Già gli squali pagano l’immagine sbagliata venduta dal film “JAWS” (Lo squalo) e le orche possiedono già un nome in inglese (Killer Whale) che evoca un certo tipo di attitudine.

L’importante è che questi episodi non conducano diportisti, pescatori e fruitori del mare a reagire in modo sbagliato nei confronti delle orche, che già subiscono nelle aree atlantiche vicine a Gibilterra notevoli pressioni, a causa del traffico marittimo e della pesca effettuata con sistemi non regolamentati o non opportuni.

La popolazione di orche che frequenta le acque di Gibilterra è una popolazione molto piccola (ca. 40 esemplari), perciò altamente minacciata, che si ritrova a fronteggiare la sottrazione di cibo – i tonni – da parte dei pescatori locali.

Più che quello che ci potrebbe insegnare poi, penso a quello che dovrebbe stimolarci a fare: imparare e diffondere sempre di più il corretto atteggiamento da mantenere nei confronti dei cetacei, se avvistati in mare.

Stiamo parlando di specie che in teoria non dovrebbero nemmeno condividere con noi il loro spazio e invece si trovano costantemente circondate da imbarcazioni, e a dover condividere anche la loro fonte di alimento. Per questo ritengo sempre più importante la possibilità di realizzare interventi mirati a seconda delle situazioni che possano sensibilizzare e informare il pubblico, ancora più che imporre limitazioni per brevi periodi. Questo perché penso sia più efficace trasmettere un senso radicato di rispetto e conoscenza della biodiversità marina, piuttosto che pensare a forme di divieto e negazione che hanno un risultato scarso e solo finché sono imposte.


TAGcetacei menkab orche
Messaggio precedenteAvvistata una foca monaca a Pianosa Next PostA Nemo è sbiancata la casa

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

balena

Giornata della Balena

centro ricerca cetacei

Centro Ricerca Cetacei – Vivere il mare con i delfini all’Isola d’Elba

orca pescatore tonno

L’ orca, il pescatore e il tonno rosso


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!