• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Le macchine di Malcesine, i relitti del lago di Garda
relitti auto Fiat 1400 malcesine macchine sommerse

Le macchine di Malcesine, i relitti del lago di Garda

02/06/2024

Quasi ogni lago ha un punto di immersione chiamato “Le Macchine”, famoso quello di Moregallo sul lago di Como, diversi sono i punti conosciuti sul lago di Iseo e, ovviamente, non poteva mancare sul Garda. A Malcesine, sulla costa veronese del lago, c’è un’immersione dove si può fare un viaggio nella storia italiana delle automobili.

Lago di garda malcesine

Contenuti dell'articolo nascondi
Anni ’50: il boom economico e la nascita delle icone automobilistiche
Relitti subacquei automobilistici e la storia di Malcesine
Giulietta: l’auto per la famiglia che vince le corse
Fiat 1400: un’icona italiana con influenze americane
Fiat 600: il mito della motorizzazione di massa
Immersioni del lunedì, quelle speciali per pochi fortunati
Immersione subacquea tra i relitti del lago di Garda
La risalita e l’ultima auto non identificata
Note informative per l’immersione alle macchine di Malcesine
Articoli correlati

Anni ’50: il boom economico e la nascita delle icone automobilistiche

Negli anni ’50 l’Italia iniziava a vivere la rinascita, il boom economico, dopo i difficili anni della Seconda guerra mondiale le aziende produttrici di automobili, la Fiat, l’Alfa Romeo, intravedevano un futuro roseo, pensando a mettere sul mercato modelli adatti a tutti ed economicamente accessibili.

Nascevano così automobili rimaste nella storia, come la FIAT 600, la FIAT 1400 o la Giulietta, il cui nome venne scelto per ricordare la celebre opera Shakespeariana.

Relitti subacquei automobilistici e la storia di Malcesine

Ed è proprio i relitti di queste meravigliose autovetture che si possono vedere immergendosi a Malcesine, sul lago di Garda. Un sito d’immersione molto comodo, con un ampio parcheggio, a pagamento, a pochissimi passi dalla spiaggetta dalla quale si entra in acqua.

Il fondale fangoso degrada rapidamente e, in pochi minuti, si raggiungono profondità elevate.

Giulietta relitto sub auto lago di garda
Giulietta relitto sub auto lago di garda malcesine

Giulietta: l’auto per la famiglia che vince le corse

Il relitto più profondo è la Giulietta, a 59 metri circa, probabilmente risale agli anni dal 1957 al 1960. Arrivata sul mercato nell’aprile del 1955 come “l’auto per la famiglia che vince le corse” e uno slogan del tempo recitava: “la guida anche la mamma”, doveva rappresentare l’automobile della riscossa, venne utilizzata con successo nei rally, in gare in salita e in quelle di durata.

Seguirono poi altri modelli, la Giulietta spider, nell’ottobre dello stesso anno, la Sprint Speciale, in produzione dal 1957, auto con un motore da 100 CV e una velocità massima di 189 km/h, con un profilo basso e penetrante. Il nostro relitto dovrebbe essere la versione TI (Turismo Internazionale), appunto degli anni 57/60, con un motore da 65 CV, cambio al volante a 4 marce, 4 portiere e 4 posti, con un capiente bagagliaio.

Nel febbraio del ’61 venne raggiunto un traguardo molto significativo, che dimostrava il successo commerciale delle Giuliette nelle diverse versioni, 100.000 automobili prodotte e l’esemplare 100.001 venne tenuto a battesimo dall’attrice Giulietta Masina.

Fiat 1400 malcesine auto sommersa lago garda
Fiat 1400 malcesine macchine subacquea lago garda

Fiat 1400: un’icona italiana con influenze americane

Risalendo di qualche metro, a -53 circa, c’è il relitto della Fiat 1400, in giornate di buona visibilità si può già avvistare dalla Giulietta, a vederla sembra un’auto americana degli anni ’20, infatti alcuni subacquei la chiamano la Cadillac. In realtà per la produzione di quest’auto la Fiat si affidò ad una azienda americana che produceva già da tempo carrozzerie di questo tipo, a scocca autoportante, che fornì l’assistenza tecnica necessaria per lo stampaggio e la saldatura dei lamierati.

Anch’essa risale agli anni Cinquanta, fu presentata nel marzo del 1950 al salone dell’automobile di Ginevra e venne prodotta fino al 1958, fu anche la prima automobile italiana ad avere una versione diesel e fu anche la prima ad essere prodotta su licenza, in Spagna, dalla SEAT.

FIAT 600 relitto garda subacqueo immersione
FIAT 600 relitto garda macchine sommersa garda

FIAT 600 relitto garda automobile sommersa

Fiat 600: il mito della motorizzazione di massa

Qualche metro ancora più su troviamo un’altra FIAT storica, la 600.

Fu l’auto che segnò l’inizio della motorizzazione di massa, economicamente accessibile, di dimensioni contenute e compatte divenne un vero mito. La prima serie era caratterizzata dalle portiere che si aprivano controvento, aveva un motore da 633 cc e fu la prima FIAT ad essere prodotta in oltre un milione di esemplari.

Immersioni del lunedì, quelle speciali per pochi fortunati

Nel nostro gruppo subacqueo c’è il detto che di lunedì mattina si fanno immersioni speciali e per pochi fortunati, infatti, tra di noi, quelli liberi dal lavoro nel primo giorno della settimana si contano sulle dita di una mano. È proprio un lunedì mattina che ci troviamo a Malcesine per l’immersione sulle Macchine, siamo un bel gruppo, Luca Leati, Riccardo Stoppini, Alberto Tagliati ed io, tutti in circuito chiuso, l’unico in circuito aperto, con “bibo” e doppie decompressive è Alessandro Nisi.

Dopo aver preparato la nostra attrezzatura e completato il “Pre Jump Check”, percorriamo la poca strada che ci separa dalla fresca acqua del lago, in superficie controlliamo i bailout, respirando dai secondi stadi con la testa immersa, fissiamo le S80 ai D-Ring, controllo la mia attrezzatura fotografica e, quando siamo tutti pronti, ci scambiamo il segnale di OK, scarichiamo i GAV e cominciamo la nostra avventura. Per questo tuffo ho scelto come diluente una miscela trimix 15/55, nelle due bombole S80 di bailout ho un 21/35 e un EAN50, la profondità massima programmata è di 60 metri per 25’ di fondo.

Immersione subacquea tra i relitti del lago di Garda

Il fondo scende rapidamente e in pochi minuti raggiungiamo il relitto della Giulietta, il fondo è fangoso e, senza volerlo, solleviamo un po’ di sospensione che crea un effetto visivo particolare, ne approfitto per fare qualche scatto sfruttandolo. La mascherina con lo stemma della Alfa Romeo, era sul fondo davanti al relitto, l’abbiamo presa e sistemata sulla calandra, sul tetto dell’auto c’è un portapacchi, chissà magari i proprietari si trovavano a Malcesine in vacanza, per godere del clima mite del Garda e visitare la cittadina chiamata la “Perla del lago”.

La visibilità è buona, ci alziamo di qualche metro e intravediamo il secondo relitto, la FIAT 1400, avvicinandoci ammiriamo la sua linea che ci ricorda un’auto d’epoca americana, di quelle che si vedono ancora oggi circolare a Cuba e penso che in quegli anni le industrie automobilistiche italiane erano all’avanguardia, sfornando modelli che ancora oggi si lasciano ammirare per le loro linee.

L’auto non ha più il cofano e il portellone del bagagliaio posteriore, sul retro è stato posizionato un cartello con la scritta “Comune di Malcesine”, dal vano motore fuoriescono ciuffi di alghe, giriamo un po’ intorno al relitto curiosando al suo interno e scattando numerose foto che, grazie alla buona visibilità risultano chiare e luminose.

Ancora qualche metro più su c’è il terzo relitto, la FIAT 600, la portiera lato conducente completamente spalancata, come a volerci invitare ad entrare, anche qui manca il motore e il portellone posteriore. Illuminiamo l’interno guardando in ogni angolo cercando di avvistare qualche particolare interessante.

La risalita e l’ultima auto non identificata

Il tempo scorre velocemente e i nostri 25 minuti programmati sono giunti alla fine, siamo ad una profondità di 50 metri e cominciamo la nostra risalita smaltendo lentamente la deco accumulata. A 22 metri c’è un’altra sorpresa, un ulteriore relitto di auto, non sono riuscito però a identificarlo, è capovolto, completamente ricoperto di alghe e incrostazioni.

Continuiamo la nostra decompressione seguendo il fondale, avvicinandoci alla cima di risalita guardiamo tra i vari sassi inseguendo qualche persico o piccoli lucci.

Pensando ai relitti di queste auto meravigliose che avrebbero ad oggi, se restaurate e mantenute correttamente, un valore commerciale non indifferente, mi chiedo la causa di questi affondamenti, suppongo siano auto rubate e poi gettate nel lago, chissà.

Termina questa avventura e una volta fuori dall’acqua allegri ed entusiasti dell’immersione appena trascorsa ci accordiamo già per i prossimi tuffi del lunedì.

Note informative per l’immersione alle macchine di Malcesine

L’entrata per l’immersione si trova all’interno del parcheggio Retelino, un’area a pagamento situata dopo Malcesine in direzione Riva del Garda. Questo parcheggio è direttamente affacciato sul lago. A pochi passi dal parcheggio, troverete una piccola spiaggetta dalla quale è possibile entrare in acqua con facilità. Si consiglia di evitare il periodo estivo, in quanto un battello attracca nelle vicinanze.

Articoli correlati

Immersione alle macchine di Moregallo
La Draga di Gargnano, i relitti del lago di Garda

TAGimmersioni lago Lago di Garda relitti
Messaggio precedenteMyShot 2024 underwater photo contest Next PostCome i subacquei italiani vedono il mondo

Giuseppe Pastoressa
Giuseppe Pastoressa

Nato a Lauria (PZ) il 09/06/1964, a soli una ventina di km dal mare, dove ha vissuto fino a vent’anni, trascorrendo le estati tra Maratea, Praia a Mare e Marina di Camerota, posti incantevoli che lo hanno fatto innamorare del mare. Trasferitosi a Brescia per lavoro nel 1984 ha cominciato a frequentare i primi corsi subacquei di apnea, per passare poi ai corsi ARA con il Sub Club di Brescia, storica scuola FIPSAS bresciana. Si è appassionato alla fotosub, acquistando una custodia Nimar per reflex Nikon, poi ad una Nikonos V, e successivamente ad una custodia Igloo della Underwave per Nikon F90 e, con il passaggio al digitale, ad una custodia Isotta per Nikon D300s. Attualmente utilizza una Nikon D750, scafandrata Isotta con 2 flash Sea&Sea YS-D3. Nel 2004 ha iniziato a seguire le immersioni tecniche con Andrea Ghisotti, “Guru” di subacquea e fotografia, negli ultimi anni è passato al circuito chiuso, utilizzando un rebreather rEvo. Ha la fortuna di abitare ad una ventina di minuti dal lago di Garda e questo gli permette di immergersi tutto l’anno, scoprendo e apprezzando la biologia lacustre e la morfologia dei suoi fondali. Ama trasmettere la sua passione per la subacquea e per le immersioni nel lago, pubblicando foto e racconti delle emozioni vissute in compagnia di amici appassionati come me.

Articoli correlati

Andrea Murdock Alpini: nuove spedizioni, nuove storie, stesso spirito nomade

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

Subacqueo tecnico con scooter esplora il relitto Um El Faroud a Malta durante un'immersione profonda in acque cristalline

Um El Faroud, un relitto Gigante del Mediterraneo a Malta


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!