• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Le Isole di Tahiti: Il privilegio di nuotare nel più grande santuario marino del mondo
squali isole tahiti polinesia

Le Isole di Tahiti: Il privilegio di nuotare nel più grande santuario marino del mondo

22/07/2024

La Polinesia Francese, o Le Isole di Tahiti, ha assunto un ruolo di spicco a livello mondiale in termini di preservazione dell’ambiente e delle risorse naturali nel 2002, quando ha preso la decisione di creare il più grande santuario marino del mondo.

Oggi è un vero privilegio poter nuotare in queste acque e godere della loro ricchezza e biodiversità, proprio grazie alle numerose iniziative implementate per renderle un paradiso sicuro e protetto per tutti, a partire dalle creature che popolano le profondità dell’oceano.

Moorea isole tahiti  snorkeling immersioni polinesia
Contenuti dell'articolo nascondi
Il riconoscimento di specie protette ne Le Isole di Tahiti
Regolamentazione delle attività di pesca ne Le Isole di Tahiti
Coinvolgimento delle comunità locali
Riconoscimento dei luoghi da salvaguardare attraverso organizzazioni internazionali
L’importanza di prendere attivamente parte al cambiamento

Il riconoscimento di specie protette ne Le Isole di Tahiti

Le Isole di Tahiti si sono attivate per dotare alcuni degli animali marini che ne popolano le acque del riconoscimento di specie protette. Tra queste le balene, che ogni anno tra luglio e novembre migrano lungo le coste delle isole per la stagione della riproduzione, le tartarughe marine, le razze e 20 diverse specie di squalo, protette dal 2006 ed essenziali per l’equilibrio della biodiversità marina.

megattere subacque polinesia
Foto © Frédérique Legrand

Regolamentazione delle attività di pesca ne Le Isole di Tahiti

Tra le altre iniziative intraprese per salvaguardare il bene più prezioso del Paese, dal 1996 la Polinesia Francese ha vietato qualunque tipo di pesca che non sia la pesca con lenza, permettendo solo alle compagnie polinesiane di pescare all’interno della sua area di competenza. Da questa data non sono state concesse altre licenze per la pesca al di fuori della Polinesia e la pesca industriale è vietata. Vengono inoltre svolti controlli costanti per assicurarsi che qualunque specie protetta che venga pescata anche per errore venga rilasciata in sicurezza.

fotografia subacquea polinesia francesepesci
Foto © Bernard Beaussier

Coinvolgimento delle comunità locali

Quando si tratta di tutela del proprio oceano, con il quale gli abitanti delle isole hanno un rapporto primordiale e sacro così come con le creature che lo abitano da secoli, è l’intera popolazione ad essere coinvolta.

Una delle pratiche più antiche applicate da secoli nella cultura polinesiana, è quella del “Rahui”, secondo la quale le comunità locali impongono un divieto temporaneo di pesca per alcune specie marine, per preservarne la sopravvivenza e assicurarne la rigenerazione, lasciando all’oceano il tempo necessario per rinnovare la vita nelle sue profondità.

Riconoscimento dei luoghi da salvaguardare attraverso organizzazioni internazionali

Alcune aree come Fakarava e Moorea sono, inoltre, riconosciute e protette da ulteriori organizzazioni internazionali: Fakarava è riconosciuta come Biosfera UNESCO, mentre la laguna di Moorea è riconosciuta dalla Convenzione RAMSAR per la salvaguardia delle zone umide.

fakarava spiaggia laguna isole tahiti
Fakarava – Foto © Michael Runkel

L’importanza di prendere attivamente parte al cambiamento  

Come visitatore, per partecipare attivamente alle iniziative dedicate alla sostenibilità e alla preservazione dell’oceano, a Moorea (ma anche online!) è possibile adottare un corallo attraverso l’associazione Coral Gardeners, che sarà poi trapiantato dal loro vivaio alla barriera corallina, oppure prendere parte a una delle attività proposte dall’associazione Te Mana O Te Moana (che letteralmente significa “Spirito dell’Oceano”).

L’attività principale dell’associazione è quella di fornire assistenza medica e trattamenti di riabilitazione alle tartarughe marine ferite, per poi rilasciarle successivamente in natura a guarigione avvenuta. Oltre 650 tartarughe sono state aiutate dall’associazione, che svolge un lavoro fondamentale anche nel continuo monitoraggio e registrazione dei dati sullo stato di salute dell’oceano e delle quattro specie di tartarughe che abitano le acque delle Polinesia Francese.

Foto © Grégory Lecoeur

Infine, l’associazione non manca di lavorare all’educazione e sensibilizzazione delle nuove generazioni e di organizzare diverse iniziative di pulizia delle spiagge, durante le quali è stato raccolto un totale di 21 tonnellate di rifiuti.

Tutte queste iniziative manifestano l’impegno duraturo e costante nel creare una gestione sostenibile del patrimonio naturale delle isole per preservarne bellezze e risorse.

La magnifica barriera corallina de Le Isole di Tahiti deve essere custodita con cura per poterne continuare a contemplare le infinite bellezze che oggi ci lasciano meravigliati: 150 specie di coralli e 1000 specie di pesci la rendono ricca e coloratissima.

Tra questi ultimi, pesci pappagallo, pesci napoleone, pesci farfalla, pesci angelo, polpi e anguille, oltre a razze, mante, squali, megattere, delfini e le tartarughe marine, che possono essere ammirati nel loro ipnotizzante splendore con escursioni di snorkelling e diving in tutte le isole.


Per scoprire tutte le possibilità che Le Isole di Tahiti offrono per esplorare il mondo sottomarino, visitate il sito tahititourisme.it

le isole di tahiti banner

Foto di copertina di © Tahiti Tourisme


TAGLe isole di Tahiti megattere Polinesia Francese
Messaggio precedentePaolo Cappucciati da record: 24 ore sotto il mare di Spotorno Next PostRitrovate trombe del XVI secolo in un relitto subacqueo in Croazia

Articoli correlati

L’occhio della balena, nuotare con le megattere in Polinesia Francese

bora bora tahiti immersioni subacquee

Immersioni subacquee a Le Isole di Tahiti: trova lo spot adatto a te

tatuaggi polinesiani

I tatuaggi polinesiani: simboli e significati dal cuore dell’oceano


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!