• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Foto-video Concorsi Le foto premiate al IV trofeo Isotta

Le foto premiate al IV trofeo Isotta

10/07/2016

Giunto ormai alla quarta edizione, il Trofeo Isotta si sta confermando come uno degli appuntamenti annuali più importanti nel panorama delle competizioni agonistiche di fotografia subacquea. La passione sia della famiglia Isotta, che ha molto creduto e investito in questa bella iniziativa, sia degli assistenti, come Giorgio Cavallaro e Umberto Natoli, hanno contribuito nelle varie edizioni a far crescere la qualità dell’evento, cercando di prevedere e correggere le inevitabili problematiche organizzative che le prime edizioni, da considerare di rodaggio, avevano messo in luce, e che oggi si possono considerare brillantemente superate.

Untitled-1

Un grande aiuto va riconosciuto quest’anno anche ad Elio Nicosia, che non solo ha partecipato in qualità di concorrente, piazzandosi tra l’altro al terzo posto nella classifica reflex, ma ha anche aiutato notevolmente l’organizzazione per la raccolta e il riordino delle foto di tutti i concorrenti, sia nella prima che nella seconda giornata.

DSC_3788

DSC_3916

13603378_1047318672020975_4916139658744099321_o

Altro aiuto è venuto da Arcangelo Pandi, concorrente fisso fin dalla prima edizione, ma che quest’anno, impossibilitato ad immergersi per problemi fisici, ha voluto essere comunque presente ed ha curato il servizio fotografico esterno dell’evento.

Ottima è risultata la scelta di concentrare i partecipanti all’evento, quindi tutti i concorrenti, gli assistenti e gli organizzatori, in un’unica grande imbarcazione diving dotata degli spazi necessari a consentire una comoda sistemazione delle attrezzature subacquee e fotografiche e un’agile manovra delle stesse.

I tempi sono stati quindi ottimizzati al massimo, anche nelle pause dedicate a momenti di ristoro per la prima giornata e al pranzo della seconda, tutto organizzato a bordo. Possiamo solo definirla eccezionale l’assistenza di Stefano Donnini del Cala Galera Diving Center sia per la completezza e qualità dei servizi diving offerti sul suo catamarano, sia per la qualità delle due ottime cene consumate nel suo ristorante, dove è stata anche effettuata la premiazione. Dal punto di vista agonistico, in quest’edizione, oltre alla sezione macro e alla sezione ambiente con grandangolo, è stata prevista la sezione creativa.

Le categorie previste sono state due, reflex e compatte. I premi sono stati assegnati ai primi tre classificati per categoria con calcolo sulla valutazione media delle tre categorie: in pratica è stato valutato il portfolio, con metodo matematico. In proposito la famiglia Isotta si ripropone per le prossime edizioni di sentire le opinioni dei partecipanti e di effettuare una riflessione sull’eventuale possibilità di effettuare una variazione migliorativa dei criteri di valutazione previsti.

Tutto ciò nello spirito del Trofeo Isotta, che deve essere un concorso senza rigide e immodificabili imposizioni di regolamento, dove tutti possono essere ascoltati per renderlo progressivamente nel tempo ancora più affascinante ed equo. La giuria era formata dai votanti Alessandro Tomassi, Franco Chiossi e Francesco Turano, e da Umberto Natoli in qualità di Presidente della giuria, non votante, e coordinatore.

Le valutazioni sono state assolutamente allineate e i lavori hanno richiesto di conseguenza un tempo abbastanza ridotto. La giuria, per bocca del presidente e coordinatore, ad inizio gara, è stata anche molto ferma a raccomandare l’assoluto rispetto dell’ambiente, senza spostamenti di animali dal proprio naturale substrato, esortando anche tutti i concorrenti a mantenere il proprio comportamento nello spirito altamente sportivo che ha caratterizzato il Trofeo Isotta fin dalla prima edizione.

13559142_10209697320940831_3699702636997003379_o

Daniele Maggi

Vincitore assoluto della categoria reflex è stato Daniele Maggi, seguito da Davide Lombroso e terzo Elio Nicosia. Tutti validissimi i loro portfolio con foto uniformemente di qualità elevata in tutte le quattro le sezioni, con stacchi di punteggio molto contenuti, tanto che possiamo definire la classifica dei primi tre concorrenti, combattuta sul filo di lana e molto ponderata dalla giuria. Per singolo tema si sono aggiudicati il primo posto: Maurizio Longhitano nella categoria pesce, Primo Cardini nella categoria macro, Daniele Maggi nella creativa, Elio Nicosia nell’ambiente con grandangolo.

13603357_1166029790085096_3795013028273059484_o

Davide Lombroso

 

Stefano Cerbai si aggiudica per la seconda volta, dopo l’edizione 2015, il primo premio nella categoria compatte, e in particolare la sua foto della murena con i gamberetti pulitori è stata riconosciuta da tutti come la più bella macro della competizione (foto di apertura). Secondo e terzo posto Flavio Matteucci e Stefano Raho.

13557825_10210193903073669_6434224617024050307_n

Elio Nicosia

Di gran valore i premi che tradizionalmente la famiglia Isotta assegna ai vincitori, costituiti da custodie subacquee reflex per i primi classificati nelle due categorie Reflex e compatte e a seguire: una custodia per flash Nikon, sistemi di bracci, una custodia per Go Pro, oltre alla statuetta ricordo. Come sempre la famiglia Isotta ha mostrato la sua grande generosità offrendo a tutti i partecipanti vari gadget, come magliette e borse e non è mancato mai il buon vino veneto, offerto in barca e durante le cene, per festeggiare questa bellissima festa del mare e della fotografia subacquea.

Articolo di Umberto Natoli, pubblicato per gentile concessione di Giorgio Cavallaro.


TAGtrofeo isotta
Messaggio precedenteCacciatori di Pareti, a Nobiallo Next PostMARES entra nel mondo del Rebreather

Articoli correlati

trofeo isotta

Al via la VI edizione del trofeo Isotta

trofeo isotta

Il Trofeo Isotta alla quinta edizione

4° Trofeo Isotta


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!