• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Biologia Le foto dei palmipedoni

Le foto dei palmipedoni

14/10/2015

Puri Jati, Bali. Un fondo di sabbia nera, prodotta dalle ceneri delle eruzioni vulcaniche, i reef sono lontani. Puri Jati è famosa per i polpi imitatori che fanno capolino dalle loro tane. È famosa per gli scorfani foglia, per i pegasus, per i cavallucci marini… creature della sabbia.

Ma è anche l’unico sito dove abbiamo osservato una simbiosi che ha dell’incredibile.

Simbiosi è collaborazione tra due specie diverse, che scelgono di vivere assieme con vantaggi per entrambe. A nominare il fenomeno la prima cosa che salta in mente è la relazione tra pesce pagliaccio e anemone, con la protezione reciproca. Se poi approfondiamo, scopriamo che tutta l’ecologia dei reef corallini si basa sulla simbiosi interna che lega delle alghe unicellulari, le zooxantelle, al coralli costruttori, che proteggono e coltivano il loro gardinetto privato ricavandone cibo.

_DSC1328

Heterocyathus aequicostatus

_DSC1367

Heteropsamma cochlea

_DSC1326

Heteropsamma cochlea

Continuiamo a osservare. Dal sabbione di Puri Jati migliaia di occhietti tondi, meno di 1 cm di diametro, colorati di giallo-verde-dorato ci guardano. Sono madrepore libere solitarie. Per i biologi appartengono a due specie diverse Heterocyathus aequicostatus, famiglia Caryophylliidae, e Heteropsamma cochlea, famiglia Dendrophylliidae. Per farla semplice sono coralli che si appoggiano sul fondo, senza aderirvi, e che non formano colonie, ma vivono da soli. Al più a volte  il polipo di Heteropsamma si sdoppia in una minicolonia di due polipi.

_DSC1333

Esaminando la parte inferiore di ognuno, ci rendiamo conto che il polipo si insedia e inizia a costruire il suo scheletro sulla conchiglia vuota di un gasteropode. Conchiglia che è inglobata lasciando un buco rotondo in corrispondenza dell’apertura della conchiglia. Un forellino tondo e stretto, che solo un verme potrebbe entrarci.

Appunto: perché nella conchiglia, ulteriormente protetta dal carbonato apposto dal corallo, va a vivere un verme (per i biologi è un sipunculide, Aspidosiphon corallicola, per tutti gli altri un vermiciattolo). Che da questo momento in avanti vive in simbiosi con il corallo solitario.

_DSC1353

Una simbiosi, la biologia ci insegna, deve portare vantaggi a entrambi. Se in questo caso il vantaggio per il verme è ovvio (una casa ampia, sicura, pulita), non altrettanto ovvio appare a prima vista per il corallo. Che ci guadagna a ospitare il verme?

Un primo indizio potremmo averlo dall’ambiente: questi corallini che vivono appoggiati alla sabbia, così minuti, non rischiano di finire sepolti sotto la sabbia? Come fanno a mantenersi sempre in posizione eretta, dritti e alla superficie della sabbia? Non capita mai che una corrente torbida, o il passaggio di un grosso animale (di un sub) li faccia cadere?

_DSC1377

Eccone uno che cade, rovesciato dalla pinneggiata distratta di un sub, come farà a rialzarsi? Ma ci pensa il verme, che si sporge dal suo buco, fino ad arrivare alla sabbia, e poi spingendo come un piccolo cric  rimette il corallo in orizzontale.

Restiamo senza parole, e non solo per via dell’erogatore in bocca. Il paragone che viene in mente a Francesca è quello con i palmipedoni, creature a forma di ciuffo che nel cartone animato di Alice nel Paese delle Meraviglie si muovono lungo il terreno, sospinti da gambette… che fossero anche quelli vermi? Intanto i palmipedoni ci guardano dal basso, e si muovono davvero.

Un grazie a Marco, Bali Secrets, che per primo ci ha mostrato questa meraviglia.


TAGBali Palmipedoni
Messaggio precedenteEUDI SHOW 2016 gratuito per tutti i neosub Next PostCustodia Isotecnic per Canon G7X

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

mola mola lembongan indonesia immersioni

Il Mola Mola di Lembongan: un incontro mozzafiato con il Pesce Luna, gigante pacifico

bali resort estate nosytour subacquea

Offerta a Bali in resort, giugno 2025 con Nosytour

bali subacquea macro workshop

Workshop macro fotografia con Pietro Cremone a Bali


Un commento su “Le foto dei palmipedoni”

  1. AvatarPaolo 14/10/2015 at 17:56

    Fate sempre delle bellissime foto e dei bellissimi articoli vi faccio i miei complimenti! C’è da dire che mettete la curiosità di diventare sub!!!

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!