• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Blog Le 12 fatiche dei fotografi subacquei

Le 12 fatiche dei fotografi subacquei

20/04/2016

Come milioni di altre persone al mondo, mi avvicinai alla fotografia, quasi per caso, con l’avvento delle prime fotocamere digitali, forse più attratto da un nuovo giocattolo tecnologico che dall’arte della fotografia.marcodaturiCostavano parecchio, ne comprai una usata da un amico e una nuova per il lavoro che salvava i file sui floppy da 3.5′. Un lontano ricordo di un’epoca che sembra lontanissima e che invece risale a poco più di un decennio fa.

Se mi fossi fermato lì probabilmente ora vivrei meglio, quantomeno come comodità durante il tempo libero e possibilità di spendere per altre cose. Invece sono stato risucchiato dalla passione per la fotografia e, peggio ancora, della fotografia subacquea.

Se uno vuol pensare ad un  hobby sbattimentoso non sbaglierà molto se penserà alla subacquea: 20-30 chili di attrezzatura da preparare,  trasportare, controllare, ripulire, asciugare e riporre con cura. Se a questo si aggiunge l’attrezzatura fotografica bisogna pensare ad almeno un trolley di 10-15 kg di altra attrezzatura che a sua volta va preparata con maggiore cura, controllata, montata, ripulita ecc ecc.

Nelle acque calde lo sforzo è quasi sempre minimo, soprattutto se l’attrezzatura viene gestita dallo staff dei centri immersioni. Tutto cambia invece con le immersioni invernali da riva dove sei tu a doverti occupare di tutto e in queste condizioni le 12 fatiche di Ercole fanno sorridere.

Contenuti dell'articolo nascondi
Il primo problema è generalmente il parcheggio
L’immersione… finalmente il momento dell’immersione.
lavaggio dell’attrezzatura fotosub
lo scatto migliore sarà quello di domani!

Il primo problema è generalmente il parcheggio

Trovare un posto auto vicino all’ingresso in acqua è pressoché impossibile e nel migliore dei casi saranno da percorrere solo poche centinaia di metri, in diversi viaggi, perché difficilmente si riuscirà a trasportare tutto in un unico spostamento.

Con la massima cura è bene poi controllare che tutto sia a posto perfettamente soprattutto la chiusura dello scafandro e i vari collegamenti ai flash. Se si entra in acqua con la bombola chiusa, poco male, la si apre in acqua, ma se lo scafandro è chiuso male… meglio non pensarci.
Pur con cura quasi maniacale a me è successo comunque diverse volte. (Non chiedetemi la marca della custodia perché non le dico!)

L’ingresso in acqua è una fase critica ed è bene mantenere lo sguardo rivolto esclusivamente alla fotocamera, dimenticandosi del buddy e di tutto il resto. C’è solo lei la macchina fotografica rinchiusa in un guscio che la dovrebbe proteggere. Nonostante la massima attenzione, posso garantire che questo può non bastare e un allagamento l’ho avuto proprio in superficie dopo poche lente pinneggiate. Eppure sembrava tutto a posto e invece… addio reflex e ottica.

L’immersione… finalmente il momento dell’immersione.

Dopo il tuffo la prima cosa da fare è allontanarsi da tutti perché ogni sub in acqua diventa un elemento di fastidio del fotosub, e viceversa. Non esistono i buddy e non esiste il sistema di coppia: sott’acqua sono tutti nemici, ognuno per sé e Dio per tutti. L’unica eccezione possono essere le guide asiatiche che sono tra le uniche in grado di scovare qualsiasi essere vivente sotto al centimetro di lunghezza e di segnalarlo senza far troppo i preziosi.

Da soli è meglio: potreste mai immaginare qualcuno che resista al vostro fianco per 90 minuti fermi davanti ad un apogon? Certo è meglio evitare di andare troppo profondi e di correre rischi inutili, i primi 10-20 metri sono perfetti.

L’altra fase che richiede molto tempo ed attenzione è il post-immersione per il…

lavaggio dell’attrezzatura fotosub

lo smontaggio di questa e la fase di ricarica delle varie batterie che alimentano il tutto. La stanza di albergo solitamente si trasforma in una piccola centrale e ogni spina viene occupata da qualche elemento in ricarica: batteria della fotocamera, delle torce, dei flash, del computer, del cellulare, ecc

Arriva sera e quando gli altri si godono l’aperitivo per noi è il momento di scaricare e selezionare impietosamente le foto eliminando il più possibile. E’ difficile ma bisogna essere inclementi e avere il coraggio di cancellare.
Avete presente il momento del cambio degli armadi di primavera, quando dovete buttare i vestiti che non usate più per alleggerire il guardaroba?
La sensazione è simile: non si vorrebbe buttare niente ma se non lo facessimo ci troveremmo presto il nostro hard disk pieno di gigabyte inutili.

Al download segue lo sviluppo delle immagini. Forse chi non fotografa con le reflex non lo sa, ma le foto devono essere elaborate partendo dai file RAW. E’ vietato anche pensare di poter usare i jpg. Questa è una fase creativa e piacevole per alcuni versi ma anche impegnativa e noiosa per altri, come per esempio l’eliminazione della sospensione quando questa è finita nello scatto.

Al tramonto, dopo una giornata di immersioni, se si è fortunati e ‘bravi’, ci si ritrova con un paio di scatti accettabili ma solitamente non si è mai soddisfatti del tutto perché…

lo scatto migliore sarà quello di domani!

riflesso

 


TAGfotografia subacquea
Messaggio precedenteFINCLIP - Less effort, more fun Next PostRidimensionare le foto di una cartella con 5 click

Avatar
Marco Daturi

La passione per la subacquea e le conoscenze del mondo Internet l’hanno portato a creare ScubaPortal.it, Poverosub.com, ScubaZone e altri siti legati al mondo sommerso. http://www.daturi.com

Articoli correlati

L’occhio della balena, nuotare con le megattere in Polinesia Francese

granchio pesci difficili da fotografare

Fotografare tipi difficili: tecniche e consigli per pesci tropicali timidi

miglior foto World ShootOut 2024

World ShootOut 2024: primeggiano fotografi subacquei italiani


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!