• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Foto-Video sub La videoripresa subacquea – istruzioni per l’uso 3
videosub

La videoripresa subacquea – istruzioni per l’uso 3

03/04/2017

Benvenuti al terzo appuntamento con la nostra rubrica dedicata alla Video ripresa subacquea, la volta scorsa abbiamo analizzato le varie telecamere in commercio cercando di capire quale può essere la più adatta alle nostre esigenze.

Attraverso quest’articolo vedremo: caratteristiche, materiali e comandi delle varie custodie in modo da farvi un’idea più precisa ed eventualmente saper scegliere al meglio durante un acquisto.

Una raccomandazione prima di iniziare, non si compra una telecamera alla cieca e poi si va in cerca della custodia, prima si fa una ricerca per capire quali modelli vengono scafandrati dalle aziende più importanti e poi si decide. Si può rischiare di comprare una telecamera per cui non è prevista la custodia e a volte adattarle può dare dei risultati molto deludenti.

 

Contenuti dell'articolo nascondi
La Custodia Subacquea
Materiali
Universale o Dedicata
Comandi
Le Ottiche
Gli Oring
Monitor
Accessori

La Custodia Subacquea

videosub

varie custodie in commercio per diversi sistemi video

 

Materiali

Le custodie sono costruite principalmente in 2 materiali: Alluminio e Policarbonato, anche se qualcuno ha cominciato a farle in fibra di carbonio.

ALLUMINIO:

PRO – può essere stampato o tornito dal pieno, ha il vantaggio di essere molto resistente agli urti, non è sensibile alla pressione idrostatica mantenendo una precisione assoluta dei vari comandi meccanici.

CONTRO- peso della custodia e prezzo di acquisto.

POLICARBONATO:

PRO – è un materiale molto leggero, lo si può trovare trasparente o colorato, solitamente è uno stampo, il prezzo di partenza è molto più basso dell’alluminio.

CONTRO – minor resistenza agli urti e sensibilità alla pressione idrostatica. In alcuni modelli la pressione deforma leggermente la custodia e c’è il rischio che i comandi meccanici non funzionino.

videosub

Guardando pro e contro si può intuire che l’alluminio sia superiore come materiale, questo però non vuol dire più affidabile, ci sono alcune ditte produttrici di custodie in policarbonato che fanno prodotti molto validi, in campo professionale però, mi orienterei sull’ alluminio.

Chi vi scrive usa l’alluminio, diciamo che sono sempre di corsa e non presto molta attenzione alle custodie con cui lavoro, proprio per questo motivo uso solo alluminio.

Universale o Dedicata

Dopo aver scelto il materiale con cui è costruita devo decidere se prendere una custodia dedicata ad un modello ben preciso oppure se scegliere una custodia universale che va bene per diversi modelli.

Chiaramente qui i prezzi sono molto diversi e la scelta è fortemente condizionata dal nostro budget di spesa .

Custodia Universale:

costo inferiore, maggiore volume per poter ospitare diversi modelli, in alcuni casi comandi parziali, ottiche non dedicate.

Custodia dedicata:

costo alto, volumi ridotti al minino, gestione comandi totale, ottiche grandangolo dedicate ad uno specifico modello di telecamera.

 

Chiaramente la qualità delle custodie dedicate, visti pro e contro risulta superiore, ci sono però oggi sul mercato delle custodie universali che offrono delle prestazioni ottime con il vantaggio di essere riutilizzate in futuro per altri modelli di telecamere.

Comandi

Le telecamere hanno diversi comandi, nell’articolo della volta scorsa abbiamo visto nel dettaglio le varie funzioni, nella figura in basso sono elencati quelli che dovremmo poter comandare quando siamo sott’acqua.

videosub

Proprio l’utilizzo di questi comandi può fare la differenza sul livello qualitativo dei nostri filmati, negli articoli futuri capiremo come usarli al meglio sott’acqua per avere la miglior resa possibile.

Si dividono in Meccanici ed elettronici. Alcune custodie sono completamente meccaniche, altre sono miste e altre ancora sono completamente elettroniche.

Qui ci sono scuole di pensiero diverse, chi vuole solo elettronico e chi vuole solo meccanico, io personalmente sono sempre stato un sostenitore dei comandi meccanici, ma in questi ultimi anni ho avuto modo di avvicinarmi alle pulsantiere elettroniche.

videosub

ELETTRONICI:

PRO – facilità di utilizzo, precisione del comando, possibilità di utilizzare la custodia con una mano sola .

CONTRO – costi alti, in alcuni casi batterie interne da cambiare, allagamenti, malfunzionamento scheda elettronica .

MECCANICI:

PRO – su custodie dedicate massima affidabilità

CONTRO – su custodie universali gestione comandi parziale

Abbiamo visto fino ad ora diversi pro e contro, quindi penserete che sia facile trarre le conclusioni, in realtà non è così, per prima cosa dobbiamo scontrarci con il nostro budget e poi dobbiamo imparare che ci sono custodie e custodie, tenete sempre a mente il motivo per il quale vi avvicinate a questo mondo, se siete degli amatori cercate il giusto compromesso, se siete dei professionisti o volete intraprendere questo mestiere, dovete puntare al meglio !

Se acquistate una telecamera consumer fate attenzione ai comandi, tantissime hanno quasi tutto touch screen e quindi i comandi meccanici in questo caso non sarebbero il massimo !

 

 

Le Ottiche

Veniamo ora ad una delle parti più importanti della nostra custodia subacquea, l’ottica o oblò correttore.

Possono essere di policarbonato o di cristallo ottico e si dividono in: oblò piano, oblò sferico, oblò correttore ottico e oblò ultragrandangolare.

Naturalmente, l’ottica grandangolare, sott’acqua fa la vera differenza quando si tratta di riprese d’ambiente, questo è dovuto al fatto che si riduce al minimo la quantità di acqua tra noi e il soggetto, aumentando la qualità delle nostre immagini, avremo modo di parlarne nel dettaglio negli articoli futuri.

L’oblò piano al contrario, sott’acqua, riduce il campo visivo di 1/3 facendoci allontanare dal soggetto per poterlo riprendere nel suo insieme con conseguente caduta della qualità verso il basso, io lo userei solo per fare riprese macro.

L’oblò sferico invece ha la caratteristica di mantenere invariato l’angolo di ripresa della mia telecamera, quindi se è dotata di un buon grandangolo, sono avvantaggiato.

Nella foto di seguito trovate pregi e difetti .

videosub

uno dei problemi più diffusi nelle custodie universali è la centratura dell’ottica, se fatta male crea delle fastidiose aberrazioni soprattutto ai lati delle nostre immagini, nei casi più disperati vistose vignettature, per questo motivo hanno quasi tutte  oblò piani.

Gli Oring

Sono le guarnizioni che fanno da tenuta all’acqua, ci sono di 2 tipi, quelli che richiedono l’uso di lubrificanti al silicone e quelli che funzionano a secco, si distinguono dal colore: neri i primi e arancio gli altri.

Io preferisco quelli a secco, c’è meno rischio che ci si attacchino dei peli o dello sporco, però non possono essere usati in tutti i punti della custodia.

videosub

 

Monitor

Il monitor è una di quelle cose che in una custodia subacquea non dovrebbe mai mancare, infatti, avendone uno a disposizione sopra la custodia o nella parte posteriore, si riesce ad impugnare meglio il nostro sistema e non ci costringe a movimenti strani per poter guardare nel mirino a traguardo, in questo modo riesco a stare più stabile dando una certa fluidità alle mie immagini.

Altri vantaggi da non sottovalutare sono: controllo in tempo reale se il bilanciamento del bianco è corretto, monitoraggio più accurato sulla copertura luminosa, controllo dell’esposizione migliorato.

videosub

Esistono diverse soluzioni più o meno costose: monitor separato che di solito si piazza sopra la custodia, monitor posteriore chiamato “dorso monitor” e un semplice specchietto o incavo nella custodia stessa che vi fanno utilizzare direttamente il display della telecamera, valutate voi in base alle vostre finanze ma assicuratevi di averlo.

Un’ultima cosa, oggi parecchie telecamere consumer non hanno più il mirino a traguardo, quindi durante l’acquisto valutate anche questo problema.

Accessori

Esistono tanti tipi di accessori, eccone brevemente alcuni, i più importanti li vedremo in dettaglio nei prossimi capitoli.

  • uscita video secondaria
  • porta filtri interno Ur-Pro
  • allarme umidità
  • microfono esterno
  • cavalletto subacqueo
  • valige per trasporto rinforzate

 

E per finire: alcune regole per la preparazione della custodia:

  • si prepara sempre a casa con tutta calma
  • evitare di lasciarla al sole
  • proteggere l’ottica
  • togliere gli o-ring per ingrassarli, farlo abbastanza spesso
  • mettere pochissimo grasso al silicone sulle dita e poi inumidire gli o-ring
  • togliere gli o-ring se la custodia rimane ferma per parecchi mesi, potrebbero ovalizzarsi
  • fare sempre una immersione con custodia vuota quando non si è sicuri

Bene anche questo articolo è giunto al termine, chiuderei con una frase che tanto tempo fa mi disse un mio amico …

Non è importante sapere se una custodia subacquea si allagherà, sarebbe più importante sapere quando si allagherà!

Nel prossimo articolo parleremo delle tecniche di ripresa terrestre e del linguaggio televisivo

luca coltri videosub


TAGvideosub
Messaggio precedenteFoto di Strombus sp. da Raja Ampat Next PostUn regalo per ogni M2 SCUBAPRO

Avatar
Luca Coltri

Articoli correlati

insta360-acepro2

Insta360 Ace Pro 2 in immersione: il nostro test reale

Quiz videografia subacquea

Quiz di videografia subacquea

FabioBenelli-videografo

Intervista a Fabio Benelli, videografo, subacqueo e biologo marino


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!