• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli La tragedia del Loredan

La tragedia del Loredan

06/12/2003

Autore: Claudio Corti

Loredan10 Aprile 1943: tre navi partirono dal porto di Cagliari dirette alla Maddalena: erano la motonave LOREDAN, la cisterna ISONZO ed il piroscafo ENTELLA.
Alle ore 18,20 circa all’altezza dell’attuale Torre delle Stelle, 12 miglia da Cagliari, il convoglio fu attaccato coi siluri dal sommergibile Inglese "Safari" e le tre navi vennero affondate. Nel 1990 due famosi subacquei cagliaritani, Gianpaolo Porcu ed un suo amico, di cui non ricordo il nome, ritrovano i relitti delle navi e riportano in superficie alcuni reperti, tra cui una targa di bronzo con inciso il nome ISONZO, che consentirono di identificare le navi.
la TSA però preferirebbe che non si togliesse nulla dai relitti che devono essere considerati dei monumenti della storia, e come tali rispettati !
Con questi reperti divenne possibile una identificazione inconfutabile dei relitti e vennero così rintracciati i documenti conservati nell’archivio dell’Ufficio Storico della Marina Militare e venne ricostruita la cronaca esatta dell’affondamento, in cui purtroppo perirono decine di uomini.

Ripercorriamo, dunque, le fasi di quei tragici eventi.
verso le ore quattro del pomeriggio il convoglio delle tre navi esce dal porto di Cagliari diretto alla Maddalena. Come scorta c’erano il dragamine 29 ed il Mas 507 , quest’ultimo, dopo aver superato la formazione si portava all’altezza di capo Boi, ove eseguiva un ascolto idrofonico, con l’intento di scoprire se vi erano segnali della vicinanza del nemico.
Un altro Mas, il 510 in trasferimento dalla Maddalena a Cagliari, transitava tra le 17,42 e le 18 nei paraggi di capo Boi – Torre Finocchio, senza scorgere nulla di anomalo.
Il rapporto stilato in seguito all’affondamento, sottolinea che la scorta aerea prevista era rimasta a terra perché l’unico idrovolante disponibile aveva accusato un guasto al motorino di avviamento.
In quei giorni la Sardegna era uno dei bersagli preferiti degli attacchi degli Alleati, Cagliari, nel mese di febbraio aveva già subito un primo pesantissimo bombardamento.
Inoltre dall’inizio di aprile non c’era giorno che gli aerei della Raf non sorvolassero la città, mentre i sottomarini Alleati rimanevano pazientemente in agguato lungo le coste dell’isola. Il 3 aprile il sommergibile "Safari" aveva affondato nel golfo di Orosei prima il peschereccio "Nasello", e subito dopo il motoveliero "San Francesco da Paola".
Il giorno 5 aprile quattro idrovolanti decollati da Cagliari Elmas non avevano più fatto ritorno, Il 9 aprile a sei miglia da Capo Carbonara il terribile "Safari" entrò in azione di nuovo ed affondò la nave da carico Bella Italia, poi ne avvistò un’altra di oltre 4.000 tonnellate, e sebbene fosse scortata da un cacciatorpediniere riuscì a colpirla con due siluri: ciononostante, per fortuna, questo bastimento riuscì a raggiungere Cagliari senza colare a picco.
Nel pomeriggio di quel fatidico 10 aprile tutte le vedette del convoglio e della scorta erano all’erta. Ma alle 18,25 , a circa un miglio a sud della Torre del Finocchio, il convoglio venne attaccato.
Prua
Il Loredan, colpito verso poppa da un siluro, affondò in pochissimo tempo, l’Isonzo, colpito da due siluri, uno all’altezza della plancia e l’altro all’estrema poppa, restava per qualche minuto con la prua fuori dall’acqua e poi colava rapidamente a picco.
L’Entella, che con una rapida accostata era riuscito ad evitare un siluro che gli avrebbe squarciato una fiancata, finiva però arenato in un basso fondale.
In pochi minuti, con una salva ben mirata di siluri il convoglio era stato annientato: sul luogo si precipitarono il dragamine, la motovedetta Idria, ed i due Mas 507 e 510.
Vennero lanciate alcune bombe di profondità e si raccolsero i superstiti. Alcuni erano giunti a nuoto sino alla spiaggia, altri furono raccolti in acqua dai soccorritori ed in seguito sbarcati e trasportati sino a Cagliari con autocarri.
Ma le disgrazie non erano ancora finite, l’indomani alle prime luci dell’alba vennero organizzati i soccorsi per disincagliare l’Entella, ma alle 11 circa il punto d’ascolto di "Su Fenogu" annunciava di aver udito uno scoppio , in effetti due siluri erano stati lanciati dal Safari verso l’Entella che colpito a poppa ed al centro affondava rapidamente in pochi metri d’acqua.

Il terribile sommergibile Inglese aveva così completato la sua opera di distruzione, portando a tre il numero delle navi Italiane affondate in quella azione.
Nel rapporto inviato a Supermarina si potevano leggere le seguenti osservazioni: "Considerato il numero dei siluri lanciati, le chiazze di nafta ed aria notate in due punti distinti e lontani, il tutto fa pensare che si tratti di almeno due sommergibili nemici operanti in coppia nella zona"
Nel rapporto le Autorità Cagliaritane aggiungevano "Si giudica efficace l’azione contro i due sommergibili nemici, che debbono considerarsi entrambe affondati, o quantomeno danneggiati".
Safari Altro che affondati, dalle fonti di archivio Inglesi risulta che tutta questa operazione fù condotta da un unico sommergibile, il "Safari", appartenente alla famosa classe "Snapper", composta da 12 unità utilizzate quasi esclusivamente in Mediterraneo;
Al comando del "Safari" vi era un autentico "lupo di mare", il comandante B. Bryan.
Il sommergibile era giunto nelle acque della Sardegna il 27 marzo 1943, venendo da Algeri.
Tra il 27 marzo e l’11 aprile compì la sua missione con l’affondamento di ben sei navi, attaccato con molta tenacia dalle unità Italiane, riuscì a rientrare indenne ad Algeri.
Quello fu l’ultimo comando di B. Bryan, e quella missione fu definita dal suo Comandante in Capo come "una delle più brillanti operazioni svolte dalla Marina Militare Inglese nel Mediterraneo".
Il Safari lasciò dietro di se una scia di distruzione e lutto.
L’affondamento dell’Isonzo, infatti, provocò 4 morti e 18 dipersi.
I marinai del Loredan morirono quasi tutti.
Una buona parte dell’equipaggio dell’Entella riuscì a mettersi in salvo.
Quando ci immergeremo su questi relitti dunque rivolgiamo sempre un pensiero a tutti questi marinai d’Italia che giacciono sepolti sul fondo, tra le lamiere contorte ed tra i resti di queste navi.
Dedichiamo un attimo di raccoglimento al pensiero delle loro giovani vite sacrificate per un Ideale di Patria, ammiriamo la bellezza di questi relitti ma rispettiamo questi luoghi e comportiamoci di conseguenza.

L’immersione

Scendiamo lungo la cima del pedagno, fissato sulla plancia del Loredan.
La visibilità è discreta.
Giunti sulle lamiere del relitto ci avviamo verso poppa come ci aveva detto di fare Vincenzo, titolare dell’Air Sub ed espertissimo conoscitore dei fondali attorno a Cagliari ed a Villasimius e di molti relitti.
La nave giace a 65 metri di profondità, coricata sul lato sinistro.
In questa prima immersione visitiamo la zona a poppa, la zona di prua la riserviamo all’immersione dell’indomani. Vincenzo ci fa subito vedere dove il siluro a colpito la nave, squarciando lo scafo che in quella zona appare bucato da parte a parte: una enorme galleria in cui si può tranquillamente entrare.
Mentre attraversiamo le lamiere contorte dallo scoppio dell’ordigno siamo visitati da un grosso dotto, che per nulla intimorito dalla nostra ingombrante e rumorosa presenza, si aggira tranquillo tra le pinne dei subacquei.
Staccatisi da quella che un tempo era la coperta molti pezzi della nave sono finiti sulla sabbia del fondo. Tra di essi, ci sono il fumaiolo, alcune bombole di aria compressa, e molti particolari che non riesco a riconoscere.
La parte della carena è stata completamente colonizzata da delle bellissime gorgonie rosse.
La nave sembra particolarmente integra, a prua scopriamo una cassa di munizioni che ci pone la domanda di dover cercare dove è finito il cannone a cui erano destinate, forse lo scopriremo in una prossima immersione, e lo troveremo sul fondo magari semisommerso dal fango, o forse è stato recuperato subito dopo l’affondamento, data l’importanza che allora avevano codesti manufatti.

Il relitto

Risaliamo lungo la cima e facciamo tutta la decompressione necessaria prima di uscire dall’acqua, ma già traspare in noi, io Diego e Vincenzo, tutta la soddisfazione per quest’immersione.
Vincenzo dice, "mi ero immerso molte volte su questo relitto respirando l’aria, ma non avevo mai notato tutti i particolari che ho notato oggi, ho visto cose che non sapevo ci fossero".
Diego, ex pilota di tornado ed ora pilota civile di Alitalia commenta abbiamo fatto tutta la risalita perfettamente come da tabella, "ma voi non volevate più lasciare il relitto, tra i consigli che ho letto sul manuale TSA c’é quello di controllare tutto e iniziare la risalita un minuto prima, voi non volevate più staccarvi dalla nave, lo so che il relitto è molto bello, ma ci torneremo ancora molte volte !".
Dopo tre giorni di queste splendide immersioni ci lasciamo con la promessa di ritrovarci per vedere anche alcuni degli altri relitti che Vincenzo conosce, tra qualche mese dunque ci dovremo rivedere qui.

Tutte le immersioni sul relitto del LOREDAN a profondità variabili tra i 55 ed i 65 metri sono state effettuate con l’uso di miscele respiratorie TRIMIX e con i metodi della Trimix Scuba Association.
E’ stato usato il metodo adatto al 1° livello di certificazione trimix, appunto da 40 a 65 metri.

Loredan

Motonave mista di 1357 tsl, costruita nel 1936.
Appartenente alla Società Anonima di Navigazione Adriatica con sede a Venezia.
Iscritta al Compartimento marittimo di Venezia con la matricola n. 290 Requisita dalla Regia Marina a Barletta il 27 luglio 1941 e in pari data iscritta con la sigla D.19 nel ruolo del naviglio ausiliario dello Stato, ed impiegata nel servizio di scorta ai convogli.
Il 10 Aprile del 1943, durante la navigazione Cagliari – La Maddalena, alle ore 18,20 a 12 miglia per 100° da Punta Elia, fu silurata dal sommergibile britannico Safari ed affondata.
Con la stessa data derequisita e radiata dal ruolo del naviglio ausiliario.
(Da "Navi Mercantili Perdute" – Marina Militare Italiana)

 Pubblicato su Sub n.177, Aprile 2000
 

Ringraziando Claudio Corti per l’articolo vi invitiamo a visitare il sito della TSA

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGimmersioni tragedia
Messaggio precedenteImmersione con Rebreather sotto i ghiacci Next PostIl relitto del Marsala

Articoli correlati

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

Micronesia: la nuova frontiera della subacquea esplorativa

Che avventura con il Camel Dive Club: Advanced e Nitrox a 14 anni!


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!