• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop
ULTIME NEWS
Deepwater Horizon – L’Originale radiofonico di Claudio Di Manao domenica su RSI
InterDive Friedrichshafen – a Settembre 2021 la nona edizione
A La Spezia nasce il Tritons centre, start-up per formare i nuovi sub professionisti.
I computer Descend Mk2 e Mk2i di Garmin
Riprendere a immergersi. L’attrezzatura
Philippine International Dive Expo – PHIDEX 2021
I farmaci per trattare la depressione e l’ idoneità all’attività subacquea
DIVING talks – Portogallo 2021
Museo di sculture sub a Cannes
Torcia Scubapro Nova 850 TEC

Search
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • RSS
Più di un portale di subacquea
nosy
Click and Travel
macana
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • Apnea a Lignano
        ApneaFlashnews
        0

        I Campioni dell’apnea si sfidano a Lignano Sabbiadoro

        ScubaPortal11/02/2021

      • Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss, la piscina profonda 50 m.
        ApneaFlashnewsMedicina e tecnica
        0

        Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss – la piscina profonda 50 m

        ScubaPortal28/01/2021

      • record assetto variabile
        ApneaFlashnews
        0

        Nuovo record nell’ assetto variabile

        ScubaPortal23/01/2021

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • antolini due record
        ApneaFlashnews
        0

        Pietro Antolini, due record al Lago di Garda

        ScubaPortal09/10/2020

      • isola rossa
        Archeosub
        0

        La scoperta del primo relitto sommerso di Isola Rossa

        Diego Crippa e Annarita Borrelli17/12/2020

      • tesoro di orosei
        ArcheosubFlashnews
        0

        Il tesoro di Orosei, recuperate monete antiche, datate tra il XVI e il XVIII secolo.

        ScubaPortal03/08/2020

      • stifone
        ArcheosubImmersioni
        0

        La via delle sorgenti Stifone

        Domenico Parisse24/07/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer23/01/2020

      • relitto di 500 anni
        ArcheosubFlashnews
        0

        Trovato un relitto di 500 anni fa in perfette condizioni nel mar Baltico

        ScubaPortal26/07/2019

      • Tartarughe salvate dal congelamento
        BiologiaFlashnews
        0

        Tartarughe salvate dal congelamento

        Massimo Boyer22/02/2021

      • Squali e razze in calo
        Biologia
        0

        Squali e razze: calo drammatico

        Massimo Boyer16/02/2021

      • consapevolezza
        BiologiaFlashnews
        0

        Mare Nostrum Wildlife. Consapevolezza per la subacquea

        Francesco Turano12/02/2021

      • compleanno darwin
        Biologia
        0

        Buon compleanno Darwin!

        Massimo Boyer12/02/2021

      • squalo elefante
        BiologiaFlashnews
        0

        Squalo elefante salvato dalle reti a Torre Guaceto

        Massimo Boyer06/02/2021

      • posidonia rimuovere plastica
        Biologia
        0

        Ecco come la posidonia può rimuovere la plastica dal mare

        Massimo Boyer05/02/2021

      • perduti nel tempo
        ArticoliBlog
        0

        Lost in Time – perduti nel tempo

        Carlo Roncoroni23/11/2020

      • bogliasco fondali puliti
        ArticoliBlogServizi
        0

        Bogliasco: Fondali Puliti 2020 fa Poker

        Gianni Risso19/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • kt-12
        BlogImmersioni
        0

        Il KT-12 a Orosei: un relitto che sorprende sempre

        Claudio Grazioli22/09/2020

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • altrove oceani erranti
        AltroArticoliBlog
        0

        Altrove Oceani Erranti

        ScubaPortal12/08/2020

      • galathea 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        Il Festival foto-video-sub Galathea 2020 / i premiati

        Nicolas Barraque26/01/2021

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • ocean art underwater 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        I vincitori del concorso fotografico Ocean Art Underwater 2020

        Nirupam Nigan18/01/2021

      • campionato italiano fotografia subaquea
        ConcorsiFoto-Video sub
        0

        Il CICASUB Seatram Bogliasco vince il Campionato Italiano di Fotografia Subacquea

        Gianni Risso09/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • scubazone 53
        ArticoliFoto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 53

        ScubaPortal26/11/2020

      • tritons centre
        FlashnewsImmersioniMedicina e tecnicaOperatori
        0

        A La Spezia nasce il Tritons centre, start-up per formare i nuovi sub professionisti.

        Massimo Boyer04/03/2021

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • immersioni dopo covid-19
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        Ritorno alle immersioni dopo COVID-19: nuovo protocollo di ricerca dal DAN Europe

        DAN Europe27/11/2020

      • immersione più lunga
        FlashnewsImmersioni
        0

        L’ Immersione più lunga – Sub egiziano rimane sott’acqua per 6 giorni

        ScubaPortal24/11/2020

      • sommergibile affondato a phuket
        ArticoliImmersioni
        0

        I subacquei trovano un sommergibile della seconda guerra mondiale affondato a Phuket

        Nicolas Barraque06/11/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • mermaid kat
        BiologiaInterviste
        0

        Petra Schwerdtfeger intervista Mermaid Kat per #StopFinningEU

        Petra Schwerdtfeger23/09/2020

      • seac
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Omar Scialpi, Responsabile Marketing di SEAC

        Massimo Boyer02/07/2020

      • scubatec
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Orante Trabucco, responsabile commerciale di Scubatec

        Massimo Boyer24/06/2020

      • scubapro
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Gianluca Bugli, direttore vendite di Scubapro

        Massimo Boyer16/06/2020

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        I polpi sognano?

        Massimo Boyer21/11/2019

      • risonanza magnetica e immersione
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Risonanza magnetica e immersione

        DAN Europe11/11/2019

      • conus
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        il pasto del Conus

        Massimo Boyer18/10/2019

      • L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Running e subacquea

        DAN Europe11/10/2019

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • bolle nella pdd
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Nel metabolismo una causa della formazione di bolle nella PDD

        Massimo Boyer21/07/2020

      • tritons centre
        FlashnewsImmersioniMedicina e tecnicaOperatori
        0

        A La Spezia nasce il Tritons centre, start-up per formare i nuovi sub professionisti.

        Massimo Boyer04/03/2021

      • depressione e subacquea
        Medicina e tecnica
        0

        I farmaci per trattare la depressione e l’ idoneità all’attività subacquea

        DAN Europe26/02/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss, la piscina profonda 50 m.
        ApneaFlashnewsMedicina e tecnica
        0

        Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss – la piscina profonda 50 m

        ScubaPortal28/01/2021

      • subacquea e osteopatia
        Medicina e tecnica
        0

        Subacquea e Osteopatia: un valido aiuto

        Giuseppe Vivona14/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • linee guida
        AltroArticoliNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • insieme la crisi
        FlashnewsNorme
        0

        Un messaggio di Drew Richardson, Presidente e CEO di PADI – Affrontiamo insieme la crisi

        PADI30/03/2020

      • nostalgia per la subacquea
        FlashnewsMedicina e tecnicaNorme
        0

        Nostalgia per la subacquea ai tempi del coronavirus

        ScubaPortal23/03/2020

      • coronavirus e viaggi sub
        AltroNormeViaggi
        0

        Coronavirus e viaggi sub

        ScubaPortal12/03/2020

      • incidenti subacquei
        AltroNorme
        0

        Incidenti subacquei: seminario su “Diritto, Ambiente, Subacquea, Sicurezza” a Genova

        ScubaPortal17/12/2019

      • tritons centre
        FlashnewsImmersioniMedicina e tecnicaOperatori
        0

        A La Spezia nasce il Tritons centre, start-up per formare i nuovi sub professionisti.

        Massimo Boyer04/03/2021

      • FieraOperatori
        0

        Philippine International Dive Expo – PHIDEX 2021

        ScubaPortal01/03/2021

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsiFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020 – Proroga alla scadenza

        ScubaPortal15/12/2020

      • centro ricerca cetacei
        BiologiaOperatori
        0

        Centro Ricerca Cetacei – Vivere il mare con i delfini all’Isola d’Elba

        Micaela Bacchetta02/12/2020

      • descent mk2i
        Prodotti di Subacquea
        0

        I computer Descend Mk2 e Mk2i di Garmin

        ScubaPortal03/03/2021

      • Riprendere a immergersi.
        Prodotti di Subacquea
        0

        Riprendere a immergersi. L’attrezzatura

        Massimo Boyer02/03/2021

      • scubapro nova 850
        Prodotti di Subacquea
        0

        Torcia Scubapro Nova 850 TEC

        ScubaPortal23/02/2021

      • semistagna Beuchat X-Trem.
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuova muta semistagna Beuchat X-Trem man

        ScubaPortal18/02/2021

      • sottomuta k2 scubapro
        Prodotti di Subacquea
        0

        Sottomuta K2 Scubapro

        ScubaPortal15/02/2021

      • pure wire
        Prodotti di Subacquea
        0

        Maschera Mares Pure Wire

        ScubaPortal08/02/2021

      • scubazone
        FlashnewsProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone in abbonamento digitale 2021

        ScubaPortal10/02/2021

      • scubazone 54
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Uscito Scubazone n. 54

        ScubaPortal09/02/2021

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • Prodotti Foto-Video sub
        0

        Idea Regalo per Natale – Regala un Abbonamento 2021 a ScubaZone

        ScubaPortal10/12/2020

      • scubazone
        FlashnewsIn EvidenzaProdotti di SubacqueaProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone dal 2021 in abbonamento digitale gold

        ScubaPortal07/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • Mangrovie - dove la foresta incontra il mare
        BiologiaSnorkeling
        0

        Mangrovie – dove la foresta incontra il mare

        Massimo Boyer21/01/2021

      • La Riviera del Conero
        BiologiaSnorkeling
        0

        La Riviera del Conero

        Federico Betti15/01/2021

      • Quali pinne?
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Quali pinne per praticare snorkeling?

        Marco Ciccozzi07/01/2021

      • Attrezzature indispensabili per lo snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Attrezzature indispensabili per lo snorkeling

        Donatella Moica30/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • blue hole dahab
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Morti nel Blue Hole di Dahab

        Marco Daturi30/03/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • museo subacqueo
        AfricaBiologiaImmersioni
        0

        L’ Egitto apre un museo subacqueo di veicoli da guerra

        Massimo Boyer19/09/2019

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        Pemba island, fuori dalle rotte del turismo di massa

        Claudia Benedetti24/04/2019

      • benvenuti a mafia
        AfricaViaggi
        0

        Karibuni Mafia (Benvenuti a Mafia)

        Aquadiving Tours22/01/2019

      • open water a Sharm El-Sheikh
        AfricaViaggi
        0

        L’Egitto riparte! E io con lui – il mio brevetto open water a Sharm El-Sheikh

        Claudia Benedetti10/01/2019

      • galapagos
        AmericaViaggi
        0

        Alle Galapagos con Click and Travel

        ScubaPortal19/02/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • Balla con i coccodrilli
        AmericaSnorkelingViaggi
        0

        Balla con i coccodrilli

        Gianluca Afflitti16/11/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • Bahamas
        AmericaViaggi
        0

        Bahamas, o squali grossi

        Aquadiving Tours18/04/2019

      • grotta sommersa
        AmericaImmersioniVideosub
        0

        Scoperta la grotta sommersa più grande del mondo

        ScubaPortal13/03/2019

      • blue hole
        AmericaFlashnewsVideosub
        0

        Discesa nel Blue Hole

        Massimo Boyer08/02/2019

      • scirè
        ArticoliAsia
        0

        L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea

        Cesare Balzi08/01/2021

      • Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
        AsiaBiologiaSnorkelingViaggi
        0

        Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

        Domenico Parisse04/12/2020

      • palawan
        AsiaViaggi
        0

        A Palawan con Click and Travel

        ScubaPortal13/11/2020

      • maldive riaprono
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Maldive riaprono al turismo

        ScubaPortal26/06/2020

      • AsiaViaggi
        0

        Cronache da Ambon

        Sebastiano Guido06/04/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • squalo balena alle maldive
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Liberato uno squalo balena alle Maldive

        Simone Musumeci24/02/2020

      • maldive con albatros
        AsiaViaggi
        0

        Alle Maldive con Albatros Top Boat, verso l’isola che non c’è.

        ScubaPortal18/02/2020

      • raja ampat
        AsiaViaggi
        0

        Cape Kri Raja Ampat

        Francesca Chiesa30/01/2020

      • EuropaFieraFlashnewsViaggi
        0

        InterDive Friedrichshafen – a Settembre 2021 la nona edizione

        ScubaPortal05/03/2021

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini30/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • lofoten
        EuropaViaggi
        0

        Le isole Lofoten, immersioni al Circolo Polare Artico

        Christian Skauge05/10/2020

      • golfo dei poeti
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        Golfo dei Poeti e Cinque Terre – La Terra Magica

        Ilaria Gonelli29/09/2020

      • immersioni in portogallo
        EuropaViaggi
        0

        Immersioni in Portogallo: la nuova frontiera del diving è in Europa

        Arlindo Serrão16/09/2020

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • nuova caledonia- noumea
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi e scoprire il Mare della Nuova Caledonia – Noumea

        Nuova Caledonia Turismo04/03/2020

      • nuova caledonia
        ImmersioniOceania
        0

        Nuova Caledonia. Cosa vedere stagione per stagione

        Nuova Caledonia Turismo10/02/2020

      • ImmersioniOceania
        0

        Grandi esperienze per i Sub in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo13/01/2020

      • polinesia
        OceaniaViaggi
        0

        In Polinesia con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours24/09/2019

      • palau
        OceaniaViaggi
        0

        Una vacanza subacquea a Palau con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours30/07/2019

      • chuuk
        BlogOceaniaViaggi
        0

        Chuuk o Truk? – Seconda puntata

        Cristiana Rollino14/05/2019

      • EuropaFieraFlashnewsViaggi
        0

        InterDive Friedrichshafen – a Settembre 2021 la nona edizione

        ScubaPortal05/03/2021

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • galapagos
        AmericaViaggi
        0

        Alle Galapagos con Click and Travel

        ScubaPortal19/02/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • crociera subacquea
        Viaggi
        0

        La crociera subacquea, vacanza ideale nella “Nuova Normalità”

        ZuBlu16/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop

Link utili

garmin descent

Diving Center

OrangeShark Diving Malta
Costa Paradiso
Mr Jump
Agusta resort

Commenti

  • alberto su Scuba point diving Palau Sardegna
  • Carlo su Nautica Mare Attrezzature Sub e Subacquea Tecnica
  • Das Tauchmagazin ScubaPortal empfiehlt EarPro – EarPro is the top remedy against ear infections caused by trapped water su Test sul campo di EarPro, per i problemi di orecchie legati all’acqua
  • Mirko su Argentario Divers
  • Angelo Farina su L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea
Home Articoli Immersioni La sicurezza in immersione: l’immersione è sicura?

La sicurezza in immersione: l’immersione è sicura?

ScubaPortal03/11/2017Immersioni, Medicina e tecnica0

Il dibattito è aperto. È sicuro immergersi col rebreather? È meglio immergersi a quote ricreative col rebreather o a circuito aperto? È sicura l’immersione in caverna? È sicura l’immersione in circuito aperto a 18 m?

La risposta più facile è: dipende. Vogliamo portare una serie di argomenti pro e contro per permettere al lettore (e subacqueo) di decidere da solo, perché alla fine è il subacqueo a decidere volontariamente di andare in acqua e accettare il rischio. L’articolo prende in esame alcune definizioni basilari per aiutarvi a definire la responsabilità, e come distinguere un’attività sicura da una pericolosa.

Nota: le statistiche provengono dal regno unito, come l’autore dell’articolo.

 

Definiamo la sicurezza

“Sicurezza” da vocabolario è “la condizione di chi è protetto da un pericolo o rischio di riportare ferite, o di causarne a terzi”. Un concetto semplice, che però si complica quando parliamo di subacquea, perché manca una definizione chiara dei termini “rischio” o “pericolo”, e di quale possa essere un livello accettabile di pericolo. “Pericolo” è “la possibilità che qualcuno sia ferito o ucciso”. Essere sott’acqua significa essere in un ambiente insicuro, perché senza assistenza tecnica o meccanica la maggior parte delle persone annegherebbe a meno che possa raggiungere la superficie in uno o due minuti.

Negli ambienti dell’aviazione, dell’energia nucleare, della medicina, ci sono definizioni chiare del livello accettabile di rischio. I valori sono di solito stabiliti a un livello più alto di quello fissato dalle singole organizzazioni coinvolte, attraverso leggi o standard a cui bisogna adeguarsi per ricevere la certificazione di “sicuro”. Per ottenere questa certificazione si confronta il numero di incidenti reali con il livello standard definito per legge, per esempio un evento catastrofico ogni determinato numero di ore di volo.

In aviazione la determinazione della frequenza di incidenti è relativamente semplice, perché esiste un monitoraggio continuo dei passeggeri e delle ore di volo per ogni apparecchio. L’obiettivo dovrebbe essere zero incidenti, ma si accetta che questo non sia possibile, in quanto non è possibile predire e porre rimedio a ogni possibile incidente. Il fatto stesso che degli umani, fallibili, siano coinvolti nei controlli preventivi, implica che qualcosa possa sfuggire.

Alla fine definiamo come ragionevolmente fattibile un’impresa se il costo necessario per ridurre il rischio sarebbe di molto superiore (da 2 a 10 volte) all’impatto economico del rischio stesso, qualora si materializzi. In altre parole, se ci si aspetta che un’impresa provocherà la morte di una persona, e consideriamo il costo di questa perdita pari a circa 350.000 euro per ogni anno di vita che rimarrebbe, qualora il costo necessario per ridurre il rischio superi i 700.000 euro per gli anni di vita attesi l’azione sarebbe giudicata fattibile (solo relativamente ai costi connessi con la perdita di vite umane).

Veniamo alla subacquea sportiva, definita qui come subacquea ricreativa (circuito aperto) o tecnica (circuito semichiuso o chuso), che esclude la subacquea militare o commerciale (palombari, campane) ma include prestazioni professionali di istruttori. Fondamentalmente non esiste un’organizzazione onnicomprensiva che gestisca globalmente l’addestramento dei subacquei sportivi ed elabori statistiche di incidenti. Inoltre molte attività hanno luogo al di fuori di strutture capaci di supervisionare, quindi non ci sono dati su queste immersioni.

In assenza di un’organizzazione e di una legislatura che definisca il livello di rischio accettabile, sorgono alcune domande senza risposta:

  • Come possiamo definire un livello ragionevolmente accettabile di rischio, se non abbiamo statistiche accurate?
  • Cosa si potrebbe fare per ridurre il pericolo, se non conosciamo i rischi reali?
  • Quanto possiamo investire per ridurre il pericolo, se non lo abbiamo definito con cura in termini quantitativi?

Sicurezza in immersione

Cosa è il rischio?

Una definizione di rischio potrebbe essere “la probabilità che un evento abbia esiti negativi, e una misura di questi”. Il più semplice e ovvio esito negativo è la morte: sicuramente il più facile da definire, fortunatamente anche uno dei meno probabili. I numeri sono bassi: in Gran Bretagna tra il 1997 e il 2014 le morti nella subacquea sono state da 10 a 24 all’anno. Secondo fonti del DAN gli incidenti annuali nel ventennio tra il 1989 e il 2008 sono 89 in media, con valori che oscillano tra 67 e 114 e che includono casi di malattia da decompressione, pallonate, ingarbugliamenti, esaurimento del gas, tossicità da ossigeno, ipercapnia.

Per dare un senso al termine “probabilità” dovremmo avere più dati quantitativi: numero dei subacquei attivi in un anno, immersioni all’anno, ore passate sott’acqua all’anno. Sfortunatamente non conosciamo nemmeno il numero dei subacquei attivi in Gran Bretagna, e comunque statistiche sugli incidenti per subacqueo attivo non sarebbero tanto utili. Il punto focale è l’esposizione al rischio, che dipende dalle ore di immersione ma è molto diversa tra un’immersione di 10 minuti a 12 m e un immersione con rebreather di 5 ore a 100m in acqua a 3°. E se anche arrivassimo a definire il numero di immersioni/anno, o il numero di ore passate in acqua, non avremmo ancora incluso fattori ambientali che influenzano il rischio.

Di conseguenza, non abbiamo delle statistiche affidabili. I grafici mostrano in dettaglio il tasso di incidenti mortali e di casi di malattia da decompressione.

Il tasso di incidenti mortali all’anno per 100.000 immersioni tra il 1998 e il 2014 è basato su una media di 32 immersioni per subacqueo all’anno (su uno studio del British Sub Aqua Club – BSAC). La popolazione dei subacquei britannici è estrapolata tra 70.775 e 67.559 (dati di associazione al BSAC).

Il tasso di Patologie Da Decompressione è basato su dati BSAC per gli anni dal 2000 al 2014. Pubblicazioni scientifiche di quegli anni attribuivano un rischio di PDD pari a 0,293 per le donne e 0,119 per gli uomini ogni 1000 immersioni. Sorprendentemente, riportando i dati alle misure della popolazione di subacquei fornite dal BSAC, questo equivale a un tasso medio di PDD di 1:191,3 per immersione per anno.

sicurezza in immersione

Secondo una ricerca condotta dal dr. Andrew Fock, il tasso di incidenti mortali tra gli utilizzatori di rebreather è da 4 a 10 volte superiore a quello dei subacquei ricreativi, ma lui stesso fa notare come la statistica non sia accurata, perché si basa su numeri troppo bassi.

 

Calcolo del rischio

Anche se possiamo basarci su un tasso di incidenti fatali calcolato di 0,469 – 1,118 ogni 100.000 immersioni e un tasso di casi di PDD pari a 0,092 – 0,204 ogni 1.000 immersioni, dobbiamo ammettere di avere una scarsissima capacità di calcolare il rischio e definire cosa significhi per noi. Noi siamo portati a sottostimare il rischio insito in qualsiasi attività che intraprendiamo. Per esempio, tra i medici che si dichiarano assolutamente certi della diagnosi fatta si rileva un tasso di errore pari al 40%.

Per via del disturbo statistico (la variabilità nel numero di incidenti fatali all’anno), il tasso di mortalità non è una misura attendibile del rischio, come non lo è cercare di capire se il rischio possa aumentare in base al comportamento del subacqueo. Se guardiamo a un altro modo di vedere l’incidente, per esempio l’insorgenza di PDD, le possibili variazioni sono infinite in termini di fattori fisiologici (preparazione fisica, rapporto grasso/muscoli, temperatura corporea, idratazione), fattori tecnici (scelta della miscela, velocità di risalita, algoritmo usato per la decompressione, protezione termica) e fattori ambientali (temperatura, carico di lavoro), tutto influenza la probabilità di insorgenza di una PDD e rende molto difficile valutare in modo sensato il rischio.

 

Cosa è sicuro?

Abbiamo definito sicurezza come l’assenza o l’efficace gestione del rischio, e visto come la definizione di un livello accettabile di rischio venga da organizzazioni o da individui. Ma alla fine immergersi è sicuro o no? L’accettazione o il rifiuto del rischio da parte di un’organizzazione dipende in linea di massima dal livello di rischio di perdita in termini di reputazione o commerciali che sono disposti a sostenere nel caso un evento fatale o comunque negativo si realizzi.

Questo è un modo di giocare ai dadi, investimento richiesto contro probabilità che il rischio si materializzi.

Un sistema con cui le organizzazioni cercano di gestire il rischio è l’uso di scarichi di responsabilità, che il sub firma attestando che conosce e accetta il rischio, scaricando dalla responsabilità l’organizzazione. In pratica il rischio è trasferito dall’organizzazione al sub. Però, come abbiamo detto prima, definire la probabilità del rischio in termini quantitativi (o anche qualitativi) è impossibile.

Un’ulteriore complicazione è il livello personale di accettazione di un rischio. Questo è influenzato da moltissimi fattori, non ultimo l’avversione o l’attrazione per il rischio, fattore a sua volta influenzato dalla fiducia nel compagno, dalla preparazione e dall’abilità di ciascuno. Un sub a cui siamo state mostrate scene tranquille, con pochi fattori di complicazione come scarsa visibilità e pericoli di ingarbugliamento, avrà una diversa percezione del rischio da uno a cui siano state mostrate le conseguenze di una risalita veloce, con PDD seria o un subacqueo morto. Fortunatamente le fatalità sono rare, ma questo non significa che il rischio non esista: casi di PDD, di esaurimento della miscela, risalite incontrollate, sono certamente più frequenti e tutte potrebbero concludersi con la morte, spesso evitata solo grazie alla resilienza del corpo umano.

Un altro fattore influenza la percezione e l’accettazione del rischio: l’omeostasi. La tendenza personale alla ricerca del rischio resta invariata, mentre nuove tecnologie che migliorano la sicurezza sono introdotte. Così, se soluzioni tecnologiche come i rebreather permettono una gestione più efficace del rischio in immersioni profonde e lunghe, la durata delle immersioni aumenta in modo enorme. Pensiamo solo che, rispetto a 15-20 anni fa, adesso immersioni oltre i 100 m di profondità o le 5 ore di tempo non sono inconsuete.

Insomma, se la probabilità che un rischio si materializzi può diventare un modello matematico, con punteggi diversi per i vari fattori che contribuiscono, è impossibile calcolare un valore assoluto o definire in modo efficace il livello di accettabilità. Quando mi è stato chiesto se la ricerca fatta per il mio PhD potesse essere usata per sviluppare un algoritmo  per calcolare, in base all’inserimento di certi valori di partenza, la probabilità di un evento negativo, la mia risposta è stata: no!

Tutto quello che il sub può fare è gestire il rischio aderendo alle pratiche di sicurezza stabilite per il suo livello di esperienza, e incoraggiare i suoi compagni a fare lo stesso. Gli individui possono facilmente andare alla deriva, abbandonare le norme di sicurezza, ma, se un gruppo lavora assieme nel mantenere le pratiche corrette e fermare quelle scorrette, si riduce la probabilità della deriva individuale.

Come risultato, un team che funzioni bene può assumere rischi più elevati, perché gli individui che ne fanno parte possono comunicare bene e prontamente, hanno un’ottima capacità di gestire le situazioni, confidano nella capacità degli altri di fermare l’immersione se necessario.

 sicurezza in immersione

Alla fine, l’immersione è sicura?

La risposta più facile è sì. Ma perché sia sicura come individuo dovrai essere intraprendente sia nel prevedere i rischi che possono presentarsi là fuori, sia nel gestirli attivamente per ridurli a un livello accettabile. Questo significa:

  • Prendere le proprie responsabilità. Non confidare sempre che qualcun altro gestisca il pericolo per te, tu sei quello che va in acqua e che deve respirare e tornare in superficie se qualcosa va male.
  • Destina una parte del tuo tempo all’allenamento e allo sviluppo delle abilità, per essere preparato quando succede qualcosa di inatteso. Non intendo solo seguire dei corsi, ma allenarsi in modo attivo mettendo in pratica quello che hai imparato.
  • Conduci briefing efficaci sul programma dell’immersione e che comprendano qualche imprevisto, qualche “cosa facciamo se…”, per essere pronto alle peggiori evenienze.
  • Conduci efficaci debriefing, che mettano a fuoco le cose andate bene,perché, e cosa si potrebbe fare per migliorare ancora la prossima volta.
  • Se hai avuto un evento negativo (vedi box) considera di mandare un rapporto al DAN e alla tua organizzazione didattica, perché altri possano imparare dalla tue esperienza. È sempre meglio imparare dagli errori degli altri che doverne commettere in proprio.
  • Prepara il tuo team in modo che ciascuno possa aiutare gli altri, non solo in caso di incidente, sempre, prima durante e dopo l’immersione. Che tutti siano in grado di vedere qualcosa che non va e di correggerlo. Il feedback esterno è fondamentale per migliorare prestazioni e sicurezza.

In conclusione, è una tua precisa responsabilità quella di saper riconoscere e gestire i rischi dell’immersione: e a prevenire, che è molto meglio che reagire.


sicurezza in immersione

Definizioni di Incidente subacqueo

  • Esaurire l’aria/miscela respiratoria in immersione.
  • Ritonare in superficie con meno di 50 bar nelle bombole (o comunque meno del minimo raccomandato dalla vostra agenzia). Ci potrebbero essre grandi differenze nella pressione finale se ti immergi con bombole indipendenti o con il sidemount.
  • Restare impigliato o intrappolato durante l’immersione in lenze, reti, cime, dentro relitti o grotte.
  • Risalita incontrollata in galleggiamento.
  • Separazione dal compagno non pianificata, che origina una risalita da solo (immersioni pianificate come solo o separazioni pianificate non contano).
  • Il subacqueo va incontro a tossicità da ossigeno, o la pO2 del reb supera il limite superiore in modo non richiesto o anticipato dal subacqueo (durante la discesa e la risalita, una pO2 più alta o più bassa potrebbe presentarsi temporaneamente, ma in modo atteso).
  • Il subacqueo a circuito aperto respira un gas con pO2 < 0,18 sott’acqua, o il reb respira un gas con pO2 < 0,7 in modo non richiesto o anticipato dal subacqueo (durante la discesa e la risalita, una pO2 più alta o più bassa potrebbe presentarsi temporaneamente, ma in modo atteso).
  • Difficile dare una definizione oggettiva, si collega a sintomi o segni di sovraffaticamento, eccessivo ritmo respiratorio.
  • Problemi seri con l’attrezzatura, come blocco o ingarbugliamento del pedagno, blocco del sistema di gonfiaggio del GAV, erogazione continua, impossibilità di lasciare la cintura dei piombi se necessario, problema con il reb che costringe a interrompere l’immersione.
  • PDD, con perdita di sensibilità, formicolio, debolezza muscolare, dolore, affaticamento, capogiro, problemi visivi, vertigini, nausea, perdita di coscienza, cambiamenti nella pelle.
  • Narcosi da N2 o da CO2 con riduzione significativa nelle abilità motorie, consapevoezza e memoria.

testo e foto di Gareth Lock
traduzione di Massimo Boyer
articolo pubblicato su Scubazone n. 32


TAGsicurezza
Messaggio precedenteStoria del relitto Albano Next PostThe Dolphin Man - Jacques Mayol

ScubaPortal

ScubaPortal - Più di un portale di subacquea. www.scubaportal.it

Articoli correlati

incidenti subacquei

Incidenti subacquei: seminario su “Diritto, Ambiente, Subacquea, Sicurezza” a Genova

sharknet

Come funziona Sharknet

lanyard

Lanyard questo sconosciuto


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Dan Europe
Mete subacque
fiera Portogallo

Link

Aqualung
Beuchat
EasyDive
Mares
Scubapro
scubatec

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • ScubaMarket

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Cambia luogo
To find awesome listings near you!