• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Immersioni La reine de l’Arvor – pescherecci, immersioni e relitti in Bretagna
relitti in bretagna

La reine de l’Arvor – pescherecci, immersioni e relitti in Bretagna

26/04/2022

Da ragazzino ero quello che, durante le ore più dure di greco o latino, guardava fuori dalla finestra della scuola perdendosi nei sogni di una vita avventurosa, vissuta pericolosamente in luoghi lontani ed affascinanti. Certo non ero dissimile da molti miei coetanei forse diversi dai ragazzi di oggi, che appaiono molto più presi da una tecnologia che affascina ed ipnotizza le menti.

Così per qualche articolo che avevo letto e che non ricordo assolutamente, immaginai di andare a vivere a Douarnenez in Bretagna per imbarcarmi su un peschereccio, sempre in balia delle onde e dei venti dell’Oceano Atlantico, impegnato a pescare sardine e merluzzi. Molti anni dopo ho coronato questo sogno, ormai quasi svanito dalla mia memoria.

relitti in bretagna

Douarnenez è una cittadina molto particolare, in cui il profumo ed il sapore del mare pervadono ogni momento della vita quotidiana. Sono particolari anche i suoi abitanti, duri ed irriducibili Bretoni del Finistère, la Fine delle Terre: Bretoni, non francesi, che fra di loro si definiscono Penn Sardin (testa di sardina in bretone). Le sardine sono infatti alla radice e nell’anima della città, conosciuta sin dal tempo dei romani per la pesca e per la produzione del celebre Garum, la salsa di pesce di cui nella Capitale andavano pazzi.

Il mare da queste parti era particolarmente ricco di questo piccolo pesce che fece le fortune della città fino alla fine degli anni ’70 del secolo scorso, quando i grandi banchi scomparvero a causa della pesca intensiva.

relitti in bretagna

Per oltre un secolo a partire da metà ‘800, Douarnenez fu il primo porto francese per la pesca delle sardine: 800 pescherecci catturavano più di 300 milioni di esemplari, conservati e venduti prima in barili sotto sale, poi messi in scatola sott’olio dalle industrie conserviere locali in cui erano impegnate le mogli dei marinai. La vita qui era difficile, a causa del duro lavoro e delle condizioni igienico sanitarie, aggravate da frequenti epidemie; la città divenne così celebre anche per il suo spirito di ribellione ed i primi scioperi fatti dalle donne.

Oggi solo due industrie conserviere sopravvivono sulle 32 originarie, e la città si è aperta al turismo grazie alle regate a vela, al Port-Musée, al centro storico ed alla bella isola di Tristan.

A Douarnenez ho il piacere e l’onore di fare amicizia con il team di Bretoni straordinari che gestisce l’Aqua Club, il diving della città bretone. Difficile fare immersioni con loro: non si tratta di un diving professionale, ma di un gruppo di Penn Sardin con il quale ci vuole del bello e del buono per riuscire a convincerli a portarti sott’acqua. Sono come la gente di montagna: chiusi fra loro, ma con un grande cuore, disposto ad aprirsi per te ma solo se superi le diffidenze iniziali.

relitti in bretagna

Nel 2002 hanno acquistato “La Reine de l’Arvor”, una pinaccia in legno di 14 metri varata nel 1952 ed ormai destinata ad essere smantellata. I subacquei ci hanno lavorato con grande passione per due anni, fino a riportarla allo stato originario ed utilizzarla come barca per le immersioni, ideale quando il mare diventa grosso: l’ultimo fra i vecchi pescherecci ad essere ancora in grado di navigare. Vi assicuro che essere su questa barca in mezzo all’oceano, chiudere gli occhi per sentire il brontolio del motore diesel, l’odore del mare ed il vento fresco dell’Atlantico sul viso fanno dell’esperienza un’emozione indimenticabile.

Dietro il vetro della cabina di pilotaggio, è conservata una vecchia scatola di sardine con l’immagine della Reine de l’Arvor, il battello che non volle morire, che da poco è stato dichiarato monumento storico nazionale, ed in questo modo sopravviverà per molti anni.

relitti in bretagna

La nostra immersione oggi sarà sul Meuse, una nave militare che giace a 33 metri di profondità nella baia di Douarnenez, a quasi 5 miglia dalla terraferma.

Il Meuse, impostato nel 1916, era uno dei primi tipi di Avviso resi necessari dall’estensione della guerra sottomarina: una nave snella e veloce, con compiti di comunicazione ed antisom.

In servizio dal gennaio 1918, le sue dimensioni erano di 78 x 8 x 3,10 metri per 566 tonnellate, mosse da due turbine per 4000 cv capaci di raggiungere 20 nodi; il suo armamento era costituito da 4 cannoni da 100 mm, uno da 75 mm e due antiaerei da 47 mm. L’equipaggio era di 113 uomini, fra ufficiali e semplici marinai.

relitti in bretagna

Alla fine della Grande Guerra venne affidato alla divisione navale del Baltico con incarichi di protezione del commercio del neonato stato polacco ed in seguito destinato alla Scuola Navale di Saint Nazaire. Lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale vide il Meuse avviato alla demolizione nel porto di Brest: era diventato ormai una nave usurata e sorpassata, non più utilizzabile a fini bellici.

Venne quindi utilizzato come bersaglio dalla seconda corazzata Jean Bart e forse in seguito dai tedeschi. Incredibilmente non sono chiari né la dinamica, né l’autore dell’affondamento: alcune fonti dicono sia avvenuto durante la guerra, altri nel 1945 o addirittura nel 1954.

relitti in bretagna

La preparazione e la discesa sul fondo sono meticolose ed attente come sempre: la sicurezza è sempre ai massimi livelli e tenuta in primo piano dallo staff dell’Aqua Club Douarnenez. In effetti questo è un mare col quale non è possibile scherzare: le condizioni in superficie possono mutare velocemente mentre sott’acqua la visibilità è ridotta a 4/5 metri, la corrente si sente e la temperatura si aggira intorno ai 14 gradi, facendomi sentire felice di aver portato la muta stagna.

I resti della nave giacciono capovolti sul fondo, a circa 33 metri; le forti correnti e le furiose burrasche invernali hanno rovinato molto il relitto, che è abitato da un quantitativo impressionante di organismi marini. Alcuni dei quali da noi sconosciuti, ma abituali nelle immersioni nelle fredde acque atlantiche, come il famoso anemone mano di morto.

relitti in bretagna

I pesci più numerosi sono i merluzzetti bruni (Trisopterus luscus), che, lunghi una trentina di centimetri, qui vivono a migliaia e gentilmente si spostano al tuo passaggio. I gronghi che abitano le cavità delle lamiere sono come sempre numerosi e di dimensioni impressionanti. Ogni tanto passano dei grossi branzini e non è difficile vedere astici e granseole muoversi sul fondo. Un’esplosione di vita.

Le mie guide mi curano con sollecitudine, stupite di vedere un subacqueo del caldo Mediterraneo a suo agio con il freddo e la scarsa visibilità: non conoscono però i nostri laghi, nei quali ho fatto un grande allenamento. Dopo 38 minuti è giunta purtroppo l’ora di risalire, poiché la configurazione è quella ricreativa ed abbiamo già accumulato alcuni minuti di decompressione.

Nuvole grigie ed un pallido sole fanno da contorno al nostro rientro a Douarnenez. Il motore diesel borbotta placido e ci porta lentamente verso casa.

I Bretoni mi hanno finalmente accolto fra loro e, gentili come sempre, mi offrono un’enorme baguette ripiena di Paté Henaff, un paté di maiale di cui sono ghiotti in Bretagna, innaffiata da un bel bicchiere di vino rosso.

Merci, a la santé amici!

relitti in bretagna


TAGBretagna relitti
Messaggio precedenteDanza Subacquea per la giornata imnternazionale della Danza Next PostSea Shepherd a difesa dell'anguilla

Avatar
Paolo Ponga

Sono area manager di una multinazionale alimentare, ma in realtà viaggiatore "compulsivo" da tutta la vita, senza possibilità di guarigione, da quando ho capito che i viaggi sono la benzina per il motore della mia anima. Alterno viaggi di scoperta o fatti per nutrire la mente ad altri specificatamente pensati per le immersioni, ovunque ci sia abbastanza acqua.

Articoli correlati

Andrea Murdock Alpini: nuove spedizioni, nuove storie, stesso spirito nomade

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

Subacqueo tecnico con scooter esplora il relitto Um El Faroud a Malta durante un'immersione profonda in acque cristalline

Um El Faroud, un relitto Gigante del Mediterraneo a Malta


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!