• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • COLLABORA
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • COLLABORA
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Les Illes 2025 Evidenza
Home News La prima donna tecnica in Italia

La prima donna tecnica in Italia

28/02/2018

Carla Binelli è nata a Vercelli, lontano dal mare, ma è stata da sempre attirata dagli sport acquatici e dal turismo sul mare. I suoi sogni di ragazza erano quelli di viaggiare in tutto il mondo, conoscere persone diverse e scoprire nuovi luoghi, così avvia gli studi seguendo quell’indirizzo.

Carla_Binelli_Eudi_2019rid donna tecnica subacquea italia

Si laurea in Lingue e svolge sin da subito la professione di guida turistica per diversi tour operator italiani. Assume il ruolo di insegnante di tedesco in diverse scuole e università italiane, mentre in estate continua a viaggiare per il mondo come guida turistica professionale.

Nel 1972 Carla ottiene la prima certificazione subacquea FIPS e nello stesso anno parte per le Maldive: questa sarà una delle sue più grandi esperienze! Diventa guida subacquea in queste meravigliose isole e a Bandos Island, situata nell’atollo di Male Nord, assiste il pioniere delle immersioni Herwarth Voigtmann nei suoi primi esperimenti sull’alimentazione degli squali e nel campo della biologia marina. In seguito è fra le prime istruttrici subacquee in quelle isole, lavorando successivamente tra Seychelles, Mauritius, Sri Lanka, Egitto e in molti altre località nell’Oceano Indiano, nel Mar Rosso e nel Mediterraneo.

Nel 1988 termina la carriera d’insegnante e inizia a viaggiare lavorando a tempo pieno per tour operator e diving all’estero. In questo periodo frequenta diversi corsi di immersione e nel 1991 ottiene la qualifica di istruttore PADI. Nello stesso anno inizia a lavorare con Acquamarina Diving School come responsabile didattico dei programmi di immersione. Con la qualifica di Master Instructor PADI insegna innumerevoli corsi di formazione per istruttori in diverse lingue (italiano, tedesco, francese, inglese e spagnolo) e in vari paesi tra i quali Italia, Maldive, Francia, Germania, Croazia, ecc.

Articolo completo su Scubazone 46


TAGbinelli donne sub scubazone 46 subacquea tecnica
Messaggio precedenteHai detto che vuoi aprire un diving center? Next PostLa famosa grotta di Ressel

Cesare Balzi
Cesare Balzi

Ha iniziato l’attività subacquea nel 1991 è oggi IANTD Trimix Instructor. Appassionato di relitti e delle loro vicende storiche, ha partecipato a numerose IANTD Expeditions: nel 2003 sul relitto della corazzata austro-ungarica Santo Stefano in Croazia, nel 2004 come responsabile della sicurezza sul relitto del transatlantico tedesco Wilhelm Gustloff nel Mar Baltico, nel 2005 ha localizzato il relitto della corazzata italiana Regina Margherita e riportato alla luce la vicenda della nave ospedale Po, nel 2007 sempre in Albania ha ritrovato i relitti di altre due navi italiane, il cacciatorpediniere Intrepido e il piroscafo trasporto truppe Re Umberto. Si è dedicato ad appassionanti ricerche e ha condotto molte esplorazioni sui relitti del Sud Adriatico, in particolare Albania e Montenegro. Contributor di ScubaZone dal 2012, è membro di The Explorer Club di New York, Santi Diving Equipment e Apeks Diving Ambassador.

Articoli correlati

Dettaglio a colori del motore radiale di un B-24 Liberator ricoperto di spugne e piccoli pesci sul fondale

Il relitto del B-24 Liberator “The Tulsamerican”

ritrovamento sottomarino olandese K XI sub

Ritrovato sommergibile olandese HNLMS K XI della WW2 in Australia

agir santi unione subacquea

AGIR | Una nuova era con Santi


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Euro divers banner quadrato 2025
Mete subacque
Seac
Albatros Top Boat 2025
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Beuchat
Mares
Scubapro
Seac
Aquaman
Mares

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!