• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Biologia La manta pantofolaia
La manta pantofolaia

La manta pantofolaia

22/06/2016

Una recente ricerca, pubblicata sulla rivista Biological conservation, sembra dimostrare che le mante oceaniche sono in realtà molto più pigre e abitudinarie di quanto si riteneva.

Fino a non molto tempo fa si pensava che nel mondo esistesse una sola specie di manta. Adesso ne sono state descritte diverse. Il nome Manta birostris è rimasto a indicare la specie oceanica, che può vivere oltre 40 anni e superare i 7 m di apertura alare. Studi precedenti avevano già chiarito che le altre specie più piccole, come Manta alfredi comune nell’Indo-Pacifico, dalle Maldive all’Indonesia, formano popolazioni residenti che non si allontanano mai molto.

Resisteva il mito della Manta birostris come grande migratore oceanico, capace di vagare da una parte all’altra degli oceani. A demolirlo ci hanno pensato gli scienziati della Scripps Institution, San Diego, California, incrociando due serie di dati.

_DSC4304

La prima riguarda dati di radiomarcatura. Esemplari seguiti anche per 6 mesi di seguito si sono spostati pochissimo.

La seconda riguarda uno studio genetico. Campioni di tessuto muscolare prelevati da individui vivi hanno permesso di chiarire che esistono popolazioni locali piuttosto chiuse dal punto di vista genetico. Se le mante migrassero senza confini, si accoppierebbero con individui di altre località, realizzando quella che in genetica si chiama panmissia,
Ebbene, le mante sembrano piuttosto seguire il detto “moglie e buoi dei paesi tuoi”.

La conservazione delle mante.

Questa nuova immagine pantofolaia della manta, se da un lato demolisce un mito, dall’altro apre interessanti prospettive per la loro conservazione. Tutto sommato è più semplice proteggere un animale che non si muove molto. L’Indonesia ad esempio ha emanato una legge nazionale che ne vieta la pesca, legge che proteggerà in modo efficace le mante “indonesiane”, che a questo punto risulta poco probabile che ne lascino le acque territoriali.

_DSC3105

Resta il discorso in base al quale molte aree (le Maldive, la California) hanno periodi e zone in cui è più facile osservare i giganti. Durante l’anno la loro dieta varia con la composizione del plancton, il loro cibo, e le mante possono comunque effettuare spostamenti a breve raggio, o semplicemente portarsi più in profondità, per seguire il loro alimento. Niente paura, torneranno.


TAGconservazione indonesia Maldive manta
Messaggio precedenteGli zombi esistono, almeno tra i coralli Next PostSubacquea: qualità o prezzo?

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

Maldive Estate – Autunno 2025: crociera subacquea esclusiva tra lusso e avventura con Albatros Top Boat

nosytour sud-maldive-crocier

Capodanno 2026 in crociera sub alle Maldive | Prenota prima con Nosytour

dewi nusantara indonesia offerta squali balena

Last minute 20% su Dewi Nusantara | Liveaboard di lusso in Indonesia


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!