• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Biologia La Grande Riproduzione di Massa dei Coralli in Australia
riproduzione massa

La Grande Riproduzione di Massa dei Coralli in Australia

18/12/2020

Il fenomeno del “mass spawning” (riproduzione di massa) è una specie di orgia a cui partecipano diverse specie di corallo, sincronizzando l’emissione di uova e sperma con le fasi lunari, o con le maree prodotte dall’attrazione luni-solare che a loro volta generano un forte rimescolamento delle acque e favoriscono la fecondazione delle uova e le prime fasi di vita delle larve.

L’evento si verifica di solito sulla Grande Barriera Corallina Australiana da 2 a 6 giorni dopo la luna piena, quando la temperatura dell’acqua ha superato i 27° per almeno un mese (ricordiamo che nell’emisfero Australe le stagioni sono invertite, in Australia sta cominciando l’estate). Richiede un minimo movimento di marea e si verifica di notte, quando i mangiatori di plancton dormono, dando a uova e spermatozoi una maggiore possibilità di fecondazione e sopravvivenza.

Quest’anno il fenomeno si è rinnovato, con una “nevicata al contrario” che è stata trasmessa con eccezionali riprese ravvicinate nelle serate di venerdì 4 e domenica 6 dicembre, con una squadra di subacquei e scienziati, in programmi della Tv nazionale Abc.

La Riproduzione di Massa dei Coralli

Circa il 75% delle specie conosciute di coralli sono ermafrodite: una sola colonia ha polipi maschio e polipi femmina, che producono rispettivamente sperma e uova. Il rimanente delle specie sono dette gonocoriche o dioiche, hanno colonie con polipi solo maschi o solo femmina.

Come in altri animali, l’ermafroditismo può essere simultaneo (la colonia è contemporaneamente maschio e femmina – situazione più normale tra i coralli) o sequenziale, con maturazione della colonia prima come femmina e successivamente come maschio (proteroginia) o viceversa (proterandria).

Infine ci sono coralli, detti broadcast spawners, che rilasciano uova e spermatozoi in acqua: questi sono i protagonisti della nevicata: l’emissione dei prodotti sessuali deve essere sincronizzata per rendere possibile la fecondazione. Nei coralli detti brooders (incubatori), il corallo femmina cattura gli spermatozoi del maschio, feconda internamente una larva che si svilupperà almeno nelle prime fasi all’interno e sotto la protezione del polipo femminile.

riproduzione massa

Abbiamo cercato di fare un poco di chiarezza. In ogni caso il fenomeno della riproduzione di massa viene accolto con ottimismo degli scienziati, che sottolineano come le nuove larve prodotte andranno a rimpiazzare le colonie morte in seguito ai fenomeni di sbiancamento. È recente la notizia per cui la Grande Barriera Australiana rischia il suo status di patrimonio mondiale Unesco, dopo che le sue condizioni sono retrocesse a “critiche”, cioè “severamente minacciate e bisognose di conservazione urgente”. Nell’ambito di una ricognizione triennale dei siti del patrimonio mondiale, infatti il rilevamento condotto dall’International Union for Conservation of Nature (IUCN), consulente del Comitato Unesco per il patrimonio mondiale, ha declassato la Barriera dalla posizione di “preoccupazione significativa” del 2017, a quella “critica”.


TAGcoral spaning grande barriera riproduzioone sbiancamento
Messaggio precedenteA Cocos Island con Click and Travel Next PostLa crociera subacquea, vacanza ideale nella "Nuova Normalità"

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

Ossibenzone – perché fa male al reef

creme solari fuorilegge

Creme Solari fuorilegge in Thailandia

diagnosi precoce dello sbiancamento

Il microchip per la diagnosi precoce dello sbiancamento dei coralli


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!