• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Laboratorio Gestione erogatori

Gestione erogatori

25/03/2004

Autore: Emanuele Bravin

Gestire i propri erogatori rappresenta sicuramente l’aspetto più critico di tutta la manutenzione dell’apparato scuba. Ovviamente ogni singola parte dell’equipaggiamento svolge con importanza il proprio ruolo, ma senza dubbio il cuore dell’apparato è costituito dal primo e dal secondo stadio dell’erogatore. Riduttivo sarebbe in poche righe spiegare il funzionamento di un meccanismo sempre più sicuro ed efficace, mi limiterò quindi a dare quelli che sono secondo me alcuni importanti consigli per una ottimo funzionamento dei nostri erogatori.

La prima cosa è una regolare manutenzione con pulizia, sostituzione o-ring ed ingrassaggio a cadenza annuale o comunque mediamente ogni cinquanta immersioni presso un centro specializzato, che provvederà anche ad una taratura per ottimale flusso inspiratorio.

In ogni caso richiedete sempre gli spaccati delle vostre macchine, imparate a conoscerle ed a fare piccoli interventi, magari seguendo qualche corso di aggiornamento tenuto dalle ditte costruttrici.

Per quanto riguarda l’utilizzo pratico consiglio sempre a chi fa uso solitamente di un secondo stadio preferenziale ed un octopus di servirsi, durante l’immersione, anche dell’octopus, questo perché il suo funzionamento sia sempre sotto controllo, difatti troppe volte si tende un po’ snobbare la ridondanza per poi avere terribili sorprese al momento del bisogno.

L’esperienza insegna che gli erogatori andrebbero sciacquati sempre in pressione e fatti spurgare con un po’ di acqua dolce per evitare ossidazioni e cristallizazioni di sale al suo interno che potrebbero viziarne il funzionamento.

Il mio invito è quello di sostituire sempre le staffe dei primi stadi con connessioni DIN che sono assolutamente più sicure e robuste dell’altro sistema, in oltre se doveste usare delle bombole non vostre risulterà sempre più facile togliere una bussola (con una brugola) da un rubinetto piuttosto che trovare una bussola da avvitare.

Portatevi sempre dietro qualche o-ring di ricambio e magari delle fascette per la ritenuta del boccaglio che potrebbero rompersi cotte dal sole.

Tutto quanto sopra detto è valido per ogni erogatore fatta eccezione per quelli da usare con miscele arricchite di ossigeno (>50%) od ovviamente ossigeno puro, dove è necessaria l’ assoluta sgrassatura di ogni componente ed una successiva lubrificazione fatta con grassi ossigeno compatibili, operazione che consiglio di far eseguire solamente a centri specializzati.

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGerogatori manutenzione
Messaggio precedenteMute Umide Next PostIl Relitto detto Black Sun

Articoli correlati

campagna erogatore mares rottamazione

Campagna rottamazione Mares: fino a 300€ di supervalutazione per il tuo vecchio erogatore

aquasense aqualung

Aquasense | Nuovo erogatore di casa Aqualung

confronto erogatori aqualung

Confronto erogatori Aqualung L3gend Elite Vs Helix Compact Pro


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!