• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Foto-video La fotografia subacquea

La fotografia subacquea

30/11/2003

Autore: Leda Masi

ATTENZIONE: leggere attentamente le seguenti avvertenze e modalità d’uso prima di procedere nella lettura!

La fotosub è probabilmente l’hobby più affascinante, ma anche talvolta il più frustrante, che abbiate mai intrapreso.
Indicazioni.
E’ indicata per:
– portarsi a casa ricordi delle immersioni
– documentare la flora e la fauna di un fondale
– fare delle decenti tesine universitarie
– il riconoscimento di specie
– stupire amici e parenti con le vostre immagini degli abissi
– esprimere tutta la propria creatività
– annoiare amici e parenti con interminabili proiezioni di diapositive che a loro sembreranno inevitabilmente “tutte uguali”
– partecipare a concorsi fotografici (ho detto partecipare, non vincere!)
– arricchire il log book con le immagini delle immersioni
– stressare guide e compagni di immersione
– altri usi non ancora documentati possono essere comunicati all’ente apposito

Composizione:
Un servizio di fotografia subacquea contiene: attrezzatura tecnica varia 10 Kg, attrezzatura completa da sub 15 Kg, pazienza in quantità variabili, occhio q.b.

Effetti collaterali:
– tendenza all’assottigliamento del conto bancario
– stati depressivi alternati a momenti di euforia
– innalzamento dei tempi di fondo
– occasionale perdita del compagno di immersione
– reazioni di ipereccitabilità possono occasionalmente manifestarsi
– tendenza a sostare per interminabili minuti presso fessure apparentemente anonime (di ciò devono essere avvertiti i compagni d’immersione)
– apnee anche prolungate

Avvertenze particolari:
l’attrezzatura fotografica ha la tendenza ad espandersi fino ad occupare ogni angolo libero di armadi e scaffali: di ciò devono essere avvisati coniugi, genitori e conviventi a qualsiasi titolo.
Può creare problemi durante i viaggi aerei.

La fotografia subacquea può dare assuefazione!

Scegliete il capitolo di Vostro interesse:

1. Introduzione
2. Le Fotocamere
3. La Luce
4. Le Ottiche
5. Il Flash
6. Manutenzione
7. Conclusioni

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGconsigli foto-video fotografia fotosub pratici subacquea
Messaggio precedenteBali Next PostStoria fotosub

Articoli correlati

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

Subacquea in immersione con custodia Sealife SportDiver S per smartphone, mentre fotografa una barriera corallina tropicale.

Sealife SportDiver S: custodia subacquea compatta per smartphone

I brevetti sub sotto i 35 anni, analizziamo i numeri


Un commento su “La fotografia subacquea”

  1. AvatarDiventare Fotografo d'Avventura 29/04/2016 at 11:43

    Ciao, ed innanzitutto volevo dirti quanto sono d’accordo con te quando parli degli effetti collaterali e delle avvertenze particolari di chi fa foto subacquee 😀 parole sante!!!

    Ho letto poi la pagina in cui parli delle fotocamere per fare foto sott’acqua ma ho visto che le compatte (punta e scatta) vengono accennate solo all’inizio e poi basta 🙁

    Sperando di fare una cosa utile per i lettori del tuo sito vorrei segnalarti questa pagina scritta da un biologo che ha fatto da guida subacquea in Egitto, e che ha voluto condividere con noi il suo punto di vista su alcune fotocamere anfibie/impermeabili di tipo compatto. Questo il link: http://www.diventarefotografodavventura.it/olympus-tough-fotografia-subacquea/

    L’articolo parla di un modello in particolare della serie Olympus Tough, la conosci?

    Un saluto e grazie per la bella guida che hai pubblicato,
    ciao
    Matteo

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!