• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Viaggi Asia La corrente: amica, nemica o semplice conoscente? Il workshop di Massimo Boyer

La corrente: amica, nemica o semplice conoscente? Il workshop di Massimo Boyer

19/02/2016

Molti fotografi subacquei non la amano: sposta i flash, la macchina fotografica la raccoglie come una vela, a volte può essere impossibile stare fermi per comporre l’inquadratura.

Tutti i subacquei sanno che se vogliamo vedere spettacoli come gli squali grigi in caccia, i carangidi che si tuffano nei banchi di fucilieri per raccogliere una preda, le mante che mangiano, dobbiamo rassegnarci, e tuffarci quando la corrente è più forte.

03.12 copy

Sfatare dei miti, imparare a calcolare quando e dove avremo corrente, a evitarla quando non la vogliamo e a cercarla quando serve. Questo è quanto si propone il workshop che Massimo Boyer terrà in crociera tra Bali e Komodo in luglio (dal 2 al 14 luglio).

07.05 copy

Lo scenario è uno dei più belli del mondo per il subacqueo. Nel sud dell’Indonesia, l’oceano Pacifico si butta nell’oceano Indiano, sotto la spinta degli Alisei a cui si somma in questo periodo il monsone estivo, secco. Le maree sommano il loro effetto, e un labirinto di isole e isolotti si incastra nella vicenda complicandola e rompendo la corrente principale in milioni di rivoli.

Risultato: dopo un poco di esperienza la sentiamo arrivare e andare via, sappiamo quando entrare in acqua per cogliere l’azione dei predatori in caccia, e quando invece potremo essere noi a muoverci lentamente e a posizionarci con cura per riprendere i critters più piccoli. La dominiamo.

cef016

L’itinerario della crociera ci porta da Bali a Komodo, passando per alcuni tra i siti più misteriosi e ricchi di soggetti rari che l’Indonesia annoveri: all’isola di Moyo ho fotografato il mitico Octopus mototi, velenoso. Il vulcano di Sangeang svela i suoi numerosissimi nudibranchi tra foreste di coralli neri. E finalmente le molte isole del parco marino di Komodo, dove veramente si può capire il ruolo della corrente apportatrice di vita.

aurora270812147

Il viaggio è organizzato in joint venture da Kudalaut Viaggi e da Nosytour, ai cui siti vi rimandiamo per i dettagli e per l’acquisto. Noi… ci vediamo a Bali!

_DSC5811

Leggete l’articolo su Komodo su Scubazone n. 6 


Messaggio precedenteBiglietti omaggio Eudi Show 2016 Next PostIl Camel Dive Club & Hotel all'EUDIShow 2016

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

Dive Safari alle Visayas | Filippine

Sea life sea dragon mini

SEALIFE Sea Dragon Mini 1600 e 1200 Power Kit   

Andrea Murdock Alpini: nuove spedizioni, nuove storie, stesso spirito nomade


4 commento su “La corrente: amica, nemica o semplice conoscente? Il workshop di Massimo Boyer”

  1. AvatarGregorio Cuciniello 23/02/2016 at 9:20

    Corrente amica

    Reply ↓
    1. AvatarMassimo Bordoni 23/02/2016 at 10:06

      una amica da rispettare!

      Reply ↓
  2. Avatarlaura 24/02/2016 at 8:12

    un energia da rispettare

    Reply ↓
  3. AvatarRoberto Sentimenti 24/02/2016 at 12:47

    è un’amica da conoscere e rispettare

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!