• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Biologia Bottatrice

Bottatrice

29/01/2005

Autore: Davide Corengia

LA BOTTATRICE!

Conosciamo da vicino uno dei più interessanti abitanti dei nostri laghi prealpini: la bottatrice (lota lota). Appartenente alla famiglia di pesci gadiformi, di cui fanno parte i più famosi merluzzi, mormori e naselli, è tuttavia l’unico gadidae che vive in acqua dolce. Particolarità di questa specie sono: una pinna caudale gefirocerca, cioè a struttura completamente simmetrica, e una vescica gassosa completamente chiusa, cioè non comunicante con l’esofago.

Riconoscerla in immersione sarà sicuramente facile visto che la sua forma la contraddistingue facilmente dagli altri pesci lacustri. Ha un corpo allungato, che si assottiglia nella parte posteriore, una testa larga e piatta, una bocca munita di piccoli denti conici e nella parte inferiore presenta un caratteristico barbiglio. Le pinne dorsali e anali sono molto lunghe mentre le pinne ventrali sono poste anteriormente a quelle pettorali. La sua colorazione la caratterizza ulteriormente; ha un ventre con sfumature che vanno dal bianco al giallastro, ed un dorso con tonalità dal bruno al verde oliva dove macchie più scure ed irregolari creano una particolare marmoreggiatura. Non è sicuramente un pesce che passe inosservato, dato che le sue dimensioni possono raggiungere anche i 70cm di lunghezza ed i 3-4 kg di peso.
La sua vita riproduttiva inizia con l’abbassarsi della temperatura dell’acqua (tra dicembre e marzo) dove su fondali ghiaiosi o sabbiosi depone piccolissime uova(1mm) che impiegano circa un mese e mezzo per schiudersi. I piccoli di colorazione nera sono facilmente visibile nelle acque superficiali.
Ora che la potete riconoscere, vi basta sapere dove cercarla. E’ un pesce di fondo, quindi non lo troverete che nuota a mezz’acqua, ma, più facilmente nascosto tra le spaccature delle rocce o sui fondali più profondi (anche fino i 200 metri di profondità) dove trova acqua limpida e fresca, il suo ambiente preferito. Non è particolarmente timido e si lascia avvicinare dai subacquei… ma ricordate di non puntagli sul muso i vostri 100 watt di torcia, visto che vivendo praticamente al buio gli creerebbe un bello stress.
E’ uno dei più voraci predatori lacustri, si nutre praticamente di tutto: molluschi, crostacei, larve d’insetti e nello stadio adulto si ciba anche di altri pesci e dei loro avannotti. Caccia soprattutto di notte, risalendo in acque più superficiali; sarà quindi in un’immersione notturna che avrete maggior possibilità di avvistarne più esemplari…così fate molta attenzione a non infastidirla, seguitela senza farvi troppo notare e con un po’ di fortuna avrete l’opportunità di vederla in azione.
E’ un pesce stupendo, il suo aspetto buffo con quei baffetti e la nuotata lenta e tranquilla ne fanno uno dei pesci preferiti dei subacquei lacustri… ed incontrarlo in immersione regala sempre un’emozione.

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGarticoli biologia
Messaggio precedenteNemo di Mares Next PostSW-Photomanagement

Articoli correlati

pianeta azzurro premio tesi laurea

PREMIO “il Pianeta Azzurro” 2023/2024: aperte le iscrizioni

scorfano picchi di pablo elba

I Picchi di Pablo | Isola d’Elba

Conomurex persicus sicilia

Conomurex persicus (Swainson, 1821): Strombidae nello Stretto di Messina


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!