• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli La bellezza delle meduse: magiche danzatrici del mare
medusa gialla mediterraneo

La bellezza delle meduse: magiche danzatrici del mare

29/01/2025

Immagina di immergerti nelle profondità marine e di imbatterti in una danza di luci scintillanti. Non sono stelle, ma meduse, creature eteree che illuminano le tenebre degli abissi con la loro bioluminescenza. Questi delicati abitanti degli oceani, dalle forme sinuose e dai colori cangianti, sono da sempre un oggetto di fascino e mistero.

medusa trasparente
Foto di ©Lorenzo Moscia
Contenuti dell'articolo nascondi
Creature di luce: la bioluminescenza delle meduse
Ma a cosa serve questa capacità? La bioluminescenza ha diverse funzioni:
Il ciclo vitale della medusa e l’immortalità di Turritopsis dohrnii
Meduse e riscaldamento globale: un binomio pericoloso per il turismo
Le meduse e l’uomo: un rapporto complesso
Le meduse: un mondo ancora da scoprire
Il nostro mare, il loro regno: un rapporto da ridefinire
Il fotografo

Creature di luce: la bioluminescenza delle meduse

Una delle caratteristiche più affascinanti di molte meduse è la loro capacità di emettere luce, un fenomeno noto come bioluminescenza. Questo spettacolo, che illumina le profondità marine, è il risultato di una complessa reazione chimica che coinvolge una proteina specifica, la luciferina. Quando la luciferina entra in contatto con un particolare enzima, la luciferasi, in presenza di ossigeno, produce luce.

Ma a cosa serve questa capacità? La bioluminescenza ha diverse funzioni:

  • Camuffamento contro-illuminazione: alcune meduse utilizzano la bioluminescenza per mimetizzarsi con la luce proveniente dalla superficie, rendendosi meno visibili ai predatori che guardano verso l’alto.
  • Attrazione delle prede: la luce emessa dalle meduse può attirare piccoli organismi planctonici, che rappresentano la loro principale fonte di cibo.
  • Difesa: alcune specie emettono flash luminosi intensi per disorientare i predatori o segnalare la loro pericolosità.
  • Comunicazione: la bioluminescenza è utilizzata dalle meduse per comunicare tra loro, ad esempio durante la riproduzione o per formare gruppi.
medusa luminescente
Foto di ©Lorenzo Moscia

Il ciclo vitale della medusa e l’immortalità di Turritopsis dohrnii

Il ciclo vitale delle meduse inizia con la riproduzione sessuale, durante la quale le meduse adulte rilasciano uova e spermatozoi nell’acqua. Dalla fecondazione nasce una larva microscopica, chiamata planula, che nuota alla ricerca di un substrato solido sul fondale marino. Una volta trovata una superficie adeguata, la planula si trasforma in un polipo, una struttura immobile simile a un piccolo anemone di mare, che rimane attaccata al substrato e inizia a riprodursi asessualmente.

Questa riproduzione avviene attraverso un processo chiamato gemmazione, durante il quale il polipo genera piccoli cloni di sé stesso, noti come efire. Le efire, una volta sviluppate, si staccano dal polipo originario e iniziano il loro percorso verso la forma adulta, crescendo e acquisendo la caratteristica forma a campana e i tentacoli urticanti delle meduse mature.

Completata la metamorfosi, le meduse adulte diventano capaci di nuotare liberamente e di riprodursi sessualmente, chiudendo il cerchio del loro ciclo vitale.

Altre specie invece, come la celebre Turritopsis dohrnii, soprannominata “medusa immortale”, possiedono una caratteristica sorprendente, ovvero è in grado di invertire il loro sviluppo, ritornando allo stadio di polipo dopo aver raggiunto la fase adulta, evitando così la morte per vecchiaia. Questa capacità di rigenerarsi ha suscitato un forte interesse nella comunità scientifica, poiché offre preziosi spunti sui meccanismi di invecchiamento e rigenerazione, con potenziali applicazioni future nel campo della medicina rigenerativa.

meduse mare subacquea
Foto di ©Lorenzo Moscia

Meduse e riscaldamento globale: un binomio pericoloso per il turismo

Negli ultimi anni si è assistito a un aumento preoccupante della frequenza e dell’intensità delle “fioriture di meduse”. Queste esplosioni demografiche hanno gravi conseguenze sugli ecosistemi marini, sulla pesca e sul turismo. Le meduse, infatti, possono causare numerosi problemi alle attività turistiche, soprattutto in quelle zone costiere molto frequentate. Il contatto con una medusa può provocare dolore, arrossamento e, nei casi più gravi, reazioni allergiche. La presenza massiccia di meduse nelle acque balneabili scoraggia i turisti, con conseguenti perdite economiche per gli operatori del settore.

Le cause di questo fenomeno sono molteplici e complesse, tra cui:

  • Riscaldamento globale: l’aumento della temperatura degli oceani favorisce la crescita delle meduse e ne riduce i predatori naturali.
  • Inquinamento: l’eccesso di nutrienti nelle acque, derivante da attività agricole e industriali, stimola la proliferazione del fitoplancton, che a sua volta alimenta le meduse.
  • Sovrasfruttamento ittico: la pesca eccessiva di specie che si nutrono di meduse, come il tonno e lo sgombro, può causare uno squilibrio nell’ecosistema marino e favorire la proliferazione delle meduse.
  • Perdita di habitat: la distruzione degli habitat costieri, come le mangrovie e le praterie marine, riduce i luoghi di rifugio per le larve di pesci e altri organismi che competono con le meduse per il cibo.
  • Minaccia crescente per le tartarughe marine: le meduse proliferano in modo incontrollato, alterano i delicati equilibri ecologici marini, con conseguenze che possono ridurre la disponibilità di cibo per le tartarughedi cui se ne nutrono.
medusa trasparente mediterraneo
Foto di ©Lorenzo Moscia

Le meduse e l’uomo: un rapporto complesso

Le meduse possono causare problemi significativi all’uomo, sia attraverso la loro azione urticante sia attraverso impatti economici sulla pesca e sul turismo. Tuttavia, queste creature celano anche un grande potenziale biotecnologico. Le “proteine fluorescenti verdi” (GFP), isolate dalla medusa Aequorea victoria, sono ampiamente utilizzate in biologia molecolare come marcatori fluorescenti. Inoltre, i veleni delle meduse contengono peptidi con proprietà analgesiche e antitumorali, che potrebbero aprire nuove prospettive per lo sviluppo di farmaci.

Le meduse: un mondo ancora da scoprire

Nonostante secoli di studi, le meduse continuano a sorprenderci con le loro incredibili capacità di adattarsi. Molti aspetti della loro biologia rimangono ancora avvolti nel mistero. Ad esempio, come fanno le meduse a percepire l’ambiente circostante in assenza di un sistema nervoso centralizzato?

Qual è il ruolo esatto della bioluminescenza nella comunicazione tra individui? E come possiamo proteggere questi delicati organismi e gli ecosistemi marini di cui fanno parte?

Le meduse rappresentano un tesoro inestimabile per la ricerca scientifica. Lo studio di questi animali può aiutarci a comprendere meglio i meccanismi dell’evoluzione, i processi cellulari e le dinamiche degli ecosistemi marini. Inoltre, offrono un potenziale inesplorato per lo sviluppo di nuove tecnologie e applicazioni biomediche.

meduse biologia unica
Foto di ©Lorenzo Moscia
meduse luminescente rosa blu
Foto di ©Lorenzo Moscia

Il nostro mare, il loro regno: un rapporto da ridefinire

Creature diafane e misteriose, le meduse sono tra i più antichi abitanti dei nostri oceani. Sopravvissute per oltre mezzo miliardo di anni, queste creature offrono una finestra sul passato del nostro pianeta e sulla resilienza della vita; svolgono un ruolo cruciale all’interno degli ecosistemi marini, ma questo equilibrio è sempre più precario.

I cambiamenti climatici, l’acidificazione degli oceani e l’inquinamento stanno alterando i loro habitat, favorendo la proliferazione di alcune specie e mettendo a rischio altre. Le fioriture di meduse, sempre più frequenti, possono avere impatti dannosi sulla biodiversità marina, sulla pesca e sul turismo.

Nonostante le minacce, le meduse rappresentano una fonte inesauribile di ispirazione per la scienza. La bioluminescenza, la capacità di rigenerarsi e la struttura gelatinosa del loro corpo sono oggetto di studi approfonditi. Le proteine luminescenti delle meduse, ad esempio, sono utilizzate come marcatori biologici in medicina e la loro struttura gelatinosa ispira la creazione di nuovi materiali. Proteggere le meduse significa proteggere gli oceani. Continuando a studiare queste creature affascinanti, possiamo comprendere meglio il nostro pianeta e trovare soluzioni innovative per un futuro sostenibile.

Il fotografo

Dopo la laurea in legge nel 1999 e dopo essersi trasferito in Cile si dedica alla fotografia. Dal Sud America è stato corrispondente per l’agenzia Grazia Neri e ha collaborato con le più importanti riviste sia cilene che internazionali realizzando reportage su tutta l’America Latina. Dalla guerra civile ad Haiti, le favelas in Brasile, elezioni in Ecuador al terremoto in Cile.

Dopo 15 anni è rientrato in Italia ed ha realizzato lavori sia fotografici che video documentaristici sulla guerra in Libia, in Ucraina e i disastri naturali in Nepal, Filippine e di nuovo Haiti.

Lavora da più di 20 anni con Greenpeace e dal 2016 ha iniziato a dedicarsi sia al video che alla fotografia subacquea.

lorenzo moscia fotografo subacqueo

Articoli correlati: Le 6 cose da sapere sulle meduse


TAGmeduse
Messaggio precedenteI pesci del lago di Garda: i lucci di Salò Next PostMadagascar - Nosy Be | Vacanza subacquea con Click and Travel

Pietro Cimmino
Pietro Cimmino

Biologo Marino e Ricercatore Subacqueo Pietro Cimmino è un biologo marino con esperienza nello studio degli ecosistemi marini e costieri, specializzato in ecologia bentonica e conservazione della biodiversità. Laureato in Biologia Marina ed Ambiente presso l'Università Federico II di Napoli, ha concentrato la sua carriera sull'impatto dei cambiamenti climatici e delle pressioni antropiche su habitat complessi come il benthos, il coralligeno e le praterie di Posidonia. Ricercatore di ecologia marina presso il DiSTAV dell'Università di Genova e subacqueo scientifico certificato, si occupa di biodiversità e tutela degli ecosistemi costieri, collaborando con istituzioni e ONG in Italia e all'estero su progetti di conservazione. Ha partecipato a innumerevoli progetti di ricerca e conservazione, organizzato workshop e pubblicato articoli scientifici. È inoltre autore di numerosi contributi divulgativi sulla biologia marina e la sostenibilità, scrivendo per riviste di settore come X-Ray Magazine, Scubaportal, Scuba Zone Magazine e Viaggi per Sub. Subacqueo professionista e divulgatore scientifico, promuove la protezione dell'ambiente marino e sensibilizza sull'importanza della biodiversità subacquea.

Articoli correlati

Riccio di mare con simmetria radiale fotografato su fondale roccioso con gorgonie, esempio di geometria funzionale negli organismi marini

Le geometrie funzionali degli organismi marini

puntura della medusa

La puntura della medusa vista da vicino

meduse 2020

Meduse 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!