• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Biologia L’ evoluzione in mare di Homo sapiens.
evoluzione in mare

L’ evoluzione in mare di Homo sapiens.

08/08/2017

Contenuti dell'articolo nascondi
È possibile che alcune delle nostre caratteristiche umane si siano evolute durante un periodo in cui i nostri antenati erano scimmie acquatiche?
L’evoluzione in mare di Homo sapiens. Potrebbe essere andata così.
La storia della nostra evoluzione in mare vi ha convinto?
E mi piace pensare che l’amore per il mare e per l’acqua che noi sub abbiamo particolarmente sviluppato, dipenda dalle nostre origini acquatiche.

È possibile che alcune delle nostre caratteristiche umane si siano evolute durante un periodo in cui i nostri antenati erano scimmie acquatiche?

La teoria della scimmia acquatica, passata di moda e rigettata da illustri paleoantropologi, torna attuale in seguito agli studi di uno scienziato norvegese, che sostiene di poter spiegare in questo modo la comparsa di caratteri come i capelli lunghi, il naso sporgente, la pelle nuda, e avrebbe anche localizzato l’isola dove questi processi hanno avuto luogo.

La storia originale è pubblicata su Science Daily

Il primo a proporre la teoria dell’antenato acquatico dell’uomo fu il biologo marino Alistair Hardy, nel 1960, successivamente sostenuto da Desmond Morris, Elaine Morgan. Poi la teoria cadde nel dimenticatoio, e negli ultimi 50 anni fu ignorata se non ridicolizzata.

Secondo questa nuova versione, l’uomo discenderebbe direttamente dallo scimpanzé, o meglio da un antenato comune molto simile agli odierni scimpanzé (tutti i vari fossili di australopitecini sarebbero dei tentativi sbagliati, dei rami secchi estinti).

La genetica ci dice che scimpanzé e uomo sono molto vicini come patrimonio genetico, potrebbero addirittura dare vita a ibridi vitali.

L’evoluzione in mare di Homo sapiens. Potrebbe essere andata così.

Immaginiamo cosa potrebbe essere successo a Scimeva, un’ipotetica femmina di scimmia molto vicina ai moderni scimpanzé, per farla diventare suo malgrado madre dell’umanità.

Un brutto giorno l’inondazione di un fiume la strappa alla sua vita tranquilla nella boscaglia africana e la trascina in aperto oceano. Scimeva si aggrappa a un tronco galleggiante, e andando alla deriva su questa zattera improvvisata finisce per approdare all’isola di Bioko.

evoluzione in mare

Bioko è un’isola vulcanica, ripida e rocciosa, inospitale per le scimmie che non l’hanno mai colonizzata. Scarseggiano le solite fonti di cibo: frutti, noci, insetti. Ma durante una passeggiata in bassa marea, l’affamata Scimeva vede e cattura un granchio, e lo scopre buono… e anche le conchiglie lo sono, e i ricci, e le alghe!

Eva era incinta al momento del fatto, e sull’isola partorisce Scimadamo (con buona pace dei sostenitori della teoria della costola), che, essendo il solo maschio, diventa anche il padre dei suoi successivi figli. Attraverso il reincrocio tra parenti si spiega anche la comparsa di mutazioni curiose che ci sono state tramandate, come il cromosoma 2 fuso dei moderni umani. Quando si muovono nell’acqua bassa, gli scimpanzé camminano sul fondo spostandosi in posizione eretta. L’evoluzione premia quelli che sfruttano meglio questo tipo di deambulazione, e plasma quella che diventerà una postura eretta. Le gambe si allungano, le articolazioni si raddrizzano.

Le mani, liberate dal compito di appoggiarsi al suolo durante la camminata, diventano preziose per aiutarsi, anche mediante utensili, a staccare conchiglie o granchi dalle rocce. I movimenti sono perfezionati e diventano più fini e precisi.

L’assenza di leopardi, iene e altri grossi predatori a Bioko permette alle scimmie di fare pratica con la camminata e la corsa su due gambe, anche tenendo utensili in mano, senza doversi preoccupare di scappare.

E inoltre: la dieta a base di frutti di mare, ricca in acidi grassi polinsaturi e omega-3 favorisce lo sviluppo di un grande cervello. La nutrizione basata su cibi soffici e ben masticabili e la mancanza di nemici da minacciare modifica la dentatura. Scompaiono i canini sporgenti delle scimmie, la mascella si accorcia.

evoluzione in mare

fonte: https://www.volonline.it/p/destinazioni/mystic-sabah/

Il naso si fa sporgente, e con le narici a sifone rende possibile nuotare e immergersi senza inalare acqua. Il naso della maggior parte delle scimmie ha narici che si aprono direttamente verso l’ambiente, e che farebbero inalare acqua durante una discesa in apnea. La scimmia vivente più acquatica, la nasica del Borneo, ha un naso simile a quello umano.

La pelliccia dei mammiferi terrestri protegge la pelle dal sole, ma in acqua si appesantisce e riduce l’idrodinamicità. Quasi tutti i mammiferi nudi o sono acquatici (cetacei, dugonghi), o semiacquatici (ippopotamo) o si presume che abbiano avuto antenati acquatici (elefante, rinoceronte, maiale, tutti animali che ancora oggi amano bagnarsi in acqua).

evoluzione in mare

fonte: http://www.joaocajuda.com/top-35-beaches-on-the-planet/

Mentre lo scimpanzé accumula grassi solo nella zona viscerale (che appare come una pancia prominente), l’uomo ha evoluto uno strato adiposo sottocutaneo, molto efficace nel proteggere dal freddo in acqua. L’uomo è anche il mammifero che suda di più, ha 5 volte le ghiandole sudoripare dello scimpanzé e in un clima caldo può perdere fino a 12 l di liquido in un giorno, che recupera solo in parte bevendo (non beviamo tanto). Per raffreddarci dobbiamo stare vicino all’acqua, come le foche, unici animali che sudano quasi come noi.

evoluzione in mare

Foto di Latinka Janjanin.

Gli umani spesso nascono coperti di una sostanza grassa simile a formaggio, altra cosa che condividiamo solo con le foche e che aiuterebbe il neonato a galleggiare. Inoltre i neonati umani sono grassottelli, hanno il 16% di grassi, contro il 3% degli scimpanzé. Se messi in acqua imparano velocemente a rotolarsi per mettersi sul dorso e stare con la faccia e il naso fuori facendo “il morto”.

Come gli scimpanzé i neonati umani hanno un riflesso di prensione, con la differenza che i piccoli umani non hanno la forza per sorreggersi in aria, ma possono farlo in acqua, attaccandosi ai capelli lunghi della madre, che il sebo fa galleggiare. Il collo del bambino umano è troppo debole per sostenere la testa in posizione eretta, ma non se è in acqua.

Il controllo della respirazione, con inspirazioni profonde e espirazioni lente, è visto condizione necessaria per lo sviluppo di un linguaggio, e condividiamo questa tecnica con i mammiferi marini capaci di fare apnea. Uno scimpanzé non potrà mai impararlo. Anche questo carattere si sarebbe evoluto in seguito alla vita acquatica.

L’analisi del DNA mitocondriale indica che tutti gli umani discendono da una sola femmina che è vissuta poche centinaia di migliaia di anni fa. A Bioko?

Situata a 32 km dalle coste Africane, nel golfo di Guinea, raggiungibile in qualche giorno di navigazione trasportati dalla corrente, Bioko ha una linea costiera di 200 km, adatta per la vita di gruppetti familiari che potevano scambiare i geni ed evolvere in pace.

E nei periodi glaciali Bioko diventava una penisola, collegata all’Africa, il che avrebbe potuto permettere una migrazione a piedi dei neo-uomini verso l’Africa continentale e il mondo!

La storia della nostra evoluzione in mare vi ha convinto?

Saremmo nati da una scimmia, e in seguito l’evoluzione ci avrebbe plasmati come organismi ben adattati ad una vita acquatica. Da questa fase acquatica abbiamo ricevuto diversi caratteri che, piuttosto che con i nostri antenati scimmia, condividiamo con organismi acquatici molto lontani da noi come evoluzione, fenomeno noto come convergenza adattativa. Tutto ciò è  plausibile.

E mi piace pensare che l’amore per il mare e per l’acqua che noi sub abbiamo particolarmente sviluppato, dipenda dalle nostre origini acquatiche.

Purtroppo l’isola di Bioko, che non ha grandi fenomeni di sedimentazione e ha invece coste in erosione, non è un ambiente dove potessero formarsi fossili. E le variazioni del livello marino potrebbero aver portato sott’acqua le grotte che ai tempi erano abitate dall’uomo acquatico, con i loro utensili. Difficilmente avremo le prove dell’esistenza di Scimeva, rimane una bella storia.

Per la foto di apertura: artwork di Francesca Scoccia.


TAGevoluzione homo scimmia
Messaggio precedenteCorrenti verticali Next PostIl backstage di uno spot pubblicitario

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

NEANDERTHAL SUBACQUEO

L’uomo di Neanderthal subacqueo

compleanno darwin

Buon compleanno Darwin!

alhge

Siamo diventati intelligenti grazie alle alghe?


4 commento su “L’ evoluzione in mare di Homo sapiens.”

  1. AvatarAntonio Nonnis 30/08/2017 at 12:39

    Buongiorno Massimo complementi per la bella storia che hai scritto. Ho cercato di aprire il link su sciencedaily.com da te riportato come fonte ma non funziona. Allora ho cercato su quel sito gli articoli del 2017/07/17 ma non compare tra quelli trovati. Mi interessa molto la ricerca dello scienziato norvegese, hai altri riferimenti (nome, cognome, etc…)

    Grazie, Antonio

    Reply ↓
    1. AvatarMassimo Boyer Post author30/08/2017 at 12:49

      Hai ragione, avranno tolto l’articolo: Come fonte era citato

      The Norwegian University of Science and Technology (NTNU).

      Spero che serva.

      Reply ↓
      1. AvatarAntonio 30/08/2017 at 14:56

        Grazie mille.

        Reply ↓
  2. AvatarCarlo Giove cantautore 14/08/2024 at 11:24

    Difficile lasciare un commento a questi propositi. Credo che qualsiasi teoria scientifica o religiosa,rimarrà per eterno il più grande mistero dell’essere umano che trafigge da sempre la sete della verità,noi prigionieri in una carcassa anatomica, spesso sentiamo il desiderio di evadere dal nostro corpo,forse per ritornare alla nostra origine che mai sapremo. Carlo Giove.

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!