• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Altro I primi acquisti
attrezzatura

I primi acquisti

23/11/2003

Autore: Sandro Costo

Se stai leggendo questo articolo allora probabilmente sei all’inizio dell’attività subacquea e forse ti sei posto una domanda: “Ma quanto mi costa?!!” Effettivamente l’attrezzatura subacquea non è proprio a buon mercato, ma d’altra parte questo è un problema che riguarda un po’ tutti gli sport. Per fortuna il mercato offre a chi vuole iniziare ad andare sott’acqua una vastissima gamma di modelli un po’ per tutte le tasche e tutti gli usi.
L’ideale sarebbe comprarsi subito l’attrezzatura al completo, ma ciò purtroppo non va sempre d’accordo con il nostro portafoglio!!! All’inizio è importante non farsi prendere dalle mode del mercato, che offrono prodotti dotati spesso di caratteristiche avanzate adatte a immersioni molto più impegnative di quelle che andremo a fare: è inutile spendere un patrimonio per un erogatore con prestazioni adatte a immersioni oltre 100 m e con temperature prossime allo zero, quando ci limiteremo a immersioni molto più ricreative!!
Una fonte da non trascurare è sicuramente il mercato dell’usato: qui, dato che la subacquea è in continua evoluzione e quasi ogni giorno vengono proposte attrezzature con caratteristiche più o meno sempre migliori, si riescono a trovare delle offerte molto vantaggiose. Ovviamente acquistare attrezzatura usata potrebbe essere un po’ rischioso: in questo caso è bene stare più attenti. (Ndr: sul forum trovate un mercatino per le offerte e le richieste dell’usato).

Prima di acquistare l’attrezzatura è bene informarsi bene su cosa offra il mercato: esistono erogatori, per esempio, che sono in commercio da parecchi anni, sono molto affidabili e non costano eccessivamente.
L’ordine per comprare l’attrezzatura non è una cosa semplice da fare: se chiedi una cosa a 10 subacquei è probabile che ti rispondano tutti in modo diverso! Probabilmente non esiste un criterio universalmente giusto, ma occorre tenere conto innanzi tutto di alcune considerazioni: quali immersioni andremo a fare, se abbiamo un compagno più esperto con cui ci immergeremo, disponibilità finanziaria ecc. Quello che ti posso dire sono solamente alcune considerazioni molto personali: l’attrezzatura ci deve garantire alcuni requisiti più o meno importanti, tra cui sicurezza, affidabilità, prestazioni adeguate, igiene e comfort. Se abbiamo un budget limitato, ovviamente dovremo bilanciare le nostre scelte, prediligendo magari solo una tra queste caratteristiche.

I primi acquisti che mi sento di consigliarti sono maschera, pinne, muta, calzari, guanti e un coltellino molto affilato o un tagliasagole. Secondo me è molto importante avere la propria muta, sia per motivi igienici sia per la difficoltà, nel momento in cui l’affittiamo, di trovarne una che abbia precisamente la nostra misura: potete ben immaginare come possa essere poco confortevole utilizzare una muta troppo larga che non ci garantisca un’adeguata protezione termica o troppo stretta, con conseguenti fastidiose costrizioni.

Analizziamo ora il resto dell’attrezzatura: troverete sempre qualcuno che vi dirà di comprare prima questo o quest’altro, proprio perché ciascuno predilige alcuni aspetti rispetto ad altri.

Gli erogatori (non parlo di octopus perché personalmente non mi piacciono) sono importantissimi. Sicuramente possederne di propri garantisce maggiore sicurezza: sappiamo come sono stati trattati, se sono collaudati e che nessun altro se li è infilati in bocca! In Croazia ho visto una guida che, alle prese con un secondo stadio di un erogatore affittato ad un tedesco che tendeva ad andare in erogazione, ha usato qualsiasi tipo di attrezzo, compreso un martello, per cercare di farlo funzionare prima di un’immersione! Sinceramente non avrei voluto essere il suo prossimo utilizzatore!!

Il GAV è un altro membro fondamentale del nostro equipaggiamento. Può essere un acquisto da non farsi immediatamente, ma bisogna tenere in considerazione che ogni GAV è in ogni modo diverso dagli altri per assetto, disposizione dei pulsanti e tipo di cinghiaggi; così, affittarne sempre un modello diverso, non è sicuramente molto confortevole e potrebbe causarci qualche difficoltà in immersione.

Il computer è un po’ come l’angelo custode che veglia sulla nostra immersione; alcuni consigliano di acquistarlo subito ed effettivamente un’immersione effettuata con il computer è sicuramente più rilassante. Per molti anni mi sono immerso seguendo le tabelle e profondimetro e non è una cosa così impossibile da fare, soprattutto se stiamo parlando di una sola immersione, anche impegnativa, al giorno. Se iniziamo a fare 2,3 o più tuffi al giorno, il calcolo delle ripetitive diventa non proprio agevole.
Quello che ti posso consigliare è: finché ti limiti a immersioni non troppo profonde 20-25m rimanendo in curva con una sola immersione al giorno, si possono usare tranquillamente tabelle e profondimetro; sconsiglio, invece, di affidarsi al computer del nostro amico. Tutto sommato affittare un computer in un diving non è mai una spesa eccezionale, quindi, per i primi tempi potremmo anche pensare di usare le tabelle ed eventualmente affittare un computer, in seguito poi peneremo all’acquisto.

Altri oggetti che sono sicuramente molto utili sono, come ho già detto, coltelli o tagliasagole, un pedagno per segnalarci eventualmente fuori dall’acqua. Non dimentichiamoci di portare con noi quei piccoli ricambi che ci potrebbero salvare un’immersione, come ad esempio il cinghiolo della maschera.

Concludendo voglio sottolineare l’importanza di non farti prendere dalle mode: se segui le pubblicità, ti troverai ad acquistare oggetti probabilmente molto sovradimensionati, come prestazioni, rispetto alle tue esigenze. Per parlare in termini concreti: per fare una passeggiata nei boschi la domenica, non ti porterai mica ramponi, tuta tecnica e ossigeno…vero?


TAGaltro articoli primi
Messaggio precedenteSimbiosi2 Next PostExtra Deep Stop

Articoli correlati

flash fotografia subacquea

L’utilizzo del Flash nella fotografia subacquea

whatsapp scubaportal

Canale WhatsApp ScubaPortal: news di subacquea

Squalo leuca in profondità

Attacco squalo, 16enne muore sbranata mentre nuota nel fiume


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!