• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Operatori Viaggio, quindi sono

Viaggio, quindi sono

03/05/2011

Autore: Massimo Boyer

Il viaggio subacqueo è cambiato negli ultimi anni, potremmo dire che si è evoluto. Ancora a metà degli anni ’90 noi subacquei viaggiavamo in strutture spartane, spesso poco più che capanne, un mare splendido in cui immergerci ci bastava per essere contenti. Poi ci hanno viziati, i resort e le barche liveaboard sono diventate sempre più lussuosi, i pasti migliori, l’organizzazione del viaggio impeccabile. Il miglioramento dell’attrezzatura e delle didattiche ha reso comoda anche l’immersione, sono state eliminate lunghe scarpinate con la bombola in spalla, rincorse affannose al divemaster, chi ci accompagna sott’acqua si è specializzato nell’indicarci gli organismi più interessanti da vedere e fotografare.


Uno squalo martello sociale (Sphyrna lewini), fotografato da una prospettiva insolita. È il più comune degli squali martello, cosmopolita di mari temperati e caldi. In teoria possiamo incontrarlo dappertutto, in pratica però ci sono alcune destinazioni dove siamo quasi sicuri di vederlo. Per la cronaca, la foto è stata scattata a Sharm-El-Sheik. (foto Massimo Boyer)

Non manca niente? Al centro dell’attività sub c’è l’aspetto naturalistico. Non siamo tutti uguali: c’è il sub che cerca solo lo squalo e passa l’immersione guardando verso il blu, c’è quello che scaverebbe il reef alla ricerca del cavalluccio pigmeo e del minuscolo nudibranco; ma tutti quando siamo in acqua siamo attenti in particolare agli animali che ci circondano, e godiamo della nostra immersione se riusciamo a osservare e fotografare qualcosa di bello, nuovo, sconosciuto (a noi).
Questo è l’aspetto dell’immersione che kudalaut viaggi si propone di sviluppare. Mettendo a frutto una lunga esperienza nella conduzione di diving center e di barche da crociera, e nella divulgazione della biologia marina, abbiamo pensato di diventare un’agenzia viaggi, con un occhio particolare all’aspetto naturalistico, biologico (che è quanto sappiamo fare meglio).


Dalla bocca del pesce pagliaccio Amphiprion clarkii si affaccia un parassita. È un isopode cimotoide, che mangi ala lingua del pesce e vi si sostituisce. La scena, che rientra nel tema delle interazioni, è visibile a condizione di sapere dove e come cercarla. Foto Massimo Boyer.

Ogni viaggio, secondo la nostra ottica, dovrebbe essere l’occasione per imparare qualcosa. Ci sono sicuramente destinazioni, strutture, barche, dove questo è più facile, dove più attenzione è dedicata all’aspetto divulgativo, in acqua e fuori, dove la biologia locale è particolarmente interessante e stimolante.
La nostra vetrina on line comprende un’accurata selezione di destinazioni scelte proprio per la loro valenza naturalistica, testate personalmente per evitare sorprese, e giudicate con obiettività nelle schede di destinazione. Per ogni destinazione trovate una descrizione delle principali caratteristiche biologiche e un elenco di libri consigliati (con possibilità di ordinare direttamente quelli che vi interessano).


Un labride pulitore (Labroides dimidiatus) impegnato vicinicìssimo alla minacciosa bocca del grande barracuda (Spyraena barracuda). Conoscere il reef è anche comprendere le dinamiche delle interazioni che vi hanno luogo. Sono queste che danno stabilità a un reef. La foto è da Walea, Indonesia (foto Massimo Boyer)

Questi sono in sommario i nostri punti fermi:

  • Almeno all’inizio non ci dedichiamo all’organizzazione dei viaggi (tranne per una delle proposte, del tutto originale). Ci sono tour operator che organizzano ad altissimo livello, noi preferiamo rivendere il loro prodotto senza nessun sovrapprezzo.

  • Il valore aggiunto che possiamo fornire sono complete informazioni per capire come vive il reef nella zona che si va a visitare, quali caratteristiche lo rendono speciale, cosa possiamo aspettarci di osservare, cosa dobbiamo cercare.

  • Possiamo capovolgere la prospettiva: siete voi a chiederci l’animale o il fenomeno naturale che volete assolutamente vedere, fotografare, filmare. In questo caso vi possiamo aiutare a trovare il viaggio giusto, selezionandolo tra le proposte disponibili, e dandovi le informazioni naturalistiche necessarie.

  • Il nostro progetto per il futuro: realizzare viaggi di particolare interesse naturalistico ai quali partecipa, come guida naturalistica, un biologo del nostro staff, per raccontarvi sul posto, in diretta, quello che osservate, come in un documentario.


Hippocampus denise è una specie di cavalluccio marino pigmeo. Diffuso in Indonesia, Papua, Filippine, si associa a diverse gorgonie con interessanti cambiamenti di colore. La forma della foto, fotografata sulla gorgonia Melithaea sp., è abbastanza frequente a Raja Ampat. (foto Massimo Boyer)

Come agenzia viaggi possiamo offrirvi virtualmente ogni destinazione, chiedetecele, ci impegniamo a rispondervi entro 24 ore (lavorative) inviandovi una proposta dettagliata. Se vi piace il nostro progetto dateci una mano con pareri e suggerimenti. Il nostro sito è www.kudalaut.com . Alla pagina facebook di Kudalaut viaggi potrete interagire attivamente con noi, inserire le vostre foto, darci nuove idee.

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.

TAGarticoli operatori sono viaggio
Messaggio precedenteMuta stagna Dive System Solo MG Next PostGallery di Alessia Comini

Articoli correlati

flash fotografia subacquea

L’utilizzo del Flash nella fotografia subacquea

whatsapp scubaportal

Canale WhatsApp ScubaPortal: news di subacquea

Squalo leuca in profondità

Attacco squalo, 16enne muore sbranata mentre nuota nel fiume


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!