• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Immersioni Ireland Wreck Tour – HMS Audacious (-65 m)
audacious

Ireland Wreck Tour – HMS Audacious (-65 m)

29/07/2019

Sono 43 i minuti di ritardo con cui il traghetto della Irish Ferries ha lasciato le coste francesi.

Domani, se tutto andrà per il verso giusto nella notte, attraccheremo a Dublino verso le ore 12. Da lì altre cinque ore abbondanti di guida e dovremmo finalmente arrivare a Malin Head. La luce rossa arroccata alla fine della diga foranea è ora alla nostra destra uscendo dal bacino portuale. Voci con accento “Irish English” si mischiano a cadenze gaeliche. La poppa ha appena attraversato la diga per intero, da qui inizia la Manica e il mio viaggio di ritorno verso l’Irlanda. Terra di Smeraldo.

1.748 km percorsi con il Wreck Van di cui 378 in “direzione ostinata e contraria”. 20 ore di nave trascorse a bordo dell’Irish Ferry che ha navigato tra la Manica e il Mare d’Irlanda. E dopo due giorni di viaggio siamo arrivati alla penisola di Rossguill. Alle 19 circa siamo approdati al Fishermans Lodge, finalmente.

audacious

La luce del sole era ancora molto alta al nostro arrivo. Giusto il tempo di una stretta di mano con il nostro skipper Michael McVeigh e due battute con Jack Ingle, il nostro referente sul luogo, che è ora di scaricare tutta l’attrezzatura. Nel tardo pomeriggio inizieremo a mettere ordine a quanto ci servirà per la prima immersione sulla HMS Audacious, strepitosa corazzata britannica affondata durante la Prima Guerra Mondiale. Il destino di questa nave si compie a Scapa Flow e, nel giorno dell’affondamento, la HMS Olympic (nave gemella di Titanic e Britannic), che si trova nelle vicinanze, può portare in salvo diversi naufraghi inviando le proprie lance a supporto dell’Audacious.

Contenuti dell'articolo nascondi
Ireland Wreck Tour – The Pontoon
La superficie ventriloqua
Il letto del grande fiume
Ireland Wreck Tour – La pecora dalla testa nera
Sponsor

 audacious

Ireland Wreck Tour – The Pontoon

Quando arrivo al punto di imbarco la baia è punteggiata da piccoli natanti alla fonda e da qualche mezzo relitto semi affondato e dimenticato dal suo legittimo proprietario. L’odore delle alghe è forte, il sentore dell’oceano che si incunea nel fiordo è quasi salmastro. Il vento soffia debole, inusuale a queste latitudini.

Piove da ieri notte in modo continuo. A tratti la pioggia è fine e costante, in altri momenti è più grossa e rumorosa.  Inizio a scaricare le attrezzature dal Wreck Van. Un pontile in ferro, viscido e sgangherato, lungo circa una dozzina di metri, conduce al molo flottante dove è ormeggiata la nostra barca. Una volta a bordo, inizia l’accurato briefing rivolto al montacarichi subacqueo con cui verremo letteralmente issati a bordo una volta terminata la decompressione. Due ore più tardi finalmente si parte, lasciamo gli ormeggi. L’attesa è stata lunga, ma sarebbe stato inutile uscire prima dalla baia dato che le immersioni sono determinate dalle tabelle di marea e di corrente. L’arrivo sul sito di immersione del relitto HMS Audacious è previsto per le ore 13.45. Dista circa sedici miglia dalla costa in direzione Nord.

 

La superficie ventriloqua

L’acqua è nera guardando dall’alto verso il basso. La boa segna corrente indica 0.6 nodi, a quanto mi dice lo skipper. Il plancton presente in grandi banchi crea degli strati così densi da non far penetrare la luce al di sotto di una certa quota.

Il suono del corno è il segnale che il comandante ci dà per buttarci in acqua e raggiungere la linea di discesa. Un attimo di pausa e giù. A -36 m parte la diagonale che conduce alla stazione deco. Qui ciascuno di noi lascia il proprio “tag”, ovvero il cartellino con il proprio nome che riprenderà al ritorno. È un buon sistema di verifica e sicurezza simile al cookie che si lascia all’inizio di un’immersione in grotta. In questo caso il significato è monitorare che nessuno resti sul fondo, dato che le correnti quando montano lo fanno per davvero e lasciano ben poco margine di azione.

audacious

HMS Audaciuous (-66m), Ireland Wreck Tour, Nicola Faulks

 

Il letto del grande fiume

Il fondale dell’oceano sembra quello di un grande fiume. Poca sabbia, niente fango, tanti piccoli e sassi di medie dimensioni, quasi sferici e levigati dalla corrente. La visibilità è buona, molto buona, almeno a 12 m.

Quel che vedo di fronte a me è la torretta da cui spunta il grande cannone binato da 343 mm dell’HMS Audacious. Le bocche di fuoco che compaiono sotto la torretta sono impressionanti e le due barbette laterali appaiono fortemente iconiche. Caroselli di merluzzi vi girano sopra. Le lamiere frastagliate del centro nave, disintegrata all’impatto con la mina il 27 ottobre 1914, oggi sono tane di molteplici gronghi e astici. La corazzata, appartenente alla classe di navi da battaglia britanniche “King George V”, in forza alla Royal Navy, è stata varata nel 1912 presso i cantieri navali di Cammell Laird, a Birkenhead, e aveva un equipaggio pari a 860 uomini.

audacious

HMS Audaciuous (-66m), Ireland Wreck Tour, Nicola Faulks.

Il giorno dell’affondamento, verso le 20.45, l’HMS Audacious si inclinò di colpo su un lato, imbarcando acqua velocemente, infine si capovolse con la prua che garriva al cielo. 15 minuti più tardi il repentino e vigoroso spostamento di parte del carico dei proiettili all’interno provocò un forte boato esplosivo. La violenza fu tale che i frammenti schizzarono impazziti in tutte le direzioni. Uno di questi colpì a notevole distanza un sottufficiale della nave Liverpool che era giunta in soccorso dei naufraghi. La scheggia causò l’unica vittima di questo tragico affondamento.

Perlustrando il fondale, oggi è possibile scorgere ancora gli armamenti sconquassati sparsi qua e là. Il relitto è sfasciato nella parte del centro nave e della prua: si tratta di compiere un lavoro quasi archeologico durante l’immersione. Pezzi, lamiere, siluri, enormi proiettili a volte luccicanti nel loro profilo color bronzo emergono dal groviglio affascinante di ferro che giace sul fondo. Gli scorci sono tanti. Gli occhi avidi si spostano frettolosamente nella costante sensazione di non poter cogliere tutto quello che vorrei. Eppure questa corrente, che spinge continuamente da Nord-Ovest, non aiuta. Mi allontana dal relitto. Ogni tanto mi riparo dietro qualche lamiera più alta per avere un attimo di tregua.

audacious

HMS Audaciuous (-66m), Ireland Wreck Tour, Nicola Faulks

Dopo 35 minuti mi sembra di essere qui da almeno il doppio del tempo. Lo sforzo fisico si sente, il relitto mi affatica, complice anche l’atto di filmare. Gli ultimi minuti li passo a cercare elementi e scorci diversi. Ripasso sull’armamento principale, poi, alla mia destra, trovo un cannoncino di calibro inferiore, uno dei sedici da 102 mm che solitario era alloggiato dentro una casamatta sul ponte di coperta. È fantastico. Integro. Un lampo di felicità che arriva allo scadere del quarantesimo minuto.

Quando stacco dal fondo la profondità media è di -57 m, la massima è stata di -63 m, di fronte alle due bocche di fuoco dove non ho voluto inginocchiarmi per riprendere fermo immobile il relitto.

Ireland Wreck Tour – La pecora dalla testa nera

Alle 21.30 sono ancora a caricare il bibo e le stage per il giorno dopo. Rompo lo sguardo attonito sul compressore con una pausa uggiosa. Non c’è rete telefonica fuori, per fortuna. Lo sguardo si sposta sulle scogliere antistanti. Mi volto verso destra e compare lei, una candida quanto fradicia pecora bianca che pascola sotto la pioggia. Ha solo la testa nera.

Mi fissa per un po’. Io torno al compressore, lei ai fili d’erba.

 audacious

Sponsor

  • PHY, Diving Equipment
  • SCUBATEC, erogaori subacquei
  • Gi29ò SUB Illuminatori Subacquei
  • LTS, mute stagne
  • DE-OX, Analizzatori di Gas Elio Ossigeno

TAGaudacious irlanda relitti
Messaggio precedenteSub travolto da un gommone Next PostNuovo morto in mare

Andrea Murdock Alpini
Andrea Murdock Alpini

Andrea Murdock Alpini (classe 1985) è profondista e Instructor Trainer tecnico. Ha fondato il brand PHY DIVING EQUIPMENT per sviluppare nuove attrezzature adatta ad avventure e subacquea avanzata nel campo delle esplorazioni di relitti profondi, grotte e miniere allagate. Organizza corsi e viaggi in luoghi insoliti creando avventure che uniscono l’esplorazione alla subacquea. Documenta il proprio lavoro con video e articoli che pubblica su testate italiane ed estere. Tiene conferenze e seminari inerenti il suo lavoro. È stato insignito dall’Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee con il prestigioso Tridente d’Oro per la sua attività esplorativa e di ricerca.

Articoli correlati

Andrea Murdock Alpini: nuove spedizioni, nuove storie, stesso spirito nomade

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

Subacqueo tecnico con scooter esplora il relitto Um El Faroud a Malta durante un'immersione profonda in acque cristalline

Um El Faroud, un relitto Gigante del Mediterraneo a Malta


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!