• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Apnea Apnea Statica – L’iperventilazione

Apnea Statica – L’iperventilazione

01/01/1970

Autore: Federico Mana

Apnea Statica – L’iperventilazione
Altro elemento che caratterizza una agevole esecuzione dell’apnea statica è la buona ventilazione.
Anche in questo caso voglio fare l’avvocato del diavolo e ricordare che ho visto molti atleti eseguire palesi iperventilazioni prima della prestazione in apnea statica.
Alcuni di essi sono anche istruttori che durante i loro corsi ricordano a propri allievi che non è opportuno e corretto iperventilare.
Con questo non voglio accusare nessuno, ma anche in questa occasione ritengo opportuno analizzare gli elementi che caratterizzano l’iperventilazione cercando di trovare vantaggi e svantaggi.
In questo articolo infatti non prenderò una posizione pro o contro l’iperventilazione, ma mi limiterò ad analizzare vantaggi, svantaggi, fatti e citare alcune interessanti teorie. Questa scelta nasce anche dal fatto che sto ancora sperimentando l’apnea statica con e senza iperventilazioni, ma non ho ancora elementi sufficienti per dire se l’utilizzo è vantaggioso o meno.

Prima ritengo opportuno riassumere in modo schematico che cos’è l’iperventilazione e quali effetti produce la sua esecuzione senza però dilungarmi in spiegazioni funzionali che potrete trovare su ogni buon manuale di apnea.

Iperventilare letteralmente vuol dire ventilare più del normale, quindi anche le ventilazioni lente e molto profonde che vengono insegnate durante i corsi rappresentano delle iperventilazioni rispetto alla normale tendenza respiratoria di ognuno di noi.
Può, infatti, capitare che anche con ventilazioni lente e controllate si presentino i tipici sintomi indotti dall’iperventilazione, ciò solitamente accade quando le abitudini respiratorie sono errate e di carattere molto superficiale.

Federico Mana  Apnea Statica - L’iperventilazione

Variazioni fisiologiche indotte dall’iperventilazione

Aumento del battito cardiaco
La respirazione ed il ritmo cardiaco sono direttamente proporzionali, pertanto l’aumento del ritmo respiratorio induce automaticamente un aumento del battito cardiaco. Un battito accelerato non rappresenta mai, nelle discipline apneistiche, una buona condizione di partenza. La frequenza cardiaca elevata è un aumento di lavoro fisico con conseguente maggior dispendio energetico e perdita di rilassamento

Aumento della pressione arteriosa
Se il cuore pompa più rapidamente a causa dell’iperventilazione dovrà inviare in circolo maggiori quantità di sangue ed anche la pressione arteriosa si troverà a crescere.
Anche questa variazione, correlata a quella sopradescritta, altera in modo svantaggioso il consumo di Ossigeno ed il rilassamento dell’apneista.

Coinvolgimento di molti distretti muscolari toracici
La respirazione frequente e forzata richiede l’utilizzo rapido e reattivo di tutti i muscoli coinvolti nell’atto respiratorio. Diaframma, addominali, muscoli intercostali, muscoli del dorso, muscoli scapolari e tutti i muscoli accessori della respirazione saranno coinvolti in un lavoro intenso togliendo ossigeno e rilassamento.
Anche questo meccanismo indotto dall’iperventilazione è sfavorevole alla pratica dell’apnea

Importante decarbonizzazione
L’iperventilazione induce una forte decarbonizzazione del sangue ovvero riduce in modo drastico la pressione parziale di anidride carbonica.
Il centro respiratorio situato a livello occipitale che analizza costantemente la PPCO2 rileverà una bassa concentrazione di CO2 e non provvederà ad attivare le contrazioni diaframmatiche.
La decarbonizzazione induce pertanto una “apnea confortevole più lunga” in quanto la pressione parziale di anidride carbonica impiegherà più tempo a raggiungere il livello di soglia che innesca le contrazioni.
Questo elemento rappresenta il vantaggio dell’iperventilazione, ed è per questo che molti apneisti utilizzano ancora questa tecnica.
Il rischio consiste in una eccessiva iperventilazione e decarbonizzazione che allontana troppo il momento di innesco delle contrazione diaframmatiche. Se questo accade la sincope potrebbe manifestarsi molto presto rispetto all’inizio delle contrazioni o addirittura prima che queste abbiano inizio.

Respirazione superficiale
L’iperventilazione induce un ulteriore svantaggio in quanto determina una respirazione più superficiale. La ventilazione forzata e rapida fa si che il passaggio dell’aria nella trachea crei delle turbolenze che riducono il passaggio dell’aria, esattamente come se dovessimo respirare tramite una trachea di diametro più piccolo.
Il riempimento polmonare risulta meno profondo e la riserva d’aria per l’apnea sarà meno consistente.

Vantaggi dell’iperventilazione
Viene da chiedersi quindi perché così tanti atleti di vertice praticano abitualmente l’iperventilazione prima delle loro performance.
Personalmente ritengo che sia molto complicato definire il confine che distingue le respirazioni che rappresentano una iperventilazione e quelle che sono invece corrette.
Ogni tipo di respirazione più profonda del normale induce in modo più o meno rilevante delle riduzioni della PPCO2.
Questo è dimostrato perché anche eseguendo ventilazioni lente e profonde possono manifestarsi i tipici sintomi dell’iperventilazione. Questo accade solitamente quando non si è abituati a gestire grandi volumi di aria.
L’abitudine e la consapevolezza respiratoria permettono infatti di variare i ritmi ed i volumi respiratori senza necessariamente percepire alcun indizio di vertigine o formicolio.
La sperimentazione graduale e la conoscenza critica del proprio corpo possono permettere agli atleti di gestire l’iperventilazione in modo accurato senza arrivare a decarbonizzazioni potenzialmente rischiose.

Svantaggi dell’iperventilazione
L’iperventilazione diventa rischiosa quando interpretata come una scorciatoia per fare il “tempone”.
Il pensiero rischioso è: “Se iperventilando un po’ il tempo di apnea aumenta iperventilando di più in miglioramento sarà ancora maggiore”.
Questa convinzione è assolutamente RISCHIOSA perché oltre certi limiti la pratica può falsare la pratica lucida e rilassata dell’apnea.

Considerazioni su come utilizzare l’iperventilazione
Quanto affermato non ha nessuna rilevanza scientifica, ma rappresenta solamente un pensiero dato dalla pratica e dalla sperimentazione.
L’iperventilazione potrebbe essere utilizzata subito dopo un’apnea per decarbonizzare più rapidamente ed “un po’ più profondamente” in sangue.
Eseguendo questa metodica nella prima parte del tempo di recupero si riesce a ridurre rapidamente il livello consistente di CO2 accumulato durante l’apnea precedente.
Dato che l’iperventilazione induce, come appena visto, una respirazione superficiale, un significativo coinvolgimento muscolare, un aumento del battito cardiaco e della pressione arteriosa, sarà opportuno far seguire una respirazione lenta, profonda e con espirazioni molto lunghe in modo stimolare in modo appropriato il sistema nervoso vagale (o parasimpatico) quindi in rilassamento.

La respirazione secondo Buteyko

“L’ossigeno deve arrivare, in giusta quantità, nei tessuti e negli organi; non basta introdurlo nei polmoni per farlo arrivare alla sua meta finale!”
Ecco ciò che sostiene lo scienziato Ucraino che cura l’asma con un metodo innovativo.

Ho preso spunto dalle teorie di K. P. Buteyko che ha dimostrato la veridicità dei suoi studi attraverso sperimentazioni in doppio cieco ed ha dimostrato come una bassa PPCO2 riduca in modo molto significativo la capacità del corpo e delle cellule di metabolizzare l’ossigeno.
E cultura comune ed anche apneistica pensare che per godere delle proprietà vivificanti dell’ ossigeno (O2), sia sufficiente introdurlo in grandi quantità nei polmoni con la respirazione.
La teoria è: “più ossigeno introduciamo nel nostro organismo migliore sarà l’apnea”.
“ Vediamo invece cosa succede una volta introdotto l’O2 nei polmoni. Innanzitutto, con dei meccanismi sui quali non ci soffermiamo, l’O2 deve passare dai polmoni al sangue (e, salvo in caso di malattie polmonari o bronchiali, questo passaggio quasi sempre funziona bene). Dal sangue, l’ossigeno deve poi essere assimilato dalle cellule dei tessuti dei vari organi (cervello, cuore ecc.). E qui invece si verificano molto spesso dei problemi. Cosa succede? Succede che le particelle di ossiemoglobina del sangue (la cui emoglobina, dopo avere assimilato l’ossigeno si è trasformata in ossiemoglobina) trattengono strettamente l’ossigeno, rifiutando di cederlo e lasciarlo passare nei tessuti. Succede quindi che i vari organi soffrono di carenza di ossigeno, pur in presenza di un sangue saturo di ossigeno, esattamente come gli organi dei diabetici soffrono di mancanza di zucchero pur in presenza di un sangue saturo di zucchero!
Come mai? Tenetevi stretti che arriviamo al punto centrale del discorso. Perché per consentire il passaggio dell’ossigeno dal sangue ai tessuti è necessaria la presenza di anidride carbonica in quantità sufficiente. In assenza di CO2 nella giusta concentrazione, l’ossiemoglobina nel sangue non può liberare l’ossigeno e lasciarlo passare nei tessuti.
Quello che abbiamo detto sulla necessità della CO2 per il passaggio dell’O2 dal sangue ai tessuti non è una teoria di qualche stravagante scienziato "alternativo"; si tratta invece di una circostanza già scoperta all’inizio del 1900 e comunemente ammessa e conosciuta da tutti gli esperti del settore sotto il nome di "effetto Verigo -Bohr". Stranamente però questo effetto Verigo- Bohr, che pure è descritto in tutti i testi di fisiologia usati nelle università, non era mai stato approfondito e studiato a fondo nelle sue conseguenze, finché, nel 1950, il medico russo K.P. Buteyko non vi si è soffermato, effettuando- con tutti i crismi del rigore scientifico, delle scoperte stupefacenti quanto al ruolo della CO2 nell’organismo umano.”

L’atmosfera che ci circonda contiene una concentrazione di ossigeno del 21%, mentre alle nostre cellule ne serve una pari al 13%; le nostre cellule hanno invece bisogno di una concentrazione di anidride carbonica al 6,5% e l’atmosfera ne contiene una pari solamente allo 0,03%. L’anidride carbonica (CO2) non è soltanto un gas di scarto ma è indispensabile per molte funzioni nell’organismo umano; è tra l’altro indispensabile per consentire il passaggio dell’ossigeno dal sangue alle cellule dei tessuti; in assenza di CO2 questo passaggio non avviene (effetto Verigo- Bohr scoperto fin dal 1900). E’ indispensabile quindi che nell’organismo vi sia la quantità giusta di CO2. Una respirazione eccessiva, profonda e rapida, provoca, con l’espirazione, una perdita eccessiva di CO2, e questa perdita provoca a sua volta degli scompensi nell’organismo.

Da queste righe alcune conclusioni di carattere apneistico:

  • L’apnea permette al corpo di metabolizzare meglio l’ossigeno e potrebbe essere un’attività propedeutica al miglioramento della salute di chi la pratica

  • L’apnea potrebbe rappresentare una disciplina utile agli asmatici e non un controindicazione

  • L’iperventilazione pre apnea può ridurre notevolmente la capacità delle cellule di metabolizzare ossigeno

Spero di aver nuovamente stimolato il vostro interesse
Federico

Federico Mana
www.federicomana.com 

ATTENZIONE – AVVISO IMPORTANTE.
Queste pagine hanno scopo informativo – divulgativo e non intendono in alcun modo dare consigli. Ogni eventuale applicazione pratica delle informazioni in esse contenute avviene sotto l’esclusiva responsabilità degli interessati.

E’ vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.
 


TAGapnea articoli statica
Messaggio precedenteAttrezzatura subacquea

Articoli correlati

record zecchini 113 apnea 2025

Alessia Zecchini firma il suo 40° record mondiale: -113 metri in assetto costante con pinne

BEUCHAT Libeccio Elite Carbon Evo

Longevita Benessere subacquei Ongaro

Longevità e Benessere per i subacquei: Filippo Ongaro a Riccione con Mike Maric


2 commento su “Apnea Statica – L’iperventilazione”

  1. AvatarMatteo 09/06/2018 at 20:47

    Ma cosa succede se io faccio una iperventilazione diversa, ovvero : all’inizio inspiro lentamente tanto ossigeno ma un respiro dopo l’altro espiro sempre meno, così non butto fuori l’anidride che permette all’ossigeno di andare nei tessuti. L’ho provato e migliora drasticamente la mia apnea, di più dei semplici respiri profondi con volume inspirazione = volume espiazione.

    Reply ↓
  2. AvatarSalvatore Aiello 30/07/2019 at 10:13

    Mi farebbe piacere se Federico Mana chiarisse il tipo di ventilazione attuata da Mayol che – riconosciuto da tutti e con l’assimilazione uomo-delfino – ha spalancato le porte per la conoscenza profonda dei nostri meccanismi interni respiratori, circolatori e psico-cerebrali; insegnamenti ripresi e ben assimilati da Umberto Pellizzari.

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!