• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Foto-Video sub Inventata la prima fotocamera subacquea wireless e senza batterie
fotocamera subacquea wireless e senza batterie

Inventata la prima fotocamera subacquea wireless e senza batterie

28/09/2022

La fotocamera subacquea wireless senza batteria finora è utilizzabile a fini di ricerca, e potrebbe aiutare gli scienziati a esplorare regioni sconosciute dell’oceano, monitorare l’inquinamento o gli effetti del cambiamento climatico.

I ricercatori del MIT hanno sviluppato una fotocamera subacquea wireless senza batteria, 100.000 volte più efficiente dal punto di vista energetico rispetto alle fotocamere in commercio. Il dispositivo è in grado di scattare foto a colori, anche in ambienti bui sott’acqua, e di trasmettere i dati delle immagini in modalità wireless attraverso l’acqua.

La fotocamera è alimentata dal suono. Converte l’energia meccanica delle onde sonore che viaggiano attraverso l’acqua in energia elettrica, che usa per alimentare le sue apparecchiature di imaging e comunicazione. Dopo aver acquisito e codificato i dati dell’immagine, la fotocamera utilizza sempre le onde sonore per trasmettere i dati a un ricevitore che ricostruisce l’immagine.

Poiché non necessita di una fonte di alimentazione, la telecamera potrebbe funzionare per settimane prima del recupero, consentendo agli scienziati di cercare nuove specie in parti remote dell’oceano. Potrebbe anche essere utilizzata per acquisire immagini dell’inquinamento oceanico, o per monitorare la salute e la crescita di organismi allevati nell’acquacoltura.

fotocamera subacquea wireless e senza batterie
Da:https://www.nature.com/articles/s41467-022-33223-x

Uno dei nodi da risolvere per costruire una fotocamera che potesse funzionare autonomamente per lunghi periodi era sviluppare un dispositivo in grado di raccogliere energia sott’acqua da solo consumando pochissima energia.

Il meccanismo con cui la fotocamera acquisisce energia usa trasduttori realizzati con materiali piezoelettrici posizionati attorno al suo esterno. I materiali piezoelettrici producono un segnale elettrico quando viene applicata una forza meccanica. Quando un’onda sonora che viaggia attraverso l’acqua colpisce i trasduttori, questi vibrano e convertono quell’energia meccanica in energia elettrica.

Le onde sonore potrebbero provenire da qualsiasi fonte, come una nave di passaggio o la vita marina. La fotocamera immagazzina l’energia raccolta fino a quando non ha accumulato abbastanza energia per alimentare l’elettronica che scatta foto e comunica i dati.

Per mantenere il consumo energetico il più basso possibile, i ricercatori hanno utilizzato sensori di imaging a bassissima potenza standard. Ma questi sensori catturano solo immagini in scala di grigi. E poiché la maggior parte degli ambienti subacquei non dispone di una fonte di luce, è stato necessario sviluppare anche un flash a basso consumo

I due problemi sono stati risolti usando LED rossi, verdi e blu. Quando la fotocamera acquisisce un’immagine, si accende prima un LED rosso ed entrano in azione i sensori sensibili al rosso. Lo stesso processo si ripete col verde e col blu. Quando i dati dell’immagine vengono combinati in post-elaborazione, è possibile ricostruire l’immagine a colori.

Invio di dati col suono

Una volta acquisiti i dati dell’immagine, vengono codificati come bit (1 e 0) e inviati a un ricevitore un bit alla volta utilizzando un processo chiamato retrodiffusione subacquea.

fotocamera subacquea wireless e senza batterie
Da: https://www.nature.com/articles/s41467-022-33223-x

I ricercatori hanno testato la fotocamera in diversi ambienti subacquei. In uno, hanno catturato immagini a colori di bottiglie di plastica che galleggiano in uno stagno del New Hampshire. Sono stati anche in grado di scattare foto di così alta qualità di una stella marina africana che i minuscoli tubercoli lungo le sue braccia erano chiaramente visibili. Il dispositivo è stato anche efficace nell’imaging ripetuto della pianta subacquea Aponogeton ulvaceus in un ambiente buio nel corso di una settimana per monitorarne la crescita.

Ora che hanno costruito un prototipo funzionante, i ricercatori hanno in programma di migliorare il dispositivo in modo che sia pratico per l’uso in situazioni reali. Vogliono aumentare la memoria della fotocamera in modo che possa catturare foto in tempo reale, trasmettere immagini in streaming o persino girare video subacquei. Un’esigenza precisa è quella di estendere la portata della fotocamera. Hanno trasmesso con successo i dati a 40 metri dal ricevitore, ma spingere quella gamma oltre questo limite consentirebbe di usarla in ambienti irraggiungibili da un subacqueo.

Quanto a noi fotosub, siamo ancora lontani dalla possibilità di liberarci delle batterie, ma la strada è aperta.

Per chi volesse saperne di più: https://www.nature.com/articles/s41467-022-33223-x


TAGfotosub scienza
Messaggio precedenteAll'Università di Genova si inaugura il Corso di Laurea Magistrale in Biologia ed Ecologia Marina Next PostIscrizioni aperte al concorso fotografico Ocean Art 2022

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

Subacquea in immersione con custodia Sealife SportDiver S per smartphone, mentre fotografa una barriera corallina tropicale.

Sealife SportDiver S: custodia subacquea compatta per smartphone

Il nuovissimo flash AOI UIS-P1

Subacqueo con attrezzatura tecnica esplora un relitto con torcia durante un'immersione in acque profonde.

Torcia subacquea Orcatorch ZD710MK2: illuminazione potente e versatile


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!