• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Biologia Invasione di meduse ?
invasione di meduse

Invasione di meduse ?

24/06/2019

 

Iniziano nel Mediterraneo i primi caldi, i primi bagni in mare, e le prime “invasioni” di meduse fanno la loro comparsa sulle pagine dei giornali.

Spiagge che si tingono di rosa (o di azzurro, secondo la specie responsabile), fenomeno che si ripete ormai con regolarità tutti gli anni. C’è chi dice che le meduse siano favorite dalle sostanze inquinanti, chi al contrario afferma con sicurezza che “cercano l’acqua pura, pulita” e quindi sarebbero buoni indicatori dell’assenza di inquinamento. La verità presumibilmente non sta da nessuna delle due parti in conflitto. Le meduse, organismi planctonici, sebbene possano nuotare e mantenere una direzione almeno per un po’ di tempo, tendenzialmente sono trasportate dalle correnti. In questa stagione amano aggregarsi in grande numero per la riproduzione, e poi, esauste, vengono spesso sospinte dalla correnti fino a raggiungere le spiagge, dove si accumulano passivamente, per le correnti.

invasione di meduse

Sì ma negli ultimi anni sono aumentate di numero? Probabilmente sì, e la causa principale di questo va ricercata nella pesca, che, riducendo il numero dei competitori delle meduse (i pesci mangiatori di plancton, come acciughe e sardine) mette a disposizione delle meduse alimento extra. Insomma, alla fine dei conti i responsabili dello squilibrio siamo sempre noi, in un modo o nell’altro!

Le meduse sono urticanti, se toccate scaricano in modo meccanico il veleno contenuto in speciali cellule a forma di vescica, dette nematocisti, che provoca reazioni simili alla puntura di piante come l’ortica. Sottolineo che la scarica delle nematocisti avviene in modo del tutto meccanico, involontario. La medusa non è mai aggressiva, se la tocchiamo siamo noi a pungerci.

La più urticante nelle nostre acque è Pelagia noctiluca, piccola medusa di colore rosa violaceo, caratterizzata da tentacoli interni nastriformi e da lunghi tentacoli sottilissimi, quasi invisibili, che partono dal bordo dell’ombrella, molto urticanti.

invasione di meduse

 

I rimedi per le punture di medusa

Secondo wikipedia, le sostanze urticanti liberate dalle nematocisti delle meduse provocano una reazione infiammatoria acuta caratterizzata da eritema, gonfiore, vescicole e bolle, accompagnata da bruciore e sensazione di dolore. Questa reazione è dovuta all’effetto tossico diretto del liquido contenuto nei tentacoli di medusa (nematocisti). A volte le meduse possono provocare lesioni cutanee ritardate nel tempo. La reazione cutanea ritardata nel tempo rappresenta un’entità clinica seria nella quale si sviluppano lesioni di tipo eczematose a distanza di giorni o di mesi dopo il contatto con gli invertebrati, in questi casi si può anche ricorrere, quando particolarmente gravi, a terapie sperimentali con immunosoppressori. Talvolta le lesioni cutanee hanno carattere di dermatiti ricorrenti.

Comunemente vengono utilizzate soluzioni diluite a base di bicarbonato di sodio, ammoniaca o acido acetico per lenire l’effetto urticante provocato dalle nematocisti delle meduse. D’altra parte un recente studio statunitense ha verificato che le stesse sostanze non hanno proprietà lenitive sul dolore; l’anestetico per uso topico lidocaina, bloccando i canali ionici del calcio e del sodio delle nematocisti, mostra un’azione inibente il rilascio delle tossine, oltre che un’azione anestetica lenitiva sulla pelle colpita.

Nella terapia di pronto soccorso viene anche usato l’aceto prima di applicare un bendaggio compressivo oppure, nel casi di tentacoli di Tamoya gargantua, una specie tropicale, il ghiaccio, il solfato di alluminio e l’acqua calda.

Il farmaco di elezione nel trattamento degli stati più gravi di reazione infiammatoria al veleno di medusa è lo steroide, che è in grado di controllare le complicanze infiammatorie più gravi.

invasione di meduse

Un’ultima considerazione: fino a non molti anni fa gli spiaggiamenti in massa delle meduse erano accompagnati da scene grottesche di bagnanti che si davano da fare per seppellirle prematuramente, o per bruciarle, insomma per eliminarle con qualsiasi mezzo. Ora ho letto sui quotidiani esortazioni a rispettare le meduse, stando attenti a non farsi del male con le nematocisti ma anche a non infliggere sofferenze inutili agli animali. Insomma, l’atteggiamento del pubblico verso le meduse sta cambiando, non siamo ancora ai diritti della medusa ma ci arriveremo…

 


TAGmeduse proliferazione punture
Messaggio precedenteFornitura Ossigeno Medicale per Emergenze Sub. Le novità Next PostCanada: no all'importazione - esportazione di pinne di squalo

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

Riccio di mare con simmetria radiale fotografato su fondale roccioso con gorgonie, esempio di geometria funzionale negli organismi marini

Le geometrie funzionali degli organismi marini

medusa gialla mediterraneo

La bellezza delle meduse: magiche danzatrici del mare

puntura della medusa

La puntura della medusa vista da vicino


Un commento su “Invasione di meduse ?”

  1. AvatarChiara 23/01/2020 at 17:01

    Personalmente ritengo assurdo uccidere le meduse a maggior ragione del fatto che siamo noi ad entrare in contatto con loro nel loro habitat.
    L’ idea di una puntura di medusa mentre sono in acqua mi ha sempre spaventata, motivo per cui ho preferito non entrare in mare se sapevo delle loro presenza. Per chi ha la mia stessa paura per sé o magari ha bambini segnalo un prodotto che ho trovato in farmacia sia per prevenire le punture di medusa che per rimediarvi. La linea si chiama appunto Respingo Jellyfish e prevede uno spray da utilizzare prima di entrare in acqua e un dopo puntura lenitivo e curativo in caso di contatto con la medusa.
    Spero di avervi dato un consiglio utile.

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!