• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Biologia Intervista con il green influencer Sebastian Colnaghi
green influencer

Intervista con il green influencer Sebastian Colnaghi

14/04/2022

Abbiamo intervistato Sebastian Colnaghi,  un ragazzo del nuovo millennio, che utilizza al meglio le nuove possibilità offerte dai social media per proteggere e conservare il mare, con un sistema che coniuga passione autentica e conoscenze tecnologiche. Diamo la parola a lui.

green influencer

Ciao Sebastian, presentati ai nostri lettori

Buongiorno a tutti. Sono Sebastian Colnaghi, sono nato a Milano il 18 novembre del 2000 e ad appena 20 giorni di vita ero già sul primo aereo per venire in Sicilia, nella bellissima Siracusa. Ho tante passioni, il mare su tutte, ed è il mare che per primo ho conosciuto avendo avuto la fortuna di abitare nei mesi estivi in una villetta a poca distanza dalla spiaggia.

green influencer

E il passo successivo è diventare un green influencer. Spiega cosa vuol dire, a vantaggio dei nostri lettori più anziani.

Diciamo che da qualche anno sono presente sul social Instagram, dove i miei post hanno da subito ricevuto tantissima attenzione. Posso contare ormai su oltre 1,7 milioni di follower che mi seguono, e ho deciso di lanciarmi in questo settore per trasmettere messaggi positivi alle persone, cercando di modificare il loro atteggiamento verso il mare. Venite a trovarmi: https://www.instagram.com/sebastiancolnaghi/

Tra le altre cose, oltre al mare, ho un’altra passione, che sono gli animali, e specialmente il mondo degli anfibi e dei rettili. Da qualche anno sono entrato in contatto con dei ricercatori e ho iniziato a collaborare con loro prelevando campioni di specie diverse.

green influencer

Tra le attività che organizzi c’è la pulizia delle spiagge

Sin dall’età di 8 anni ho preso coscienza dei danni che provocano i rifiuti che si accumulano sulle spiagge. Così ho iniziato a togliere rifiuti, specialmente la plastica, più che altro per evitare che, tornando al mare, possa fare danno all’ecosistema marino. Ricordiamoci solo che, tra le specie marine, le tartarughe sono quelle più a rischio perché ingeriscono rifiuti scambiando magari una busta di plastica per una medusa.

Per me l’estetica della spiaggia non conta quanto la salvaguardia dell’ecosistema marino. Affinché la plastica non possa più tornare nel nostro mare, da circa due anni ho iniziato nella mia città ad organizzare proprio degli eventi, sfruttando i social per portare più gente possibile e sensibilizzare soprattutto i giovani sul tema dell’inquinamento del mare. Sono stato intervistato nel programma di Rai 1 linea verde, con cui abbiamo organizzato una giornata all’insegna dell’ecologia per ripulire un tratto di costa a Siracusa.

green influencer

Anche se sei giovanissimo, hai già accumulato molte esperienze. Raccontaci qualcosa del tuo rapporto con la subacquea.

Come dicevo prima, da piccolo sono sempre stato a contatto con il mare, poi crescendo ho deciso di approfondire questa passione conseguendo due brevetti di apnea. Mi si è aperto un mondo. Mi sono comprato tutta l’attrezzatura professionale e da lì mi sono subito immerso raggiungendo e superando i 20 m di profondità. Purtroppo a 25.8 m in apnea ho avuto la sfortuna di subire un incidente, diciamo che quel giorno ho commesso degli errori che non si devono fare: mi sono allontanato al largo, per mia fortuna con il mio amico Daniele Ianniello, compagno di immersioni (è una delle prime regole quando si vanno a fare immersioni subacquee, avere sempre un buon compagno) e ho deciso di spingermi oltre. Sono arrivato alla profondità più o meno di 23 m, mancavano all’incirca 3 metri al fondo. Lì non sono riuscito più a compensare e ho fatto l’errore di continuare a scendere perché volevo toccare il fondo.

A 25.8 m segnati dal profondimetro ho sentito distintamente l’esplosione del timpano: mi è entrata l’acqua dentro l’orecchio medio e da lì non ho capito più nulla. Ho iniziato d’istinto la mia risalita. So che quando entra l’acqua dentro l’orecchio medio il freddo improvviso mette in confusione la percezione della propria posizione nello spazio. Infatti sono risalito, ma anziché risalire in verticale, in diagonale. Per fortuna il mio amico Daniele dall’alto ha capito subito che c’era qualcosa che non andava. E’ sceso, mi ha tirato su e mi ha recuperato. Dopo circa una settimana il timpano si è rimarginato perché si trattava di una piccola lesione, però ancora adesso dell’immersione ho un po’ di timore.

green influencer

Quindi per un po’ preferisci darti da fare per il mare da fuori.

L’hai detto. Purtroppo il nostro mare versa in condizioni pietose e chissà come ci ritroveremo tra qualche anno! Quindi dobbiamo agire subito e fare la nostra parte.

Ti racconto una storia. Circa due anni fa tornando da un’immersione subacquea, arrivando dentro il porticciolo di Ognina, abbiamo visto un subacqueo che praticamente aveva appena preso una tartaruga marina, una Caretta caretta. Se ne stava come adagiata sul fondale. L’abbiamo caricata con noi sul gommone e abbiamo notato subito che aveva praticamente un amo da pesca che spuntava dal retto. Abbiamo avvisato Sea Shepherd, i volontari sono venuti a prenderla e l’hanno portata al centro di recupero della Guardia costiera.

Questo per dirti che purtroppo le reti dei pescatori e gli ami da pesca alcune volte fanno un danno enorme al sistema marino. Ogni anno quando mi vado ad immergere a Siracusa e dintorni purtroppo trovo anche reti abbandonate. I pesci continuano a rimanere intrappolati.

green influencer

Sei molto giovane. Ma la subacquea è uno sport per giovani? Secondo te cosa blocca maggiormente i giovani che vorrebbero accostarsi alla subacquea?

Credo che la subacquea sia uno sport un po’ per tutti. Secondo me ciò che blocca i giovani ad accostarsi alla subacquea è soprattutto il fatto di aver paura di spingersi nell’ignoto, di affrontare determinate situazioni e di fallire nel tentativo di imparare.

Credo anche che i giovani siano un po’ ignari dei pericoli della subacquea e molte volte si spingono in questo mondo senza esperienza e senza una buona preparazione rischiando anche la vita. Un consiglio che mi sento di dare a quanti vogliono immergersi in questo incredibile mondo è di fare dei corsi di subacquea, di imparare le tecniche da professionisti provati, e di avere sempre prudenza quando si esce in mare.


TAGgreen influencer instagram social
Messaggio precedenteErogatore SXS 62X Mares Next PostPoldcast # 4 - - L'immersione più bella del mondo: Tiputa Pass

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!