• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Apnea Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea
Pietro Antolini, recordman

Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

23/10/2020

La profondità esercita un richiamo irresistibile sull’uomo. Pare che già l’uomo di Neanderthal si immergesse in apnea, a pochi metri, per raccogliere conchiglie che usava come cibo e per fabbricare utensili. Non ci siamo mai fermati! Ma cosa si prova ad essere soli, laggiù, con tanti metri di acqua sopra la testa e una quota abissale da raggiungere sotto? Abbiamo intervistato Pietro Antolini, recordman veronese, classe 1983, che recentemente ha stabilito al Lago di Garda due record mondiali nuovi, apnea in assetto costante con monopinna in lago a -81 metri e apnea in assetto costante con le due pinne in lago a -76 metri, Volevamo sentire direttamente le sue impressioni, le sue emozioni. Cosa c’è dietro al record? Come si diventa recordman di apnea?

Pietro Antolini, recordman
Contenuti dell'articolo nascondi
Cosa si prova laggiù, da solo, durante una gara – un tentativo di record?
Quali sono i problemi più grossi che Pietro Antolini, recordman, ha incontrato durante il suo percorso?
So che pratichi yoga: quanto reputi importante la concentrazione e la meditazione per raggiungere certi risultati, rispetto alla preparazione fisica?
Come hai gestito la preparazione durante il passato inverno, con gli impianti sportivi chiusi causa Covid 19?
Dai un consiglio a un giovane che, attratto dalla tua influenza, voglia avvicinarsi all’apnea.
Programmi per il futuro di Pietro Antolini, recordman di apnea?
Due parole su Zero Pixel. Conoscevi i nostri prodotti? Che ne pensi?

Cosa si prova laggiù, da solo, durante una gara – un tentativo di record?

Ogni tuffo in profondità è diverso dall’altro. In pochi minuti si consuma un viaggio dentro sé stessi che ogni volta porta a galla cose nuove e a volte inaspettate.

La gara ha un carattere tutto particolare perché ci porta a voler raggiungere i nostri obiettivi a tutti i costi e, se questa smania prende il sopravvento, può diventare anche pericolosa.

Ho imparato ad affrontare le gare con umiltà e concentrazione.

Nei tuffi dei record sapevo di avere le capacità di riuscire ma allo stesso tempo sono stato molto cauto. Per tutta la discesa tenevo a freno la voglia di vincere per concentrarmi sul momento presente, lasciando andare i pensieri di vittoria e assaporando invece il buio, il silenzio e il rilassamento.

Una volta raggiunto il piattello e iniziata la risalita ha cominciato a crescere la mia gioia per il risultato, sempre più vicino. Quando ho incrociato l’assistenza ho capito che ce l’avevo fatta. L’uscita e la convalida sono stati un’esplosione di felicità.

Pietro Antolini, recordman

Quali sono i problemi più grossi che Pietro Antolini, recordman, ha incontrato durante il suo percorso?

Negli ultimi anni, per vari motivi, non ho raggiunto i risultati sperati e ho dovuto accettarlo. Non ottenere ciò che si vuole è sempre un grande insegnamento ma non è sempre facile comprenderlo e superare i momenti di stasi.

L’ostacolo più grande per uno sport come il nostro è trovare compagni affiatati con cui condividere le sessioni in acqua e i pensieri. Ho avuto per alcuni anni dei compagni di avventura eccezionali con cui sono cresciuto tantissimo. Quando ci siamo persi di vista, ho avuto un po’ uno sbandamento ma da qualche anno ho ritrovato la giusta squadra che si sta anche allargando. A differenza di ciò che si tende a credere, l’apnea non è affatto uno sport solitario: affrontare le proprie paure da soli non porta lontano.

Pietro Antolini, recordman

So che pratichi yoga: quanto reputi importante la concentrazione e la meditazione per raggiungere certi risultati, rispetto alla preparazione fisica?

Quando vedo persone che si allenano come matte per aumentare le loro capacità fisiche ripenso a Sara Campbell. Questa atleta in nove mesi è passata da principiante a ottenere tre record mondiali di apnea: ce l’ha fatta perché aveva alle spalle tanti anni di Yoga.

Più progredisco nell’apnea più sento che mi serve meno energia per fare le stesse profondità. Sono convinto che la conoscenza dei nostri stati di tensione fisica e mentale, di come si generano e di come si alimentano, abbia un impatto enorme nell’apnea. Ci concentriamo sul fisico perché è più facile: sappiamo tutti come far crescere i nostri bicipiti in palestra, ma in quanti siamo in grado di cambiare le nostre abitudini mentali? Alla fine lo yoga come l’apnea sono “solo” straordinari mezzi per aiutarci a vivere.

Come hai gestito la preparazione durante il passato inverno, con gli impianti sportivi chiusi causa Covid 19?

Sono ingegnere e quindi, come diceva un mio professore, mi sono ingegnato! Ho pensato a tutto ciò che potevo fare sia in casa che fuori e ho mixato tante cose per evitare di annoiarmi. Ho integrato piccoli momenti di allenamento nella mia vita familiare e nello smart working. Ad esempio, ho recuperato una vecchia cyclette da mettere in terrazzo, ho fatto apnea statica sul divano, sono arrivato a fare le scale in apnea ogni volta che risalivo dalla cantina (abito al terzo piano). Non sapevo a cosa mi avrebbe portato questo allenamento insolito ma evidentemente ha funzionato piuttosto bene!

Pietro Antolini recordman

Dai un consiglio a un giovane che, attratto dalla tua influenza, voglia avvicinarsi all’apnea.

Divertiti e vai con calma!

Ottenere risultati importanti troppo in fretta non permette di consolidare e costruire una base solida. Forzare i tempi ti danneggia dentro perché crea una falsa sicurezza e non si ha davvero consapevolezza delle paure e delle insicurezze che quindi torneranno a farsi vive.

L’apnea ha tanti aspetti meravigliosi, dai legami che crea fuori alle cose che ti fa scoprire dentro. Parafrasando un detto sullo yoga: “L’apnea non è arrivare a fare un record. È quello che scopri durante il viaggio per arrivarci”.

Programmi per il futuro di Pietro Antolini, recordman di apnea?

Voglio continuare ad andare fondo per far vedere che è possibile. E poi portare ancora più persone a scoprire questo sport sorprendente e affascinante. Mi piacerebbe arrivare a creare una comunità di apneisti sul lago. Per questo collaboro durante l’inverno con l’A.S.D Club Subacqueo Scaligero per creare una squadra di agonisti. Inoltre, ho fondato con un caro amico Freedive Garda: una base di allenamento aperta a tutti quelli che vogliono allenarsi in assetto costante. Ci stiamo lavorando. Virtualmente è già “attiva” sui social facebook e instagram, concretamente puntiamo ad inaugurarla la prossima primavera.

Due parole su Zero Pixel. Conoscevi i nostri prodotti? Che ne pensi?

Apprezzo molto una biblioteca come quella di Scubamarket, ricca di titoli legati alla subacquea e all’apnea. Personalmente leggo molto e credo sia un modo di imparare sottovalutato, specialmente adesso con video e blog imperanti.


TAGantolini apnea record
Messaggio precedenteVi presentiamo Squidbot, il robot - calamaro Next PostPassione Snorkeling

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

record zecchini 113 apnea 2025

Alessia Zecchini firma il suo 40° record mondiale: -113 metri in assetto costante con pinne

BEUCHAT Libeccio Elite Carbon Evo

Longevita Benessere subacquei Ongaro

Longevità e Benessere per i subacquei: Filippo Ongaro a Riccione con Mike Maric


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!