• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Viaggi Africa Immersioni in Sudan

Immersioni in Sudan

01/01/1970

Autore testo: Luigi Tanzillo
Autore foto: Roberto Sozzani

Le coste del Sudan, lo stato più esteso del continente africano, si affacciano su uno dei più dei tratti di mare più belli del pianeta. In questa parte del continente africano il Mar Rosso dà il meglio di sé, offrendo spettacolari fondali ed una vita marina senza uguali, che lasciarono un ricordo indelebile nella mente del grande oceanografo francese J. Cousteau, il quale lo definì come il mare con “la più alta concentrazione di vita esistente al mondo”.
Le immersioni sui poco frequentati reef sudanesi, sono tra le migliori in assoluto per l’osservazione dei grandi pelagici, senza dimenticare l’abbondante vita marina che ruota tra i coloratissimi giardini di corallo ancora intatto e gli storici relitti risalenti alla seconda guerra mondiale.
Gli squali sono una presenza costante di ogni immersione. I sub volgendo lo sguardo nel blu, affacciati su pareti verticali che dagli abissi salgono verso la superficie, vedranno materializzarsi come d’incanto branchi di squali martello, grigi e pinna bianca.


Foto – Roberto Sozzani


Port Sudan è la base di partenza di tutti i safari subacquei. In un paese che non ha ancora conosciuto uno sviluppo turistico di massa, come nel confinante Egitto, le crociere subacquee rappresentano il mezzo migliore per l’esplorazione degli atolli corallini e dei relitti situati al largo della costa.
Il classico itinerario di una settimana con partenza da Port Sudan permette di visitare gli atolli corallini e i relitti più famosi del Sudan, entrati di diritto a far parte della storia della subacquea.

Lasciato il porto, dopo soli 20 minuti di navigazione si incontra Wingate Reef dove giace il relitto dell’Umbria, una nave italiana volontariamente affondata il 10 giugno 1940 dal suo capitano per evitare che il suo carico di armi e mezzi finisse nelle mani della marina britannica.
Il relitto lungo ben 150 metri si trova ad una profondità massima di 40 metri, adagiato sul lato sinistro con il suo carico ancora intatto di materiale bellico e Fiat 1100.
Nel corso dell’immersione il sub potrà percorrere i corridoi e le stive, osservando le numerose specie tropicali che vivono tra le lamiere dell’Umbria come i pesci angelo, glass fish e molti altri.


Foto – Roberto Sozzani


Un alto faro situato su di un torrione corallino, segna il punto in cui si trova il Sanganeb reef. Durante le immersioni è facile incontrare banchi di barracuda stanziali, tonni e squali grigi mentre tutt’intorno si potranno ammirare pareti ricoperte da alcionari, gorgonie e coralli di ogni colore.
Sulle punte Nord e Sud del reef, ad una profondità di circa 30 metri, banchi di squali martello in migrazione offriranno uno spettacolo senza uguali.


Foto – Roberto Sozzani


Navigando verso Nord si raggiunge Sha’ab Rumi reef, uno dei luoghi più affascinanti del Mar Rosso, scelto da Cousteau nel 1963 come sede del suo progetto scientifico, denominato "Precontinente II", volto a studiare l’adattamento dell’uomo alle lunghe permanenze sott’acqua.
A tal scopo vennero costruite due abitazioni poste a diversa profondità che ospitarono gli acquanauti mantenendoli alla stessa pressione esterna mediante una miscela di elio.
Oggi è possibile immergersi tra i resti e sostare all’interno delle abitazioni marine di Cousteau, osservando l’incredibile spettacolo offerto dalla circostante vita marina, al quale assistirono i predenti inquilini per ben ventotto giorni consecutivi.
Sha’ ab Rumi è inoltre il paradiso per gli appassionati di squali: soprattutto sulla punta sud del reef si possono infatti avvistare e avvicinare branchi di squali martello, grigi e pinna bianca oceanici e anche tigre.


Foto – Roberto Sozzani


Avendo più tempo a disposizione si può gettare l’ancora presso altri importanti punti di immersione come Shaab Suedi, situato 18 miglia a Nord di Sha’ab Rumi, dove si trova il relitto del "Blue Bell" naufragato nel 1977 con tutto il carico di veicoli Toyota a seguito dell’urto contro il reef.
Le auto e le jeep ricoperte da alcionarie sono dimora abituale di un’abbondante fauna marina di varie dimensioni come pesci vetro, murene, cernie, squali grigi e martello.


Foto – Roberto Sozzani


Il significato del nome in arabo, “madre degli squali”, del sito di Angarosh rende ben l’idea di cosa potrà aspettarsi il sub durante le immersioni lungo le ripide pareti di questo atollo corallino.
Grandi dimensioni sono le parole d’ordine degli incontri sui fondali di Angarosh frequentati da pesci pelagici come tonni, carangidi ed in abbondanza da vari tipi di squali grigi, longimanus, martello e anche tigre.
Per chi ama le forti emozioni il Sudan è una tappa obbligata: un avventuroso viaggio senza uguali.

Tour Operator: BanzigoViaggi
info@banzigoviaggi.it – www.banzigoviaggi.it

E’ vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.
 


TAGAfrica immersioni sudan viaggi
Messaggio precedenteAttrezzatura subacquea

Articoli correlati

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

Micronesia: la nuova frontiera della subacquea esplorativa

Che avventura con il Camel Dive Club: Advanced e Nitrox a 14 anni!


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!