• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Viaggi Africa Zanzibar, un arcipelago di immersioni affascinanti

Zanzibar, un arcipelago di immersioni affascinanti

01/01/1970

Autore: Erik Henchoz

Incomincerei così questa nuova e piccola avventura subacquea.
Un arcipelago famoso per le sue isole, per le sue spiagge bianche ed il colore turchese delle sue lagune, una terra rigogliosa dove la natura offre profumi ed aromi di ogni tipo.
Zanzibar, che i locali chiamano Unguja, è l’isola che ha dato il nome a tutto l’arcipelago: un luogo dove molte culture millenarie si sono intrecciate nei secoli attraverso successive dominazioni. L’egemonia persiana seguita da quella portoghese ed araba, il traffico degli schiavi e il protettorato inglese hanno segnato la storia di queste terre che si affacciano sull’Oceano Indiano come l’estrema propaggine della Tanzania. Un susseguirsi di usi e costumi, razze e culture che mescolandosi hanno dato vita a qualcosa di unico e irripetibile.
Zanzibar è tutto questo e non solo: la natura selvaggia, la foresta, le lagune ed un mare ancora incontaminato che offre splendide immersioni ed incontri emozionanti.

immersioni a Zanzibar
Donne in attesa dei pescatori sulla spiaggia di Nunwgi

A pochi chilometri dalla Tanzania, Zanzibar è un paradiso subacqueo poco conosciuto. La zona del Nord è quella sicuramente più bella e sorprendente.
La mia piccola avventura parte dalla spiaggia di Nungwi: sabbia finissima, tanto bianca e fine da sembrare borotalco. Il colore turchese del mare e delle sue lagune mentre sullo sfondo si scorge l’ancestrale e magica isola di Tumbatu.
Le prime immersioni mi danno subito l’idea di quanto sia ricco questo mare: questa è una zona dell’oceano indiano che conosco ancora poco e che incomincio a scoprire solo ora.
La prima immersione, una notturna nell’house reef. Mi rendo subito conto della moltitudine di animali che abitano in questi fondali. Una fantastica opportunità per la macrofotografia subacquea e anche una breve presentazione di cosa scoprirò nelle immersioni successive: splendidi esemplari di paguro portatore di anemoni si spostano tranquilli sulla sabbia, gamberetti di ogni specie e forma, nudibranchi dalle livree accese e sgargianti, piccole murene a nastro che fanno capolino dalla sabbia mentre enormi ricci diadema si muovono lenti in cerca di cibo.

Nungwi: il giorno dopo trovo ad aspettarmi sulla spiaggia una piccola imbarcazione locale completamente in legno, mi servirà come mezzo di trasporto per tutte le immersioni. Prendiamo il largo per raggiungere la leggendaria isola di Tumbatu.

immersioni a Zanzibar
l’Isola di Tumbatu ed il suo faro

Lo staff di Diving Ocean mi parla di un’isola sulla quale è vietato l’approdo: qui vivono i Watumbatu, una popolazione leggendaria per la sua abilità nella pesca, nella costruzione delle imbarcazioni di legno e per la magia nera, il temutissimo voodoo.
L’atmosfera è surreale, il mare a colori spettacolari mentre l’isola è sempre più vicina.
Aggiriamo la punta Nord-Ovest di Tumbatu, scorgo la presenza spettrale di un vecchio faro immerso dalla vegetazione tropicale, ancora pochi minuti e sarò in acqua.
Una immersione speciale, poco profonda con tanti agglomerati corallini che spuntano ovunque dalla sabbia per poi lasciare lentamente il posto ad una imponente formazione corallina. Intorno ai subacquei una miriade di pesci e piccole forme di vita, dai branchi di pesci vetro al classico pesce di barriera, dai piccoli nudibranchi ai pesci pagliaccio nascosti nelle attinie.

immersioni a Zanzibar
pescatori di Zanzibar di rientro dalla pesca

immersioni a Zanzibar
particolare di un Gambero ballerino

A Tumbatu le immersioni sono tutta una sorpresa: con attenzione si scoprono forme di vita particolari ed in alcuni casi anche molto rare. Nascosti tra le spugne e i coralli si scorgono bellissimi e coloratissimi esemplari di Scorfano foglia (Taenianotus triacanthus). Sono animali molto singolari: esili, si lasciano muovere dalla risacca. Ondeggiano vistosamente alla presenza del subacqueo e sembrano privi di vita, sono come foglie adagiate sul fondo o tra i coralli, piccoli scorpedini variopinti con colori che vanno dal bianco, al giallo, al nero e talvolta al viola.
Sul reef è facile incontrare curiosi nudibranchi e vermi piatti che sfoggiano livree particolari e colori sorprendenti, mentre sono numerose le attinie abitate da diverse specie di pesci pagliaccio tra i quali è impossibile non riconoscere l’Amphiprion akallopisos, pesce diffuso in tutto l’Oceano Indiano, animale che presenta la classica livrea giallo arancione e la riga bianca dorsale.

immersioni a Zanzibar
ritratto di un particolare Scorfano foglia giallo

immersioni a Zanzibar
le fantastiche livree dei nudibranchi

A Tumbatu la micro fauna sommersa è davvero meravigliosa: tantissime specie differenti convivono su questi particolari agglomerati corallini dove vi è una buona presenza di spugne incrostanti. Numerosi i gamberetti di ogni tipo e colore che si possono scorgere in anfratti e piccole cavità; con un po’ di abilità si possono individuare simpatiche famiglie di gamberetti ballerini, delle vere e proprie stazioni di pulizia subacquee.
Le acque dell’arcipelago di Zanzibar nascondono tantissime meraviglie: le immersioni spaziano da quelle dedicate alla ricerca del piccolo a quelle in corrente con tanto pesce pelagico.
In questo mare è, infatti, possibile incontrare habitat sommersi molto differenti tra loro. La zona di Tumbatu e le immersioni prospicienti Nungwi presentano agglomerati corallini che emergono dalla sabbia oppure reef poco profondi ricchi di vita. Basta però spostarsi di qualche chilometro e lo spettacolo sommerso cambia radicalmente. Fantastica l’immersione di Kichafi con una imponente distesa di corallo lattuga, tartarughe, pesci leone e murene. Un reef in ottima salute con tantissimi giardini di corallo dove l’incontro con qualche bel esemplare di tartaruga è molto frequente.

immersioni a Zanzibar
le enormi distese di corallo lattuga

Proseguo le mie piccole scoperte e mi avventuro sulla costa Nord-Est. A poca distanza dall’isola di Zanzibar si incontra l’atollo di Mnemba, una zona frequentata dai pochi diving locali, un fantastico parco marino.
Le immersioni sono molto belle, principianti ed esperti possono così scoprire le bellezze sommerse di Zanzibar spostandosi in facili lagune, nuotando in giardini di corallo oppure avventurandosi lungo imponenti pareti coralline.
Per i più fortunati l’incontro con un piccolo branco di delfini può rendere la giornata un qualcosa di indimenticabile.

immersioni a Zanzibar
i reef pieni di vita nei pressi dell’Isola di Mnemba

immersioni a Zanzibar
un Paguro portatore degli anemoni fotografato in immersione notturna

A Mnemba, infatti, non è difficile scorgere ed incontrare un piccolo branco di Tursiopi: con un pò di fortuna è possibile incontrarli anche in immersione, una piccola magia che si ripete con regolarità nelle calme acque prospicienti la laguna. Un momento davvero unico per subacquei e snorkelisti, attimi da ricordare con qualche bella foto, qualche scatto rubato a questi ritmi di vita ancestrale, il branco che nuota veloce sott’acqua e si allontana mentre un femmina allatta il suo piccolo …
Il parco marino di Mnemba è tutto questo, immersioni indimenticabili su giardini di corallo ancora intatti e pieni di vita, incontri entusiasmanti, i delfini e, nella stagione più adatta, gli enormi squali balena.

immersioni a Zanzibar
un Gambero mantide pavone al sicuro nella sua tana

immersioni a Zanzibar
un Granchio porcellana si nasconde nell’anemone

Zanzibar è davvero una meta subacquea inconsueta e particolare.
La barca in attesa sulla spiaggia deserta, le lagune turchesi, i passaggi tra i reef con la bassa marea, i delfini, un macrocosmo di piccoli animali sommersi colorati e sorprendenti.
Tante immersioni per scoprire quanto siano ricche e vive le acque di questo coloratissimo mare di Tanzania.

immersioni a Zanzibar
il Pesce pagliaccio Amphiprion akallopisos

immersioni a Zanzibar
l’incontro in immersione con i delfini a Mnemba

immersioni a Zanzibar
la livrea sgargiante e sfumata di un verme piatto

Alcune immersioni da non perdere:

Nei pressi di Nungwi

Tumbatu
La parte Nord-Ovest dell’isola di Tumbatu
Immersioni poco profonde con la presenza di agglomerati corallini pieni di vita. Nudibranchi, scorfani foglia, attinie e pesci pagliaccio, gamberetti di diverse specie, pesce di barriera. Profondità massima 16 metri.

Kichafi
Splendida barriera corallina circolare con splendidi giardini ed una immensa colonia di corallo lattuga.
Tartargughe, murene, nudibranchi, pesci leone e pesce di barriera.

Shaynes
A pochi minuti di gommone dalla spiaggia di Nungwi. Una piccola conformazione corallina nella quale trovare di tutto: dallo scorfano foglia ad altri tipi di scorpedini, nudibranchi e vermi piatti. Il massimo per la caccia fotosub.

Nei pressi dell’atollo di Mnemba:

Coral Garden
Immersione a sud dell’Isola di Mnemba. Bellissime formazioni coralline che emergono da un fondale sabbioso. Nudibranchi, gamberetti e tanto pesce di barriera. Ideale per i principianti e per la macro fotografia. Profondità massima 16 metri.

Wattabomie
Fantastica immersone tra giardini di corallo che può proseguire lungo la parete esterna del reef.
Possibilità di incontrare scorfani foglia, nudibranchi, anemoni e pesci pagliaccio, barracuda e pesce pelagico.
A volte è possibile incontrare i delfini. Profondità massima 25 metri, in parete si può incontrare a volte una forte corrente.

immersioni a Zanzibar
una intera famiglia di Gamberi ballerini

immersioni a Zanzibar
uno Scorfano foglia bianco in agguato

immersioni a Zanzibar
le barche dei pescatori sulla spiaggia nei pressi di Nungwi

Link alla completa photo gallery
http://www.erikhenchoz.com/flash/zanzibar0309/zanzibar0309.asp

Ringraziamenti:
ringrazio Diving Ocean per l’ospitalità, le immersioni e la logistica. Nital spa e Fracosub per l’attrezzatura Nikon (Nikon D3x) e Sea&Sea.

Tutte le immagini ed i testi sono protetti da copyright, è vietato il loro utilizzo per qualsiasi scopo senza autorizzazione scritta dell’autore Erik Henchoz. I marchi di fabbrica e i prodotti qui presentati sono proprietà esclusiva dei rispettivi proprietari.

Vi invitiamo a visitare: www.erikhenchoz.com


TAGAfrica immersioni reef tanzania viaggi zanzibar
Messaggio precedenteAttrezzatura subacquea

Articoli correlati

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

Micronesia: la nuova frontiera della subacquea esplorativa

Che avventura con il Camel Dive Club: Advanced e Nitrox a 14 anni!


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!