• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Immersioni subacquee al Golfo dei poeti e Cinque Terre
golfo dei poeti

Immersioni subacquee al Golfo dei poeti e Cinque Terre

16/04/2024

Golfo dei Poeti e Cinque Terre – La Terra Magica

Nell’estremo levante ligure e al confine con le grandi spiagge della Versilia, il Golfo dei Poeti rappresenta la prima costa rocciosa ligure.

Contenuti dell'articolo nascondi
Immersioni subacquee al Golfo dei Poeti
Immersioni alla Grotta di Byron
Subacquea alla Grotta del Tinetto
Immersioni subacquee alle Cinque Terre
Lo scoglio Ferale alle 5 Terre
Immersioni alla Secca delle Aragoste alle 5 Terre
Immersioni sul relitto della motonave Equa alle cinque terre

Immersioni subacquee al Golfo dei Poeti

L’arcipelago di Porto Venere ha svolto fin dall’antichità la funzione di riparo del Golfo dei Poeti e per questo riveste per la popolazione e nel contesto culturale un ruolo importante. Il profilo delle isole e il faro rappresentano un simbolo di questo territorio famoso in tutto il mondo per la sua bellezza e dichiarato patrimonio dell’UNESCO nel 1997. Le pareti che sprofondano a picco sul mare nascondono dei tesori sotto il pelo dell’acqua che sono tutti da scoprire e fanno dell’arcipelago un luogo magico per la vita sottomarina.

L’ecosistema marino dell’arcipelago grazie alla presenza di svariati ambienti come praterie di Posidonia oceanica, secche, grotte e pareti rocciose a picco sul mare è caratterizzato da una notevole biodiversità.

golfo dei poeti immersioni sub pesce di reef

Immersioni alla Grotta di Byron

Tra le immersioni più conosciute del Golfo dei Poeti c’è Grotta Byron: un tuffo molto suggestivo che inizia all’interno di una piccola cala, non a caso scelta da Lord Byron per i suoi momenti di meditazione. Le sue alte pareti a picco sul mare, dalle quali si affacciano da un lato l’antica guarnigione militare e dall’altro le mura della chiesa di S. Pietro ne fanno una baia molto particolare.

Si ancora sul lato destro della cala, su un fondale di roccia e Posidonia oceanica di circa 5 mt. Arrivati sul fondo, si raggiunge e si segue la parete caratterizzata da numerosi anfratti che offrono riparo a moltissime specie di pesci ed invertebrati. È il regno degli Apogon imberbis (i re di triglie), dei cavallucci marini, dei nudibranchi e degli cnidari. Una volta doppiata la punta del faraglione di roccia, la parete finisce sulla sabbia, dove è facile incontrare triglie, sogliole e rombi.

Qui c’è la tana di Ugo, un grosso grongo che è il “custode” della baia. In questo tratto di parete si incontrano le spugne a canne d’organo (Axinella polypoides) e i primi rami di gorgonie (Leptogorgia sarmentosa). Proseguendo si apre un’ampia rientranza nella quale grandi massi fanno da tana per gronghi, murene, aragoste e magnoselle.

Immersione ideale per le notturne.

golfo dei poeti posidonia su fondale marino

Subacquea alla Grotta del Tinetto

Sulle isole una delle immersioni più affascinanti è quella della Grotta del Tinetto

L’immersione inizia scendendo lungo la parete, che dopo uno scalino a 5 metri, sprofonda in un muro verticale.

Dopo qualche minuto di pinneggiata, si arriva all’ingresso della grotta davanti alla quale ci sono massi sparsi con spugne, qualche ventaglio di gorgonia e tane per cernie e saraghi. La grotta è caratterizzata da un ingresso molto ampio che consente l’entrata a più subacquei. Continuando la penetrazione, si può ammirare l’enclave di ambiente profondo con spugne depigmentate, gamberi.

Le pareti della grotta presentano molte spaccature che sono tane per murene e aragoste. In alto a destra c’è una spaccatura che è la tana di una famiglia di corvine. Sicuramente è molto suggestivo il camino in fondo alla grotta che la mette in comunicazione con una pozza superficiale visibile anche per chi sbarca sull’isola: si creano così giochi di luce molto particolari.

Uscendo dalla grotta, proprio sopra alla volta si possono osservare gli “occhi di luna”, due fori attraverso i quali si può uscire intorno ai 13 metri. Usciti dalla grotta l’immersione continua per arrivare alla famosa parete a Paramuricea clavata che arriva fino al lato esterno dell’isola caratterizzato invece dalla presenza di colonie di Leptogorgia sarmentosa e di Pentapora fascialis.

L’immersione si conclude facendo ritorno in direzione del gommone: a poca profondità è facile incontrare il piccolo pesce bentonico e nudibranchi.

Immersioni subacquee alle Cinque Terre

golfo dei poeti

Lo scoglio Ferale alle 5 Terre

Spostandoci verso il Parco Nazionale delle 5 Terre, proprio sul confine con esso, c’è lo Scoglio Ferale che è uno scoglio a tronco di piramide a un centinaio di metri dalla Costa di Schiara ed all’omonimo paese aggrappato alla montagna, ed è facilmente riconoscibile per la croce sulla sua cima. Lo scoglio rappresenta uno dei pochi macigni rimasti lungo la costa di Tramonti. Gli altri, infatti, sono stati “spostati” dall’uomo per andare a costituire il baluardo difensivo del tracciato ferroviario delle Cinque Terre.

Solitamente si ormeggia il gommone su un fondale di 5-6 metri sul lato est dello scoglio. La morfologia del fondale nei primissimi metri rispecchia la parte aerea dello scoglio: ci sono tante spaccature verticali che corrono lungo la parete che degrada con delle piccole cigliate fino ad arrivare alla sabbia e a qualche piccola patch di Posidonia oceanica. Numerosi anche i massi ricoperti da bellissime spugne arancioni.

Dirigendosi verso il mare aperto si raggiunge la massima profondità: sul lato esterno dello scoglio sono numerosissimi i ventagli di Leptogorgia sarmentosa in tutte le sue varianti cromatiche. È facile incontrare saraghi, dentici, salpe. Spesso si incontrano i banchi di barracuda. Non mancano gli avvistamenti di gronghi e murene che trovano rifugio nei numerosi anfratti così come i polpi.

Ottima immersione anche in notturna.

immersioni sub alle 5 terre nudibranco bianco e blu

Immersioni alla Secca delle Aragoste alle 5 Terre

In zona A dell’AMP (Area Marina Protetta) delle 5 Terre a Capo Montenero nel borgo di Riomaggiore l’immersione più particolare è quella della Secca delle Aragoste che è posizionata al largo di Punta Montenero. Dal gavitello ci dirigiamo verso mare aperto e dopo una pianeggiata di circa 10 minuti incontriamo la secca dove possiamo ammirare una moltitudine di aragoste di notevoli dimensioni soprattutto nel periodo quando l’acqua superficiale è calda. È facile trovare esemplari di astice dentro le tane di aragosta.  Oltre alle aragoste la secca è famosa anche per i suoi grandi ventagli di Eunicella verrucosa (gorgonia bianca).

Al rientro sono numerosi gli incontri con pesce di passo: ricciole e dentici.

subacquei con torce su relitto motonave Equa  alle cinque terre

Immersioni sul relitto della motonave Equa alle cinque terre

Ad un miglio e mezzo al largo di Riomaggiore c’è il famoso relitto della motonave Equa, che era un cacciasommergibili costruito nel 1929, di proprietà della Società Armatrice Partenopea di navigazione con sede a Napoli. Fu requisito dalla Regia Marina il 13 Maggio del 1940 ed affondò il 10 giugno 1944, a seguito di uno speronamento da parte di un’unità tedesca, a quasi due miglia da Punta Montenero.

Lungo circa 45 metri, il cacciasommergibili si trova adagiato in assetto di navigazione con orientamento est/ovest. All’esterno dello scafo ci troviamo ad una quota di 39 mt. Proseguendo verso prua lungo la murata di sinistra si trova la zona più interessante. Il primo incontro è con una mitragliera completa di torretta adagiata a sinistra della coperta, andando avanti sul ponte possiamo ammirare un cannone antiaereo perfettamente conservato davanti al quale si trova un bellissimo argano.

Girando attorno al cannone si prosegue verso poppa sul lato di dritta della nave, dove possiamo passare attraverso quello che un tempo era un corridoio che ci porta a centro nave, dove spezzoni di una grossa rete da peschereccio offrono protezione a una grande varietà di animali marini. La struttura della nave è ancora molto solida, considerando che si trova sul fondo da circa 60 anni, inoltre si possono ammirare ampie colonie di anemoni gioiello, aragoste, castagnole, spugne e ostriche.

I fondali del Golfo dei Poeti, di Porto Venere e delle 5 Terre rappresentano quindi un vero e proprio miracolo mediterraneo.

fondali golfo dei poeti liguria pesci su reef

Articolo pubblicato su Scubazone 52, nell’ambito di una campagna di valorizzazione delle Aree Marine Protette liguri. Visita #lamialiguria.

Articoli correlati: Immersioni subacquee a Portofino


TAGaree marine protette cinque terre la spezia lamialiguria liguria portovenere
Messaggio precedenteMiniserie "Secrets of the Octopus" di National Geographic Next PostImmersioni in Arabia Saudita - Primavera Estate 2024

Avatar
Ilaria Gonelli

Articoli correlati

punta faro immersione sub

Immersione subacquea a Punta Faro nell’Area Marina Protetta di Portofino

immersioni subacquee portofino

Immersioni subacquee a Portofino

Bordighera-blu-park

Bordighera Blu Park: conoscere, proteggere e valorizzare il mare di Capo Sant’Ampelio


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!