• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Viaggi Europa Immersioni alle isole Medas, Spagna

Immersioni alle isole Medas, Spagna

25/08/2012

Immersioni alle isole Medas, saranno belle come dicono?

Molto spesso abbiamo sentito i subacquei più viziati dire che ormai loro si immergono solo durante i viaggi tropicali nelle acque calde di paradisi lontani e solo raramente scendono nel Mediterraneo perché ‘fa freddo e c’è poco da vedere’. Siamo pronti a scommettere che alle Isole Medas cambierebbero idea e uscirebbero con forse maggiore entusiasmo di altre immersioni più lontane!

isole medas

Attraversata la Costa Azzurra e varcato il confine franco-spagnolo si giunge dopo circa un’ora di auto in Costa Brava, la regione costiera della Catalogna che si affaccia sul Mediterraneo. Qui si trova l’arcipelago delle Isole Medas, formato da alcuni isolotti e dalle sette isole: Meda Gran, Meda Petita, Medallot, Cavall Bernat, Ferrenelles, Tascó Gros e Tascó Petit.
Quest’area estremamente interessante e ricca di vita, costituita parco marino nel 1983, è protetta dalla pesca e dalle azioni che ne danneggerebbero la conformazione, a partire dal divieto assoluto di costruzione.
Le isole distano circa un miglio dalla costa e ci si arriva naturalmente solo in barca, o in canoa, e il posto migliore per raggiungerle è L’Estartit, una piccola città di fronte al parco. L’Estartit era in origine un villaggio di pescatori e dagli anni ’60 si è sviluppata sempre più sul turismo e anche la subacquea ha giocato la sua parte, basti pensare che oggi sono presenti ben dodici diving center che ogni giorno portano centinaia di sub in esplorazione dei fondali antistanti e lungo la costa.
Tra questi centri ne abbiamo scelto uno che sicuramente è il più conosciuto e rinomato soprattutto per noi italiani, l’Hotel Les Illes, un albergo con una sessantina di camere, ristorante e diving center, situato in una posizione comodissima sia per le immersioni che per andarsi a godere l’infinita spiaggia bianca o le vie della città.

La vita a L’Estartit è tranquilla e, nonstante nei mesi caldi il turismo sia molto presente, è rimasta a misura d’uomo e si gira comodamente anche in auto con la possibilità di trovare sempre parcheggio soprattutto nell’immensa parking area sulla spiaggia che, a differenza della maggior parte di quelle a cui siamo abituati in Italia, è gratuita e ben tenuta.
Per fare un giro di L’Estartit in un’ora consigliamo di prendere uno dei trenini che attraversano regolarmente il lungomare. I moltissimi ristoranti e bar sul lungomare offrono diversi menu tipici della cucina della Costa Brava a base di pesce, di carne e di verdure rigorosamente condite con olio d’oliva.

Le immersioni alle isole Medas

Estamos aqui para bucear! Siamo andati a L’Estartit per scoprire i fondali delle isole Medas e anche per questo ci siamo appoggiati a Les Illes. Durante la giornata sono pianificate tre uscite per le isole, alle 9, alle 11 e alle 15, almeno una notturna settimanale e tante altre uscite per le immersioni lungo la costa.
Le comode barche in legno partono dal porto dove l’attrezzatura viene trasferita dal personale del diving. Le bombole sono già lì, infatti di fronte alla banchina è stata costruita la sala compressori, una struttura di cinque compressori che ogni giorno riempie diverse centinaia di bombole per i cinque diving consorziati.
Lo sforzo è quasi nullo, giusto quello di prendere posto in barca e montarsi comodamente la propria attrezzatura.

isole medas isole medas

In pochi minuti si percorre il miglio blu e si arriva in uno dei numerosi punti di immersione intorno a una delle sette isole dove ci si tuffa in autonomia o con una delle guide del diving, come si preferisce, sempre che si abbia la giusta preparazione. Ogni tuffo è preceduto da un briefing anche se dobbiamo confessare di aver poi spesso fatto di testa nostra sott’acqua, cambiando percorso. Sbagliare è quasi impossibile, in tutta la zona sono presenti le boe con le cime per ormeggiare le barche, e sempre, sempre sempre, è stata un’immersione fantastica, ben oltre le nostre aspettative, già alte per la fama che precede le isole Medas per la subacquea. Un po’ per la facilità delle immersioni, un po’ per l’esperienza di molti sub che ogni anno ritornano, un po’ per godersi la tranquillità di poter far foto e video senza vincoli, sono molti i sub che scendono in piccoli gruppi senza guida.

cernia al parco medas

I siti di immersione sono moltissimi e in una settimana si riesce a visitarne i principali tra cui: Les Ferranelles,  Tascó Gros, Tascó Petit, Carall Bernat, Dofí Sud, Dofí Nord, La Vaca, Pedra de Déu, El Medellot e Salpatxot.
Difficile consigliarne una in particolare perchè tutte meritano allo stesso modo e in ogni immersione si fa qualche incontro speciale con la costante presenza di cernie e moltissimo pesce presente in quantità.

banco salpe

La sagra delle cernie alle isole Medas

Il primo impatto subacqueo è altamente emozionante, basti pensare che ci siamo tuffati e sotto di noi nuotavano tranquille cinque aquile di mare, molte cernie e centinaia di altri pesci. Col loro nuoto sinuoso e incuranti del nostro arrivo, le aquile hanno continuato a nuotare intorno a noi per tutta l’immersione, insieme ad altri diversi esemplari. Dobbiamo ammettere che nemmeno in Polinesia ne abbiamo avvicinate così tante per tanto tempo.

cernia medas

Ovunque ci siamo spostati ci sembrava di partecipare ad una sagra delle cernie che mai prima abbiamo visto in simile quantità e soprattutto ci ha sorpresi la facilità con cui molte di loro si sono fatte avvicinare senza timore. Basta non disturbarle e avvicinarsi lentamente e loro stanno lì a fissarci, quasi incuriosite dalla nostra presenza e ci gironzolano intorno senza allontanarsi troppo dalla loro zona.

cernia

L’habitat delle Medas è ideale per loro, costituito da moltissime grotte e anfratti che ne fanno una tana perfetta. Se ne vedono di tutte le taglie, alcune davvero impressionanti, altre piccole e più timide ma tutte splendide con le loro labbra che sembrano rifatte da un buon chirurgo estetico, gli occhi molto pronunciati e lo sguardo un po’ sornione.
Oltre alle cernie, la varietà e la quantità di pesce è impressionante: banchi di dentici, barracuda, corvine, branzini, cefali, salpe, saraghi, orate, aquile di mare, murene, aragoste e roba piccola come flabelline, gamberetti, nudibranchi, vacchette di mare che si aggirano tra i colori delle gorgonie, delle spugne e anche del corallo.

aquila di mare

Informazioni utili

  • Le immersioni si svolgono per la maggior parte entro i primi venti metri con durata di circa un’ora. La temperatura dell’acqua in agosto si aggira intorno ai 22 °C sopra al termoclino per poi scendere di qualche grado. Ci siamo immersi con gente senza muta e altri con muta stagna, la scelta è soggettiva, riteniamo che comunque una muta umida da 5 mm sia normalmente più che sufficiente nei mesi estivi.
  • Obbligatoria per gli openwater la guida sub, la consigliamo anche a sub più esperti, almeno per le prime immersioni di orientamento. Vista la semplicità delle immersioni non è comunque necessaria, sempre per i sub esperti.
  • Ci siamo appoggiati al centro Les Illes, hotel e diving che offre pacchetti interessanti di albergo e immersioni ma soprattutto comodità e semplicità come pochi. La struttura è comoda e ideale anche per le famiglie con figli che, come noi, si possono alternare per le immersioni e limitare i tempi di spostamento: in due ore si va, ci si immerge e si è di ritorno all’albergo.

Giudizio complessivo. Voto: 9+

Le isole Medas sono state per noi una scoperta che ci ha regalato emozioni paragonabili a quelle di immersioni di mete lontane, impegnative e decisamente più costose. Il parco è sicuramente una delle risorse più spettacolari del Mediterraneo con una quantità di pesce impressionante che ci ha accompagnato in ogni immersione.
Sicuramente cosigliamo a tutti una vacanza subacquea a L’Estartit. Essendoci trovati molto bene, ci sentiamo di suggerire l’Hotel e Diving Les Illes, comodo, conveniente e adatto per subacquei e non subacquei, per coppie, amici e anche per famiglie con bambini al seguito.
Anche i sub più esigenti non resteranno certamente delusi e gli appassionati di foto e video sub avranno modo di sbizzarrirsi.
Come voto complessivo diamo un 9+ perchè ci piace pensare che domani troveremo un posto da 10 ma in realtà le Medas meritano i pieni voti e siamo felici che questo patrimonio sia nel nostro amato Mar Mediterraneo in un paese, la Spagna, molto simile al nostro. Sicuramente una delle top 100 immersioni del mondo.

Per prenotare:

HOTEL LES ILLES – info@hotellesilles.com – Tel: +972751239 – http://www.hotellesilles.com

hotel les illes

È assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle immagini presenti in questo articolo senza il consenso dell’autore.


TAGEuropa immersioni isole Medas spagna viaggi
Messaggio precedenteI barconi di Caldé Next PostOro Blu

Avatar
Marco Daturi

La passione per la subacquea e le conoscenze del mondo Internet l’hanno portato a creare ScubaPortal.it, Poverosub.com, ScubaZone e altri siti legati al mondo sommerso. http://www.daturi.com

Articoli correlati

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

Micronesia: la nuova frontiera della subacquea esplorativa

Che avventura con il Camel Dive Club: Advanced e Nitrox a 14 anni!


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!