• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Viaggi Europa Immergersi in Calabria tra Jonio e Tirreno

Immergersi in Calabria tra Jonio e Tirreno

28/05/2013

Immersioni subacquee in Calabria: esplora i relitti del Jonio e le Secche del Tirreno

Una delle più favorevoli caratteristiche della Calabria è quella di essere circondata da 800 km di costa varia ed incontaminata, bagnata da due mari, lo Jonio ed il Tirreno, che si incontrano nel suggestivo scenario dello Stretto di Messina.

Spiaggia Megale Hellas diving center
Spiaggia Megale Hellas diving center
Contenuti dell'articolo nascondi
Immersioni subacquee in Calabria
Le tipologie di immersioni in Calabria
I relitti sub dello Jonio calabrese: il Pasubio
Relitti per subacquei tecnici in Calabria
Il tirreno calabrese, da Palmi a Scilla per le immersioni subacquee
Immersioni a Scilla e la Costa Viola
Importanza storica ambientale e biologica dei siti di immersione in Calabria
Informazioni contatti, diving in Calabria:
Diving in Calabria: altre foto
Articoli correlati: Il meraviglioso mare di Reggio Calabria

Immersioni subacquee in Calabria

In questo contesto naturale privilegiato, sulla punta dello stivale in provincia di Reggio Calabria, è attivo tutto l’anno il Megale Hellas Diving Center, con sede a Marina di Gioiosa Jonica, nel tratto di costa di Mar Jonio noto come Riviera dei Gelsomini, apprezzata per il mare cristallino e le ampie spiagge sabbiose, Bandiera Blu dal 1999 al 2012.

Pulmino diving (foto di Francesco Turano) megale calabria
Pulmino diving (foto di Francesco Turano)

In un’area naturalmente predisposta ad accogliere chi ama natura e varietà dei paesaggi, lo staff del diving vi accompagnerà alla scoperta del mare incontaminato dell’antica Magna Grecia, con immersioni itineranti tra Jonio, Tirreno e Stretto di Messina.

Grazie alla favorevole posizione sullo Jonio, all’imbocco di una superstrada che conduce al Tirreno, il Diving Megale Hellas raggiunge agevolmente anche il versante opposto, dalla Costa Viola allo Stretto di Messina.

La possibilità di spostarsi su strada con il pulmino del diving consente inoltre di non perdere quasi mai l’immersione, poiché, in caso di brutto tempo, le condizioni meteo-marine dei due versanti sono spesso opposte.

Le tipologie di immersioni in Calabria

Le tipologie di immersioni che si possono effettuare sono molteplici, dagli affascinanti relitti dello Jonio alle pareti a picco nel blu del Tirreno fino alle secche dello Stretto di Messina; un habitat unico nel Mediterraneo, ricco di vita sin dai primissimi metri, dove la maestosità degli scenari e la ricca biodiversità soddisfano anche i subacquei più esigenti.

Partiamo dallo Jonio, dove si trova la sede del diving. A dispetto della morfologia esterna, bassa e sabbiosa, i fondali della costa ionica sprofondano ad ampi balzi a profondità elevate, offrendo numerosi siti interessanti per le immersioni.

Nello specchio di mare antistante il diving, ad esempio, il fondale è caratterizzato da un’ampia distesa di ghiaia e sabbia, che degrada gradualmente fino a 12 m per poi inabissarsi rapidamente fin oltre i 400 m di profondità, con una vera e propria fossa dal ripido declivio.

Il fondale sabbioso, spesso considerato noioso, riserva ad occhi attenti incontri interessanti, come gli ippocampi, qui all’ordine del giorno, che hanno fatto guadagnare al sito il nome di “Fossa dei cavallucci”.

Frequentissimi inoltre i polpi nelle loro tane, i pesci civetta dai riflessi viola, grosse tracine, triglie, rombi mimetizzati e numerosi esemplari di pesci pettine (“surici” nel dialetto locale), oltre a nudibranchi, anemoni, cerianti e stelle marine; il tutto ancor più bello da ammirare in notturna.

Cavalluccio marini mar jonio
Ippocampo nella “Fossa dei Cavallucci” a Gioiosa (foto di Steven Weinberg)
Ippocampo nella “Fossa dei Cavallucci” a Gioiosa (foto di Steven Weinberg)

I relitti sub dello Jonio calabrese: il Pasubio

Il basso Jonio calabrese è però noto ai subacquei soprattutto per l’alta concentrazione di relitti: navi militari o commerciali, la maggior parte affondata durante la 2° Guerra Mondiale, quando il litorale jonico costituiva la rotta dei convogli diretti in Africa. Uno dei relitti più visitati si trova al largo di Roccella Jonica: è il cosiddetto Pasubio, piroscafo lungo circa 90 m, silurato nel 1943 e oggi adagiato su un fondale di 44 m.

Scendendo nel blu lungo la cima, a volte circondati da fitti banchi di ricciole, pian piano si materializza la sagoma del relitto, incontrando le sovrastrutture più alte già a 35 m.

Il relitto è leggermente sbandato sul fianco di sinistra e la paratia di dritta è completamente esposta ed appare ai sub come un’imponente murata totalmente ricoperta da organismi bentonici e sessili.

Il relitto è ben conservato: da prua, con il suo profondo tagliamare ai cui lati si trovano le grandi ancore negli occhi di cubia, sino a poppa, nel cui specchio è la grande ruota del timone, intatta, alla cui base è adagiata un’ancora di rispetto di tipo ammiragliato, là dov’era al momento dell’affondamento.

È forse questa la parte più suggestiva del relitto, davanti alla quale una foto diventa d’obbligo. Sotto l’imponente poppa si trovano la pala del timone e l’elica a tre pale, dove spesso si celano grandi cernie brune, comuni anche nelle ampie stive colme di carbone, l’antico carico della nave oggi coperto da un sottile strato di limo.

Timone del relitto del Pasubio (foto di Ivan Rullo)
Timone del relitto del Pasubio (foto di Ivan Rullo)
Prua del Pasubio (foto di Ivan Rullo)
Prua del Pasubio (foto di Ivan Rullo)
Eliche sotto la poppa del Pasubio (foto di Ivan Rullo)
Eliche sotto la poppa del Pasubio (foto di Ivan Rullo)

Relitti per subacquei tecnici in Calabria

Le immersioni tecniche in Calabria offrono una vasta gamma di relitti spettacolari, situati a profondità che variano dai 40 ai 70 metri. Due dei relitti più affascinanti sono il sommergibile Ammiraglio Millo, affondato nel 1942 nei pressi di Punta Stilo, su un fondale di 72 metri, e il Fort Missanabie, un cargo armato situato a largo di Roccella Jonica, a 76 metri di profondità. Quest’ultimo è particolarmente noto per la mitragliatrice visibile a 54 metri, che punta ancora verso il blu profondo.

Il tirreno calabrese, da Palmi a Scilla per le immersioni subacquee

Spostandoci sul Tirreno, lungo la Costa Viola che si estende da Palmi a Scilla, si incontrano scenari mozzafiato e colori sfavillanti. Scilla si trova all’ingresso nord-orientale dello Stretto e rappresenta una delle località più suggestive della regione, tappa obbligata per i subacquei che scelgono la Calabria come loro destinazione.

Scorci della Costa Viola, località Palmi (foto di Roberta Eliodoro)
Scorci della Costa Viola, località Palmi (foto di Roberta Eliodoro)
Scorci sommersi della Costa Viola (foto di Ivan Rullo)
Scorci sommersi della Costa Viola (foto di Ivan Rullo)
Scorci sommersi della Costa Viola (
Scorci sommersi della Costa Viola (foto di Ivan Rullo)

Immersioni a Scilla e la Costa Viola

Sul lungomare, sotto la rocca del castello, i sub provenienti da tutta Italia e non solo preparano la loro attrezzatura per immergersi su quella che è considerata una delle 10 secche più belle d’Italia, La Montagna. Dopo una franata di grandi massi e una lingua di sabbia chiara, dalla profondità di circa 40 m si erge un imponente monolito roccioso dalle pareti verticali, la cui sommità raggiunge i 18 m.

Le sue pareti, esposte alle intense correnti dello Stretto, sono interamente ricoperte da fitti rami di gorgonie bicolori gialle e rosse. È proprio grazie a queste correnti – la cui presenza ha fatto nascere l’antico mito di Scilla e Cariddi – che la visibilità è generalmente ottima e che la vita subacquea di Scilla è quanto di più vicino ai mari tropicali ci sia nel Mediterraneo!

Il borgo marinaro di Scilla e la spiaggia della Marina Grande, sotto la rocca
del castello (foto di Francesco Turano)
Il borgo marinaro di Scilla e la spiaggia della Marina Grande, sotto la rocca
del castello (foto di Francesco Turano)
Subacquei in immersione nelle acque cristalline della Costa Viola
(Composizione di Francesco Turano)
Subacquei in immersione nelle acque cristalline della Costa Viola
(Composizione di Francesco Turano)
Capo Bruzzano: il cuore dello Jonio calabrese, dove una delle più belle spiagge d’Italia è incorniciata da scogliere che si mescolano alla sabbia,
creando suggestivi ambienti sommersi tipicamente mediterranei, ancora oggi scelti dalle tartarughe per la deposizione delle uova (Composizione di Francesco Turano)
Capo Bruzzano: il cuore dello Jonio calabrese, dove una delle più belle spiagge d’Italia è incorniciata da scogliere che si mescolano alla sabbia,
creando suggestivi ambienti sommersi tipicamente mediterranei, ancora oggi scelti dalle tartarughe per la deposizione delle uova (Composizione di Francesco Turano)

Importanza storica ambientale e biologica dei siti di immersione in Calabria

E poi, spostandosi più a Sud nello Stretto, come non ricordare l’opportunità unica di fotografare i rari pesci trombetta in suggestive notturne.

Ogni sito d’immersione di quest’area della Calabria offre delle peculiarità uniche, dal punto di vista ambientale, storico o biologico. Elencarle tutte non è possibile, ma invitarvi a scoprirle, in una terra baciata dal sole e abitata da gente dall’ospitalità profonda, è doveroso!

Informazioni contatti, diving in Calabria:

Megale Hellas Diving Center
info@megalehellas.net
(+39) 0964.411555
http://www.megalehellas.net

È assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle immagini presenti in questo articolo senza il consenso dell’autore.

Diving in Calabria: altre foto

Pesce pettine, “surice” nel dialetto locale (foto di Steven Weinberg)
Pesce pettine, “surice” nel dialetto locale (foto di Steven Weinberg)
Grande Cerianthus membranaceus alla base della Montagna di Scilla (foto di
Ivan Rullo) fotografia subacquea jonio
Grande Cerianthus membranaceus alla base della Montagna di Scilla (foto di Ivan Rullo)
Foresta di gorgonie in parete presso la Montagna di Scilla (foto di Ivan
Rullo)
Foresta di gorgonie in parete presso la Montagna di Scilla (foto di Ivan Rullo)
Paramuricea clavata bicolore a Scilla (foto di Francesco Turano)
Paramuricea clavata bicolore a Scilla (foto di Francesco Turano)
Foresta di gorgonie in parete presso la Montagna di Scilla (foto di Francesco
Turano) subacquea in calabria
Foresta di gorgonie in parete presso la Montagna di Scilla (foto di Francesco
Turano)
Foresta di gorgonie in parete presso la Montagna di Scilla (foto di Francesco
Turano)
Foresta di gorgonie in parete presso la Montagna di Scilla (foto di Francesco Turano)
Pesci trombetta in notturna nello Stretto (foto di Steven Weinberg) diving in calabria
Pesci trombetta in notturna nello Stretto (foto di Steven Weinberg)

 Articoli correlati: Il meraviglioso mare di Reggio Calabria

Il meraviglioso mare di Reggio Calabria

Autore testo: Roberta Eliodoro – Megale Hellas
Diving Center

Autori foto: Roberta Eliodoro, Steven Weinberg, Francesco Turano, Ivan Rullo


TAGcalabria Europa immergersi tirreno viaggi
Messaggio precedenteBlue Dolphins Diving Center Next PostSuccessi a Ugljan in Croazia

Articoli correlati

Pellaro vacanza sub calabria

Una vacanza subacquea in Calabria | Ambienti e fondali

mare coreca calabria

Immersione in Calabria, coast to coast

incanto-calabria

“L’incanto” un nuovo modo di raccontare la Calabria


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!