• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli La mia montagna….Scilla

La mia montagna….Scilla

01/01/1970

Autore: Alessandro Pagano

Tutto ha inizio per caso, come ogni cosa che alla fine risulta memorabile. Un caro amico, Fabrizio, con cui non ci vedevamo da tempo mi chiama al telefono e, parlando parlando, salta fuori la nostra meta preferita: Scilla.
La cosa è detto fatta e due giorni dopo siamo in macchina per raggiungere la meta agognata. Carichiamo le attrezzature complete e le nostre inseparabili digital reflex scafandrate.
Per l’occasione, dato che le nostre intenzioni sono di restare quanto più e possibile in acqua, carichiamo un 18lt. a 220 bar in aria per l’amico, mentre io opto per una combinazione mista: un 15lt in aria e una pony tank da 5lt caricata con EAN40.
La giornata è calda e giungiamo sul luogo dell’ immersione in meno di 1h e mezza. La spiaggia non è affollata come in pieno agosto ma non deserta e gli appariscenti ombrelloni colorati fanno capolino lungo la battigia.

Uno sguardo e siamo già all’opera per assemblare i gruppi. La temperatura tropicale ci consiglia di vestirci in acqua e leggere il termometro a 28° ha dell’ inverossimile.

Cominciamo la "pedalata" in superficie per raggiungere uno scoglio sommerso, che utilizziamo come riferimento per giungere velocemente alla meta.
Un altro sguardo, erogatore in bocca e giù. La visibilità è mozzafiato: oltre 25m!

Dopo pochi secondi si profila la sagoma inconfondibile della montagna:

I colori, nonostante siano smorzati dalla profondità, riescono lo stesso a sorprenderci e i colpi di flash in successione ci permettono di cogliere l’ estrema bellezza di questo ambiente.
L’intenzione è di non superare i 50m di fondo. Io mi fermo sullo scoglietto a sx della montagna alla profondità di 45m, l’amico qualche metro più sù.

Nonostante la profondità e le poche ore di sonno sulle spalle mi sento molto bene e manovro la reflex e i suoi flash con padronanza. Cerco le migliori inquadrature e la mia mente è totalmente concentrata per cercare di portare a casa un ricordo indelebile, un frame di questa vita sottomarina che spero non abbia mai a subire la devastazione dell’uomo.

Osservo il mio amico, anch’esso a suo agio, sospeso a levitare a pochi cm dalle paramuricee, intento ad immortalare, con il suo 60mm micro, i minuscoli polipi.

Mentre scatto mi sento osservato ma non dal compagno d’immersione, bensì da un corpulento dentice che è venuto a curiosare perché, probabilmente, abbiamo invaso il suo territorio di caccia. Si posiziona tra me e il mio compagno e per nulla intimorito ci passa in mezzo andandosene scrollando di tanto in tanto il capoccione.
Il tempo sembra essersi fermato, ma non è così e con inclemenza il computer ci consiglia di intraprendere la strada del ritorno. In una fenditura della montagna, sul versante che guarda il mare aperto, un grande solitario ventaglio di Paramuricea fa bella mostra di sé.

Giunti sulla sommità della montagna a 22m, ci sentiamo come degli scalatori che hanno raggiunto la vetta e lo spettacolo che si propone ai nostri occhi è fortissimo: una miriade di castagnole e occhiate volteggiano nell’acqua cristallina.

Ma non finisce qui infatti, dal profondo del blu, un folto branco di salpe fa la sua apparizione come dei ballerini in uno spettacolo a teatro:

Le nostre bolle che si sollevano sembra le inducano a seguirle e assistiamo ad un carosello incredibile e meraviglioso:

Prima di coprire la distanza che ci separa dalla costa provvedo a cambiare la bombola passando a respirare l’EAN40.
La costa si profila quasi subito e lentamente intraprendiamo la strada per il rientro, ma senza smettere di fotografare:

La Posidonia e la Caulerpa taxifolia sembra che la facciano da padroni e la vita che gli pullula attorno è notevole.
L’acqua sempre cristallina ci permette di tenere delle distanze notevoli senza perderci mai di vista:

I colori non mancano e le pareti incrostate da animali bentonici come i madreporari di Astroides calycularis sono un ottimo soggetto da immortalare:

A malincuore ci avviamo verso la riva:

Infine emergiamo, dopo 101 minuti di puro piacere, incrociamo gli sguardi e i pensieri sono unanimi: meravigliosa!

Lentamente ci svestiamo della pesante attrezzatura e ci giriamo indietro per osservare la spiaggia meno affollata e assolutamente incantevole, dominata dal silenzioso maniero.

Ringraziamo Alessandro per questo bellissimo racconto e vi invitiamo a visitare il suo sito: 

www.underwater4u.com

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore


TAGimmersioni mia
Messaggio precedenteAttrezzatura subacquea

Articoli correlati

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

Micronesia: la nuova frontiera della subacquea esplorativa

Che avventura con il Camel Dive Club: Advanced e Nitrox a 14 anni!


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!